![]() |
Il chilometraggio non e' mai stato indicativo dell'usura di un motore ma e' universalmente adottato perche' di semplice misurazione ed in mancanza di altri parametri non possiamo basarci su altro.
Le Klingelnberg sono le coppie coniche piu' accurate esistenti sul mercato. Non ti dico quanto costino le macchine per produrle, peraltro costruite dalla stessa ditta. Ovviamente il mantenimento del corretto profilo della mola e' determinante per la manifattura di pezzi precisi ma questo ha un costo e pertanto, trattandosi di produzione industriale, si cerca un equilibrio. Il cardano purtroppo non costa come una catena ma molto di piu', probabilmente pero' ti stai riferendo al costo di manutenzione e non a quello di produzione/vendita. Direi che si tratta di una soluzione piu' raffinata che permette lunghi viaggi senza necessita' di lubrificazione, non sporca il cerchio, si sposa bene ai motori con albero longitudinale. |
Quote:
Serio: Ad oggi possiamo scegliere tra: aghi, rullini, rulli e sfere. |
Welcome, preparato e cortese.
Aggiungo che ogni meccanico mi ha ripetuto la stessa cosa: pensare di non sostituire mai l'olio del cardano, come previesto dalla casa, è una emerita fesseria. |
Quote:
|
Quote:
Poi basta leggere la documentazione e la checklist dei 1000Km. Inoltre, in questo caso, nessuno profitto visto che e' gratuito :cool: TD |
Quote:
Comunque come sopra già detto, provate a scaricare l'olio della coppia conica dopo qualche migliaio di chilometri............con la poltiglia e cambio di colore dell'olio (miniaceo), penso che si cambierà idea sul fatto che sia inutile sostituilo dopo almeno ogni 10.000 Km. PS il cambio a 1.000 Km è da fare senza pensarci più di tanto. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©