![]() |
Ciao Andrea, fa piacere rileggerti, peccato pero' x quello che leggo! Mi dispiace davvero tanto e viene una gran rabbia dentro a sentire ste cose, sia x il furto della moto (bellissima :eek:) che x i problemi con l'assicurazione! :mad::mad:
In bocca al lupo! ;) |
Quote:
|
perchè è una tassa ...imposta valore aggiunto
|
Quote:
Cmq il tuo post se lo traduci in vecchie lire fa paura. |
Quote:
|
Quote:
11.250€ (imponibile) + 2.250€ (iva). il valore della moto è l'imponibile |
Quote:
il problema non è la franchigia. Sul contratto è scritta e l'ho accettata (tieni presente che molte compagnie assicurative si rifiutano di assicurare la moto contro il furto). Il problema è la variazione tra il valore per cui ho assicurato il mezzo (in linea con la quotazione di allora di 2 Ruote), quello per il quale ho pagato un premio, ed il valore poi riconosciuto. Ripeto non stiamo parlando di acquisto di usato. Nelle assicurazioni non viene mai riportato il modo in cui viene controvalutata la moto mese per mese (probabilmente neanche Due ruote lo fa). E' una cosa che viene fatta annualmente al rinnovo della Polizza, ma in tal caso anche il premio pagato si abassa proporzionalmente. Nel caso di moto nuova invece, a fronte di una quota che hai pagato, te ne viene riconosciuta un'altra sostanzialmente differente. Cosa consigli allora allo sprovveduto di turno come me per porsi nelle condizioni di poter riacquistare un moto rubata e non farsi "inchiappettare" dalle assicurazioni? |
Non ho capito bene il discorso della franchigia.......se ti rubano la moto ti fanno una valutazione e ti tolgono il 25%......?
Allora non è una franchigia......io sapevo che : Si chiama franchigia la misura minima di danno che si conviene debba essere superata in ogni sinistro per dare luogo al pagamento di indennizzo da parte dell’assicuratore. |
Il premio pero' lo hai pagato per un valore di 13.500 euri
Cioe' vale solo se te la rubano il giorno successivo all'assicurazione ?!?! se te la rubano es dopo 10 mesi, il valore del mezzo e' meno perche' e' 10 mesi piu' vecchia. Se mi rimborsi solo il valore dopo 10 mesi allora mi restituisci anche il premio per quel valore che non mi hai riconosciuto ! Questo mi viene da pensare...adesso chiedo alla mia compagnia come funziona (per l'auto...la moto non ce l'ho piu') |
cra e nicola66:!:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Wotan ha lavorato 9 anni nel settore, quindi sa bene quello che dice.
Per contratto, il valore assicurato di una moto nuova deve essere pari al valore di acquisto, e sempre per contratto il valore di indennizzo, franchigia a parte, viene calcolato sulla base del valore commerciale al momento del furto, che per forza di cose è inferiore. |
Quote:
Il fatto che tu l'hai assicurata per il suo valore + IVA! La risposta l'ho già data prima. Quote:
Insomma, conme dice Guidopiano, l'errore è stato tuo! :mad: In realtà hai fatto semplicemente quello che avrebbe fatto chiunque altro al tuo posto, che non abbia un minimo di cognizioni giuridico/assicurative .... e le compagnie si giovano proprio di questo!! :-o |
Quote:
|
Quote:
Per Craa: non penso che l'IVA centri: il valore di partenza sarebbe 11,250 (11,250+20%=13,500) e non 12,000 |
scusate...ma cosa c'entra l'iva !?!??!
quelle (poche) volte che ho ricevuto un rimborso dall'assicurazione mi e' sempre stato rimborsato il valore ivato |
l'IVA c'entra perché non è considerato valore del bene assicurato!!
Giusto per chiarire meglio il motivo legale sotteso alla disciplina del contratto assicurativo leggete un pò qui: PRINCIPIO INDENNITARIO: E’ il principio per cui l’assicurazione deve sollevare dalle conseguenze economiche di un danno, ma non può costituire mezzo per conseguire un lucro. Tale principio è salvaguardato da numerose disposizioni del Codice civile. Nelle assicurazioni di cose l’indennizzo non può quindi superare il valore delle stesse cose al momento del sinistro, indipendentemente dall’importo per il quale l’assicuratore ha contrattualmente assunto l’obbligo che rappresenta soltanto il limite massimo della sua esposizione. Se non ci fosse qusto principio io potrei acquistare una moto a 10.000 €., assicurarla per 50.000, e pretendere, in caso di furto, che l'assicuratore mi indennizzi per 50.000 €. avendone un indebito arricchimento! |
anch'io parlo da operatore nel settore... peccato che l'Agente non abbia consigliato un prezzo più basso da assicurare, ma tolto questo, il liquidatore si sta comportando in modo lineare secondo le condizioni che ha sul contratto. Anche da noi c'è una situazione furti drammatica, io consiglio sempre un satellitare prima ancora di uscire da concessionario :cool:
|
essendo agente di assicurazioni, forse posso chiarire qualche dubbio.
- innanzi tutto inizioascazzafottere ha sempre parlato di valore commerciale e non di valore di acquisto. mi spiego meglio: se la moto costa di listino 13.500 euro ma è stata acquistata meno, va assicurata per l'importo riportato in fattura di acquisto e non per il prezzo di listino. - se il valore di acquisto in questo caso corrispondeva a quello assicurato, bisogna verificare sulle condizioni di polizza, che dovresti avere ricevuto, dove devono essere sempre riportate sia le modalità di liquidazione che il degrado del mezzo. per esempio nella mia compagnia il mezzo non subisce degrado per i primi 6 mesi dall'immatricolazione, per cui viene pagato secondo l'importo di fattura, togliendo esclusivamente la percentuale di scoperto (25% in questo caso). - L'iva viene sempre rimborsata se il proprietario non è un soggetto che la detrae. il tuo agente sicuramente avrebbe dovuto già chiarirti questi dubbi e mi dispiace che per il cattivo operato di pochi si debba fare di tutta l'erba un fascio. mi dispiace per la tua moto e la tua disavventura. se hai bisogno di altri consigli contattami. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©