![]() |
Quote:
è un FAAC:lol: |
Un cancello, che brutta notizia, vado a comprare il giornale.
E' una prova vera o un primo contatto? |
Quote:
Vatti a fidare. |
Quote:
A me sembra che dalla prova escano solo giudizi lusinghieri |
Non mi fido di neinte e di nessuno,la moto la compro col cuore,se poi ho sbagliato ciccia!!
Comunque,more solito,se a qualcuno non piace non deve piacere a nessun'altro ed è vero che fa cagare!:!: Se a qualcuno piace è il massimo e tutti gli altri non capiscono una cippa di moto!:!: Ergo....è proscritto il proprio parere!!:lol: |
Quote:
|
Quote:
Il V4 stretto è sicuramente più tecnologico di un frontemarcia copiato e pure male (tanto è vero che il 1000 se lo sono fatto progettare dai giapponesi). Il cambio robotizzato è comunque innovativo, non certo un sensore sul pedale che stacca la frizione. Il cardano è anch'esso diverso, sulla carta migliore. Che poi la moto possa non piacere, ci mancherebbe, ognuno ha i suoi gusti. A me esteticamente non piace (anche se non l'ho mai vista dal vero) tuttavia tecnicamente i 4-5 anni sul KS forse sono anche 6. Il design è sicuramente azzardato, altrimenti sarebbe bastato continuare col CBRXX visto che il KS ne è la copia. |
Quote:
|
Mangiafuoco..... Non devi bere che ti fa male!
|
Quote:
La sensazione di perfetta integrazione mi viene dal design e dall'accoppiamento dei vari pezzi, tutto si incastra perfettamente con tutto il resto in un insieme che trovo molto armonioso e privo di vuoti estetici. Attenzione: con tutto questo non voglio dire che la VFR sia migliore del K (credo che non lo sia), ma solo che si tratta di una moto molto ben fatta. |
Quote:
Honda e le jap in genere fanno da sempre moto plasticose... Bmw no... e quindi su una Bmw la plastica è meno accettata anche se a quanto pare piace molto viste le vendite... Segno quindi che la "massa" non fa caso alla qualità delle plastiche ma si ferma all'estetica. :( |
Quote:
|
Quote:
|
Giusto per chiarezza: Il V4 è probabilmente il motore più evoluto e più tecnologicamente avanzato che esista, tant'è vero che costa molto produrlo. Vedi Aprilia che per fare il V4 ha creato una moto costosa, ma difettata. Il suo motore in SBK non ha nulla del motore di serie.....
Sul cardano non ho nulla da dire perchè non conosco le differenze Sulla tecnologia applicata, so solo che l'abs honda è incredibilmente evoluto, tanto più che debutterà anche in sbk, e dalle prove sul cbr dicono che sia maledettamente efficace. Per quel che riguarda l'aerodinamica, c'è uno studio dei flussi talmente avanzato che bmw se lo sogna. Pensate che l'aria passando nella doppia carena crea un vuoto che “isola“ il pilota dal freddo. Il cambio a doppia frizione.....che ne parliamo a fare. Non piacerà a tanti, ma anch'io ho sempre detto ilcambio automatico in auto non lo metterò mai, è la fine della guida.....poi cambiano i tempi, le esigenze, adesso vado in giro con un suv tranquilloe non farei mai a meno del cambio automatico.... Il VFR sta al KS o KGT come l'Iphone sta al resto dei telefoni.....anni luce avanti, ti può stare sui maroni, non ti piace il marchio, ma è decisamente avanti |
Mah.
Il frazionamento e la disposizione dei cilindri non rendono automaticamente evoluto un motore, e non sta scritto da nessuna parte che un V4 debba essere più evoluto di un 4 in linea. Il C-ABS Honda non viene installato sulla VFR, che monta il "vecchio" sistema CBS con frenata combinata. Peraltro, il C-ABS funziona peggio sia dell'impianto montato sulla S1000RR sia di quello presente sulla K1300S. Il cambio a dobbia frizione è sicuramente un capolavoro di ingegneria e rappresenta una reale novità di questa moto. |
Quote:
diffetti:tiro ai bassi(ottimo x una turing:rolleyes: iserimento in curva(leggassi cancello:rolleyes:) protezione all 'aria(quello che ci vuole x viaggiare) giudizi lusinghieri? itagliano?:lol: |
ragazzi. condivido appieno ciò che dice wotan
esteticamente a me è piaciuta veramente molto ( sono gusti) ma sulla qualità percepita, guardandola dapertutto, anche da sotto, siamo su standard veramente elevati. gli accoppiamenti sono perfetti, la verniciatura spendida, l'interno delle carene è chiuso senza cavi in vista ecc....... altra cosa è dire è meglio o peggio del ks. ci saranno dei lati migliori e lati peggiori, come in tutte le cose. c'è chi è deluso perchè se la aspettava più cattiva, per me la posizione di guida rasenta la perfezione. non troppo turistica, non troppo caricata. sticazzi se perde sui 400 mt 3 decimi o se in ripresa è un pò più lenta. siamo su livelli altissimi per entrambe. dire che è un cesso è veramente scorretto. alex: leggi tutto quello che scrivono sul comportamento dinamico, non solo una frase, poi se ne riparla. vabbè che tu dici che il k1200s è un cancello.......... sulla plastica........ ormai non ce ne liberiamo più..... da nessuna moto....... comunque resta solo provarla.......... |
appena riesco a decifrare quello che scrive MOTTORAD ve lo posto, da quello che ho capito anche loro la giudicano un FAAC, con l'erogazione sporca che avevano i primi Kappa, sono talmente bravi i jap che son riusciti a copiare anche quello:lol:
|
alex: tu che fai tanto il saputello sull'inserimento in curva del tuo k1200r, sappi che quella moto in staccata può essere decisamente pericolosa......... problema che il k1200s non ha così marcato. quindi il comportamento dinamico di una moto non è SOLO l'inserimento in curva ma un mix di cose........
il k1200s è più duro, vero, rispetto al k1200r, ma insomma definire la versione S un cancello lo reputo veramente sbagliato. io l'ho avuta per 30.000 km, facendoci tutto, anche pista. ho guidato molto anche le versioni k1200r, anche in pista, quello che dici non è condivisibile affatto. certo che guidando veloce, pensi di usare queste moto solo con le leve delle braccia............ |
io sabato prox la proverò, poi ne riparleremo......... certo non giudico solo da una prova di motociclismo.
parliamo del riparo aerodinamico. io sul ks cambiai immediatamente cupolino. per me l'originale era inusabile ad alta velocità senza stare accucciato. sull'honda sicuramente metterei il cupolo alto ancor prima di ritirarla se uno è alto 170, forse il discorso cambia.......... comunque parla di protezione buona fino a 170 km/h........ direi un ottimo risultato, visto che non è considerata dalla honda una touring........ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©