![]() |
no il gaggero no.....lui non capisce un casso di moto ehehehehhe
|
parla il tizio con la cassapanca ...
torna a sparar pirlate nel monty! |
Mhmm 15.000 chilometri non guardare neppure il 998....e poi usata: o conosci chi l'aveva in mano, sennò......così come qualsiasi altra marca....SONO DOLORI ECONOMICI!
Sempre nel mondo Ducati: st 2-3-4...buone moto...ma con poca personalità "estetica"....e Multipla 1000 o 1100...qua forse troppa "personalità" estetica....comunque con questa ci guidi anche in modo sportivo e ci viaggi abbastanza comodo sia tu che la tua signora.... Per il resto la gamma è u pò tutta troppo sportiva per quello che ci vuoi fare.....comunque se proprio....meglio del 998 (inteso come guidabilità e fruibilità - posso parlare con cognizione di causa in quanto li ho avuti entrambi) e con prezzi veramente da saldo, oltre ad essere abbastanza confortevole (sempre paragonandola alla categoria Hypersport) considera anche il 999...anche in vesione s....qua con poco ti fai una gran moto poco capita, ma molto bella da guidare. Un lampeggio |
per 15.000 km/anno ci vorrebbe una ducati così
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ati_Apollo.JPG |
Quote:
Frizione sempre da culturista, serbatoio con conformazione scomodissima che costringe a tenere le ginocchia troppo chiuse in posizione innaturale per quanto è stretta ma non solo, se le tieni in quel modo ti lessi i gioielli di famiglia in un attimo a causa del cilindro posteriore praticamente infilato su per il sedere. Diversamente dal 998 poi c'è il catalizzatore sotto la sella passeggero, un vero inferno per chiappe pilota, interno cosce e chiappe zavorrina ed infine ocio a cosa metti sotto perchè puoi tranquillamente trovare le cose BRASATE. Aggiungo che non hai praticamente visibilità dagli specchietti a differenza del 998 dove un minimo qualcosa si vede ed infine non hai praticamente sterzo perchè a causa della conformazione infelice del serbatoio a forma di triangolo rovesciato ci si schiaccia facilmente le dita tra semimanubri e serbatoio. Uso in pista invece fantastica perchè unisce la scorrevolezza del 998 a però maggior leggerezza e sveltezza in piega, sommaci una montagna di cv in più e capisci come va. Ma ripeto se vuoi ducati a poco per fare 15k km l'anno o ST3 o Multirutto. |
Prendi la Hypermotard, la vedo molto versatile e maneggevole :arrow::arrow::arrow:
|
la moto coi semi manubri divertente da guidare, non troppo scomoda e col motore giusto per farci 10/15mila km l'anno ce l'avevi già ed è l'R1200S.
Mi pare di capire che il budget sia di circa 10.000€ giusto? Con questa cifra compri tranquillamente un'altra S, oppure se vuoi approfittarne per cambiare modello e scegliere qualcosa di più sportivo puoi orientarti sull'Aprilia RSV 1000 Factory. Questa è bellissima! Se invece c'è un menisco rotto di mezzo e il budget sale :lol: io prenderei senza dubbio questa: http://www.bmwcoop.com/wp-content/im...p2-sport-x.jpg Ormai si trovano semi nuove a 16mila €!!! |
Ma che domanda ha fatto?
voglio comunque una Ducati! oppure voglio una sportiva con i mezzi manubri, magari Ducati! Che razza di risposta è consigliare una Multistrada o una ST2/ST4!? Per fare quello che fanno queste moto, ma molto meglio, c'è l'intero panorama motociclistico mondiale! LUI HA CHIESTO UNA SPORTIVA, MAGARI UNA DUCATI; allora, una idea sulle 998/999 ce l'hai, sulla Aprilia non hai che da chiedere, sulla Honda: una SP2 potrebbe essere una scelta intelligente. Quest'ultima è una moto sempre bella, va forte, NON è estrema come un Ducati e comunque meno tirata di una RSV, la compri a pochi soldi e guidi una Honda 'speciale' ;) |
madagascar, hai centrato tutto, penso all'rsv e nel mio imtimo accarezzo idea della hp2...
slider, voto dieci al problem solving...hai capito che intendo e ho capito che semi manubri ducati nn fan per me. il multi nn mi piace e st varie..mha... aprilia sarebbe figa...sospetto pero' che ipotesi reale sia un k1200 sperando che bwm ritiri la moto incidentata |
HP2 SPORT !!! La piu' BELLA BMW di SEMPRE !!!:eek:
|
la mia.............
|
Seconda scelta R1100S Boxer cup !!!:eek::eek:
|
Se vuoi una Ducati o un'st3 o una multistrada.Comunque non capisco come fai a scegliere una moto da 15.000km l'anno pretendendo che sia una sportiva?:confused:boh, ma ognuno con la moto ci fà quello che vuole quindi...anche un vtr sp2 non mi sembra male così come la tuono.
|
diecinovantotto.
punto. |
Quote:
mi sembri uno che c'è dentro. quanto costa ogni 24.000km (sempre che non sia meglio anticipare a 20.000) fare le cinghie + tenditori + giocovalvole ? Meno di 800€ ? |
moto sportiva per fare km? be, se potessi prenderei due moto...una per essere veramente sportivo e una per essere comodo. ma nun zi po'. come diceva non ricordo + chi circa il suo nuovo acquisto (ducati streetfighter): perchè non fare il pendolare in moto godendo come un riccio ogni metro?
la r1200s era perfetta, è vero ma non capisco quale sia il problema nel fare km con una sportività (ps. 5 mesi di r1200s = 12400 km e ancora adesso ne sono innamorato...). la tuono....eh...quel muso lo trovo discutibile. ma perchè in molti dicono tuono rispetto a rsv1000? |
Sportiva pura: 848 (giocattolino, 9.000 euro)
Ibrida: Hypermotard base (giocattolino pure questa, ci fai tutti i km che vuoi esclusa autostrada sopra i 130, 7-8.000 euro) Sportiva da risparmio: Monster S4R (magari blu con fascia bianca :eek: , 5-6.000 euro) |
Io ho cambiato la mia Multistrada con la Kappona soprattutto perché stanco di costose noie meccaniche. La peggiore Ducati che io abbia mai avuto, e ne ho avute sette...
So che molte Multistrada sono afflitte da problemi congeniti che la Casa non ha mai avuto reale interesse a risolvere (vedi la strumentazione che imbarca acqua, ma non solo), quindi ti sconsiglierei assolutamente questo modello. Tra l'altro è anche di una scomodità allucinante in viaggio, a causa di una atroce posizione di guida e di una scarsa protezione aerodinamica... Secondo me da questo punto di vista per assurdo la miglior Ducati, ST escluse, è la 999. Posizione di guida naturale, culo non troppo per aria, protezione aerodinamica buona. L'unico problema è il bagaglio, dato che lo scarico sotto la sella probabilmente ti impedisce di metter su anche un borsone fissato con le cinghie. Forse lavorandoci trovi il modo di mettere un bauletto... :) La serie 916/996/998 non la vedo una grande idea, soprattutto per la estrema scomodità. E poi da guidare non è che siano così piacevoli, a mio giudizio: da quel punto di vista molto più belle le precedenti 851/888, anche se magari meno efficaci al limite. Cosa che non mi pare ti interessi... Non scarterei le Supersport, sia quelle a carburatori che quelle a iniezione: io con la 900i.e. ci ho fatto 60000 chilometri senza una noia, e anche in viaggio non era male. Unico problema, e grave, è nella ciclistica che su molti esemplari crea vibrazioni poco piacevoli in frenata: dopo milioni di tentativi io ho cambiato moto più che altro per questo, e so di altra gente con lo stesso problema, sia con i 900 che con i 1000ds. In ogni caso il motore che ti consiglio è più il 900 che il 1000: va un po'meno, ma non ha spegnimenti al minimo e noie elettroniche varie (molti 1000 ne soffrono, per la carburazione eccessivamente magra che devono tenere per rispettare le norme anti-inquinamento), e consuma anche pochissimo, un bel po'meno del 1000. Le ST sono uno spettacolo: non ti fidare di chi ti dice che la 2 è un cancello perché è proprio una gran moto. Ce l'ha un mio amico e garantisco che è un brutto cliente per chiunque. E quando vuol fare chilometri mette le valigie e va dove vuole in relativa comodità. Occhio soltanto a problemi elettrici con il regolatore di tensione, piuttosto ricorrenti e risolti solo da un certo punto in poi. La 4 ce l'aveva un altro mio amico, con il manubrio da cross quando ancora il manubrio da cross lo montavano solo i tedeschi: in quelle condizioni si presentò a Magione, smontò le valigie laterali e con cavalletto centrale e telai valigie fece un culo come una capanna a parecchi sportivoni... :!: Me la ricordo una moto splendida, con una ciclistica sincera e stabile e un motore (il 916) che non finiva mai. Le ST4S con il 996 strappano meno e vanno appena un po'di più, ma non danno le stesse sensazioni, sembra. Però non ne ho mai provata una, anche se ho un amico che ci ha fatto 80000 chilometri prima di avere un problema serio generato da una cinghia distribuzione difettosa che si è strappata dopo 4000 chilometri. Il capitolo assistenza è sanguinoso. Per un tagliando ben fatto (in generale sono preferibili i vecchi specialisti agli scintillanti Ducati Stores) puoi spendere dai 300 euro di una 2 valvole ai 600 di una 4... un po'di più se è il 20000 con la sostituzione delle cinghie di distribuzione. Però erano delle gran moto, tutte. Oggi a mio avviso non lo sono più, e infatti dopo 15 anni ho una moto di marca diversa... Spero di esserti stato utile! :-p |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©