![]() |
+ o - il prezzo di altri produttori, ma l'estetica (giudizio del tutto personale) è completamente diversa rispetto alle altre .....
Sinceramente ritengo che il prezzo valga il beneficio ottenuto nel mio caso. Per Alelomba : se ci si vede in gito (visto che sei di Milano) te le mostro... un saluto a tutti |
ben volentieri,
nel mio precedente post tuttavia mi ero espresso male, parlando di prezzo mi riferivo alle pedane idrauliche cui faceva riferimento Mimmotal, circa 1400 eurozzi... |
e Mimmotal sta ancora a ridere al pensiero che:
qualcuno le ha immaginate qualcuno le ha progettate qualcuno le ha messe in vendita e soprattutto che qualcuno magari le compra. |
Quote:
|
è tutto molto semplice....:)
i cavi sono lunghi abbastanza, ma se arrivi a fondo corsa, in dei 2 tira un po. :( Io ho risolto tagliando le fascette originali ficino alla carena e facendoli passare entrambi + il alto; se guardi sotto il quadro strumenti c'è una specie di occhiello aperto, io li ho fatti passare da li e ho risolto tutto.:D Ciao Quote:
|
Quote:
Grazie. |
io ho trovato questo link alla helibars: invece di due pezzi è una piastra unica, ce ne sono anche per K1200/1300S
http://www.helibars.com/product/k120...ation-adapters |
Ciao Almarogada, perdona le mie foto ma sono fatte con il telefonino.... l'unica cosa utile è vedere la collocazione dell'anello (ti rammento che è aperto) di metallo grigio.
Le fascette sono state messe solo per no far vedere i cavi..... Spero di esserti stato utile. Ciao Narok http://img687.imageshack.us/img687/8286/snc00042f.jpg http://img51.imageshack.us/img51/612/snc00042o.jpg http://img214.imageshack.us/img214/7168/snc00043.jpg |
Grazie, ne farò tesoro
|
ho appena effettuato l'ordine per il riser wunderlich
tempi di attesa 10-12 gg poi vi racconto |
allora l'estensione manubrio ordinata il 27/3 è arrivata 1/04
presso il rivenditore Ginfranco Moto di Bologna rapidissimo!!! sono passato a ritirare il kit sabato 3/04 si presenta così http://lh4.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/S7...underlich1.jpg le istruzioni di montaggio sono semplici così ho proceduto: -lunga osservazione -preparazione del paziente con grosso camice verde (ereditato da mia madre che lavorava un tempo in ospedale) a protezione della zona serbatoio e a copertura di tutte le aperture per evitare cadute di viti o particolari in meandri poi irraggiungibili -ricerca degli attrezzi giusti (non avevo la torx proprio della misura del manubrio poi mi son ricordato di guardare sotto la sella ed eccola!!!) -montaggio secondo istruzioni -regolazione e studio sul passaggio dei cavi frizione e freno, per evitare che siano troppo tirati quando si gira il manubrio ecco il tutto finito, con paziente uscito dall'anestesia e spogliato del camice http://lh4.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/S7...wundelich3.jpg http://lh4.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/S7...nderlich4.jpg> Nel montarlo, ad occhio e a sentimento ero partito regolandolo a metà escursione, poi passa mia moglie ed ha insistito perchè lo mettessi tutto alto... "così ti rendi subito conto della differenza, poi se è troppa puoi calare" alle volte mi stupisce :lol::lol: Oggi finalmente niente pioggia e giretto di prova Era un anno che ci pensavo a sto arnese... ho perso un anno per niente, dovevo farlo subito!!! E' interessante perchè la differenza di altezza non la si valuta sulla posizione delle mani, ma sulla diversa inclinazione che assume la schiena, mentre sulle braccia la sensazione è che il manubrio sia più vicino. I corti di braccia come me, non sentono più il peso sul polso e il braccio teso alla ricerca del manubrio. Risultato la moto sembra più domabile e più reattiva nel misto, a bassa velocità, in fila o in manovra è tutto più facile, mentre ad alta velocità non ho sentito differenze di stabilità Insomma a me piace parecchio |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©