Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Il punto sull'abbigliamento OMOLOGATO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=252798)

AlexBull 15-01-2012 13:32

Io sono infermiere e... ne ho viste tante. Probabilmente come te.

Rispetto la tua opinione ma non la condivido, assolutamente.

Il punto principale che non mi trova d'accordo è il fatto che il tessuto "resistente" non ha come prima funzione quella di proteggere la pelle dall'abrasione ma quella di tenere il capo intero e le protezioni salde al proprio posto. La protezione dall'impatto puó avvenire solo se il protettore (compreso il paraschiena) è rimasto al proprio posto durante -l'eventuale- scivolata.

Senza contare che una semplice abrasione puó complicare anche in infezione ed avere conseguenze permanenti.

Oppure allungare il decorso di quella che poteva essere una guarigione "breve".

Secondo me non vale la pena minimizzare la questione.

Piccola esperienza personale: quest'estate mi hanno tagliato la strada e mi sono ritrovato la moto addosso: abbigliamento intonso, me la sono cavata con una contusione al piede (avevo gli stivali) ed ho zoppicato una decina di giorni..
Se non avessi avuto stivali ed abbigliamento protettivo una frattura al piede non me la toglieva nessuno e forse una contusione alla spalla.

Poca cosa? Per me no. Poi ognuno fà le sue valutazioni.

Io continuo ad usare gli stivali (e a benedirli) anche d'estate!

:weedman:

andrew1 15-01-2012 13:46

AlexBull, non dirmi che la Colver livello 2 "tiene" di più nell'esempio che hai fatto tu ad esempio della Rev'it Defender che non è omologata ... ovvio se me la paragoni con una giacca cinese da 40€ ... ma il confronto và fatto con pari qualità.

Discorso diverso fra l'usare o meno gli stivali ecc ecc, ma quello che intendevo in tutto il mio discorso è che si preoccupano di omologare quello che difatto è già molto buono e non obbligano a viaggiare con gli stivali, i guanti, ecc ecc, infatti uno può viaggiare con un DPI come giacca ma in ciabatte ...

Non è il caso di intervenire PRIMA su altre cose quindi????????

Ma questo non è contemplato dal businesssssssssssssssssss ed allora ... via alta visibilità e DPI, tanto colore e tessuto c'è già, il resto (che si chiama vera sicurezza) implica investimenti non indifferenti e quindi non si fà.

Absotrull 15-01-2012 21:25

Andrew i requisiti richiesti ad un capo omologato come DPI non si limitano alla sole resistenze del tessuto alle prove previste per abrasione, scoppio e taglio ma riguardano anche le cuciture ed altri accorgimenti, tanto per fare un esempio.

Tu ed AlexBull portate l'esperienza sul campo.

Sulle protezioni si sono fatti passi da gigante rispetto al passato quanto a capacità di dissipazione della forza d'urto e, spero, altri se ne faranno.

Sottolinei, giustamente, il problema della cervicale finora più sensibile nel mondo del fuoristrada che in quello della strada; d'altro canto le varie aziende impegnate nel mettere a punto airbags per motociclisti veramente affidabili hanno bisogno di tempo.

L'incolumità dei motociclisti è un problema della collettività (e diventa tale con li incidenti in cui sono coinvolti)e forse è un pò utopico aspettarsi che l'iniziativa dei progressi in tema di sicurezza dipenda solo dalle aziende (private) che lavorano con una logica di mercato (leggi: producono quello che il mercato richiede e che le fa guadagnare)

pacpeter 15-01-2012 22:12

condivido il fatto che un capo che non si strappa con facilità tiene anche le protezioni al loro posto, permettendo appunto di esercitare la loro funzione .

vero che la cervicale è ancora esposta. però esistono già da tempo dei collari protettivi e ora stanno arrivando gli airbag ( anzi sono già arrivati) .

ma non facciamo quei discorsetti senza senso tipo dire che è inutile una giacca omologata e la zona collo esposta.

una cosa non esclude l'altra.

sopratutto non confondere protezione attiva con protezione passiva. il colore dei giubbotti interessa la sfera attiva ( evitare il fatto), la consistenza dei giubbotti ecc interessa la sfera passiva...........

managdalum 15-01-2012 22:49

senza senso non saprei ...
il problema dei traumi cervicali mi sembra molto più grave di quelli che dovrebbero evitare i capi omologati, però quasi tutte le case sembrano ignorarlo

pacpeter 15-01-2012 22:55

vero che è più grave. ma bisognerebbe vedere le statistiche della loro frequenza. e non le singole esperienze di gente che lavora nel campo.

i collari ci sono da anni, gli airbag ci sono da poco. non è vero che le case lo ignorano.

ci si arriva, ma piano piano. il collare lo provai, ma onestamente io non riesco a tenerlo. dà molto fastidio. il futuro lo vedo negli airbag

managdalum 15-01-2012 22:59

infatti: il collare, secondo me, è inadatto all'uso normale, molto meglio gli airbag.
Però, siccome sono più difficili da fare digerire all'utente rispetto ad una giacca o ad un pantalone, si preferisce far passare questi come la panacea di tutti mali, mentre in realtà, sempre secondo me, risolvono ben poco

auguzt 16-01-2012 11:29

Per lo meno ora nell'ambito delle competizioni ci sono diversi esempi per questo tipo di protezione. Diversi piloti nella MotoGp utilizzano l'airbag e in fuoristrada il collare ha ormai preso piede. Inoltre alle varie fiere delle due ruote è immancabile lo stand con lo "show" dimostrativo degli airbag. Quindi io sarei fiducioso, visto che i presupposti per una corretta educazione alla sicurezza alle nuove generazioni di motociclisti (per lo meno a quelli interessati alle competizioni) ci sono.
IMHO il target più difficile rimarrà per assurdo quello dei motociclisti di lungo corso. E quello degli appassionati custom "duri e puri".

Absotrull 16-01-2012 12:05

Quanto alle ultime due categorie citate, tanto peggio per loro.

Appartengo alla generazione che ha iniziato ad andare in moto quando non c'era l'obbligo del casco ma non per questo, come tanti, non ho preso coscienza della sua utilità ai fini della sicurezza.

L'essere motociclisti navigati non mette certo al riparo dalle conseguenze di un incidente.

Quanto ai customisti, dare più importanza all'aspetto che alla sostanza dell'abbigliamento è, imho, semplicemente incosciente

speedy 23-01-2012 13:39

le omologazioni dei capi di abbigliamento per uso motociclistico , sono di due livelli 1 e 2 .
questo perche' cè una traccia e direttiva non ancora armonizzata a livello comunitario che IMPORRA' ai motociclisti di vestirsi adeguatamente :rolleyes::rolleyes esattamente come è accaduto per i caschi .
mi sembra , ma non sono sicuro che in Germania sia gia' in vigore l'obbligo dei capi di livello 1.
per i professionisti , tipo polizia vigili , militari ecc , il livello di abbigliamento obbligatorio è di livello 2.

ora ben vengano delle regole , delle normative e delle procedure per testare i capi finiti .
Non tutti siamo degli specialisti in materia , e non basta assolutamente un occhio critico per valutare un materiale .
in laboratorio si simulano molte condizioni , cercando costantemente una miglioria .

in garage ho ancora degli stivali e giacche di 30 anni fa , a pensare al livello protettivo , oggi mi scappa da ridere :lol::lol:

senza regole , ognuno è libero di andare in ordine sparso .

ciao Speedy

clark 12-04-2012 23:50

Dopo innumerevoli ricerche, mail, recensioni, opinioni degli utilizzatori dubbi per omologato si omologato no ho comprato la tuta spidi ergo 365 pro nel colore chiaro, appena il tempo lo permetterà la proverò e recensirò.

caps 22-09-2012 15:34

ma come mai quando si parla di giacche . non si rammenta mai con quale materiale esterno sono realizzate ??? ad esempio quasi tutte le giacche dainese sono ancora realizzate in cordura 500 e basta e quindi SCANDALOSE dal punto di vista della protezione . non dico di rivolgerci tutti a delle giacche omologate (magari) ma almeno di prendere anche in considerazione il tessuto esterno . dovrebbero essre giacche per andare in moto e quindi un minimo di protezione sarebbe meglio che la garantissero ;)

Absotrull 22-09-2012 17:27

quotone per caps

pieroge 22-09-2012 22:40

caps.
hai perfettamente ragione,ma allora per sicurezza dovremmo vestirci tutti da palombari.

caps 22-09-2012 23:26

ma non e' colpa vostra ma delle case di abbigliamento motociclistico che non fanno nessuno sforzo per offrire capi realmente protettivi . basterebbe cosi' poco . altro che palombari ;). e' che si preferisce spendere milioni in pubblicita' e design stilistico che in reale ricerca per la sicurezza

pieroge 22-09-2012 23:40

caps
sarai d'accordo nel dire che ormai non esiste piu' niente che duri...............e che debba durare,ormai basta consumare e sopratutto "comprare".

caps 22-09-2012 23:59

si certo ma possiamo ancora scegliere . una giacca omologata ti dura una vita , cosi' come una buona giacca in pelle . magari fatta su misura in italia (vedi vircos). certo se poi si parla di marche prettamente commerciali e che fanno del marketing il loro principale punto di forza vale al 100% quello che dici .

pieroge 23-09-2012 01:06

caps
pero' lasciami dire che sul fatto "omologazione" anche li' esistono raggiri,mi spiego,tempo fa parlando con un venditore mi fece vedere dei caschi modulari ma non avevano l'omologazione p/j per il semplice fatto che la ditta non se ne stava a pagare "l'omologazione" ( omologare costa centinaia di migliaia di euro) benche' i materiali di cui era fatto erano pari a tantissimi altri caschi compresi i fermi per tenere alzata la mentoniera...............cosi' disse.
bho',io penso che ci sono tante giacche che sul fatto di non avere l'omologazione sono alla pari di chi l'omologazione cell'ha'.

pieroge 23-09-2012 01:07

per dirla terra -terra.........non e' tutto oro quello che luccica

Animal 23-09-2012 01:44

Quote:

non si rammenta mai con quale materiale esterno sono realizzate ??? ad esempio quasi tutte le giacche dainese sono ancora realizzate in cordura 500 e basta e quindi SCANDALOSE
...Bravo!!

...infatti......come accennavo precedentemente....la mia (ed anche di altri) RICHA è diversa!....tessuti innovativi...trattamenti innovativi...membrana innovativa.....prezzo...molto concorrenziale!!

That's All Folks!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©