![]() |
Quote:
|
Molto teoricamente.
Quote:
|
Quote:
|
Dopo una decina di anni è saggio fare un pensiero di cambiare i tubi dell'impianto frenante. E' altresi saggio pensare che sostituendo gli stessi con quelli a treccia potrebbero sorgere problemi. Considerato ciò forse non è il caso di montare di nuovo gli originali?! d'altra parte non stiamo guidando una r1000rr e si devono fare staccate al metro da palpitazione (con l'ABS): a mio parere bastano ed avanzano i suoi in gomma ed alla fine si tratta di dover strizzare un pò più la leva per frenare, il che può essere anche un bene per il tipo di moto avendo più modo di dosare la frenata con la leva che resta più spugnosa si ma anche più modulabile visto infine l'assenza dell'abs. Poi infine rispetto per tutte le scelte perchè vanno bene tutte!:) Questo è solo un mio pensiero condizionato dal fatto di non avere aulle motoabs
|
http://www.aci.it/index.php?id=937
http://www.aci.it/index.php?id=794 http://www.aci.it/index.php?id=798 X Luca, se leggi il codice scoprirai che sei già un "fuorilegge" (molto ma molto teoricamente) per le pedane e gli ammortizzatori ( puno C lettera i e lettera p ), per cui fatto 30.... Xquadrellablu, i freni sono più modulabili con i tubi in treccia proprio perchè la leva è meno spugnosa, e se i tubi li ricompri originali in treccia? |
X SKA:) ma leva non ha minor corsa?quindi più pronta? quindi eccessiva prontezza uguale bloccaggio?dolori senza abs!Sbaglio..... Comunque penso sia questione di abitudine io parlo male nel mio caso ho dovuto imparare a trovare la giusta ed uguale sensibilità della leva delle tre moto che ti dico è pressochè uguale. La leva l'accarezzo con due dita e piace che la possa strizzare un pò anche parecchio prima di arrivare al bloccaggio
|
I tubi in treccia rendono i freni più modulabili perchè trasmettono con più "costanza" la forza applicata alla leva e trasmessa alle pastiglie. In pratica deformandosi meno dei tubi in gomma si evita che premendo al leva si provochi prima il rigonfiamento dei tubi e solo poi l'incremento della frenata. Un tale comportamento fa si che chi sta frenando schiacci ulteriormente la leva ed al termine della deformazione elastica dei tubi abbia una frenata "esagerata" rispetto alla prima parte non riuscendo cosi a modulare correttamente. Poi è ovvio che con tubi in gomma ancora efficenti, liquido nuovo ed impianto spurgato le differenze si apprezzano di più in condizioni gravose (per i freni), a pieno carico e/o dopo un uso intenso ecc.ecc. Io non sono mai arrivato al bloccaggio con la ruota anteriore a prescindere dai tubi che avevo sulla moto. Non confondere la maggior prontezza alla risposta con la modulabilità, con i tubi in treccia per bloccare la ruota devi volerlo fare, non sono mica un servofreno, la forza è sempre quella della tua mano, semplicemente ne sprecano meno nella prima parte dell'azione frenante e ti danno la sensazione di avere più la "ruota in mano", non so se mi sono capito......
|
ok;) bene allora io opterei per l'originalità della treccia
|
Ok, siamo punto e a capo, e le pastiglie non fanno parte dell'impianto frenante? solo originali oppure le stesse ( le mie tokiko) ma senza marchio BMW? e i tubi freno "originali" chi li fabbrica.....non certo la BMW.........:cool::lol:
Ora vado a fumarmi l'ultima sigaretta di oggi, buonanotte. |
originale nel senso di non discostarsi molto o per forza di cose (vedi sospensioni)...ovvero pezzo originale o da chi fabbrica l'originale:lol:
|
Quote:
Resta comunque il fatto che volendo ci si potrebbe appigliare a cavilli assurdi, dalle lampade di tipo diverso alle pedane appunto, agli specchietti alla centralina... e via così. Mah.... |
grazie ska :mad:
non mi resta che mettere le trecce per fare 31 :lol: e poi mi cambio il nikname con "el desperado" :lol: mi piace di più che "outlaw" o "the illegal" Scherzi a parte effettivamente non avevo mai preso in considerazione che anche le modifiche "a fin di bene" come le sospensioni o i tubi in treccia, sono sempre modifiche, e per il CDS poco importa se metto le trecce o la porto a 150 cavalli ... come diceva dino a voler guardare non e mai finita ... a voler guardare ... http://www.bikerfactory.com/bike1/me....245.001_2.jpg con due di queste "eccediamo largamente" dalla sagoma del veicolo :lol: e anche qui a trovare il pignolo ce ne sarebbe da discutere ... bene ... vedo di trovare le trecce mimetiche ! ciao a tutti luca |
.....Non è la stessa cosa, una cosa sono i "materiali di consumo" .....
Credo che tutti la pensiamo così, ma anche i tubi sono "materiale di consumo" perchè, per i costruttori, hanno una scadenza esattamente come gomme o ammortizzatori e tanti altri particolari che si sostituiscono a km oppure ogni tot di tempo e nel caso posso cambiare marca di pastiglie o:cool:..... sono costfretto a ciucciare la Valda, buonissime ma...non c'è scritto da nessuna parte che posso oppure tutto ciò che è omologato dal relativo costruttore è usabile?;) e poi ad essere pignoli io non ho modificato l'impianto frenante, lo schema di funzionamento è perfettamente identico a quello di progetto e costruzione:) |
Ho letto un pochino io sono dell'idea che cambiare i tubi con altri omologati per uso stradale non si infrange niente perchè non si "trasforma nulla" alla pari della sostituzione dello scarico o degli ammortizzatori o delle frecce gialle ecc ecc.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©