Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Yamaha Supertenere [unico] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=252011)

Flying*D 25-12-2009 12:07

Quote:

Originariamente inviata da GASSE (Messaggio 4347144)
comunque è japan........:sign11::sign11::sign11:

quindi costera' poco e sara' superaffidabile...:lol:

ED IL POLSO 25-12-2009 13:20

Quote:

Originariamente inviata da GASSE (Messaggio 4347144)
comunque è japan........:sign11::sign11::sign11:

Perfetto...ora che abbiamo anche un parere tecnico siamo a posto...:mad::mad::mad:

Mah....

ED

nicola66 25-12-2009 14:01

tra catena e cardano preferirò sempre la catena, anche se credo che la cinghia dentata rappresenti oggi il sistema migliore. Pesa niente, costa poco farla ed inquina molto meno produrla, farle manutenzione (direi zero) e smaltirla.

viaggiatore83 25-12-2009 14:13

che te ne fai del cardano e la ruota da19 se vai nel deserto/fuoristrada?a questo punto compro il tenere 660 molto piu gestibile nel off/road

BraveAle 25-12-2009 15:05

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4347281)
tra catena e cardano preferirò sempre la catena, anche se credo che la cinghia dentata rappresenti oggi il sistema migliore. Pesa niente, costa poco farla ed inquina molto meno produrla, farle manutenzione (direi zero) e smaltirla.

D'accordo con te.. però su una moto ipoteticamente anche per sterrati la cinghia non é proponibile...

Sono molto curioso speriamo la presentino alla svelta quella sagoma fa intuire che la moto sia pronta..
anche se ho già letto troppo elettronica di serie...

SKITO 25-12-2009 15:09

Quote:

Originariamente inviata da lelottogs (Messaggio 4346927)
Non metto certo in dubbio le statistiche che danno l'AT come migliore e più venduta nel suo segmento.

Letto ho la vaga sensazionre che tu parti prevenuto sui miei commenti ..... :lol:

Partiamo da un concetto che a me piacciono tutte le moto, di qualsiasi marcha, e dopo 80 Honda e "solo" 5 HD e 5 BMW non mi sento ne hondista, ne harleista, ne bmwista, quello che scrivo è solo il mio pensiero vissuto per strada e quello che da sempre leggo sulle riviste.;) Quindi, ritornando alla ténéré (750), non ho certo descritto che non sia stata una moto valida, ma ho scritto che spero la Yamaha non faccia lo stesso "vecchio" errore di commercializzazzione, perchè se sarà una copia del GS per esempio, non credo che avrà il giusto successo, proprio come successe con la vecchia ténéré

nicola66 25-12-2009 16:43

Quote:

Originariamente inviata da BraveAle (Messaggio 4347322)
D'accordo con te.. però su una moto ipoteticamente anche per sterrati la cinghia non é proponibile...

Sono molto curioso speriamo la presentino alla svelta quella sagoma fa intuire che la moto sia pronta..
anche se ho già letto troppo elettronica di serie...

che sia non proponibile non sono d'accordo dato che non ci sono esperienze documentate.
Poi non vedo quale sarebbe il problema; non credo l'acqua dato che milioni di H&D ci girano tranquillamente. Kawasaki, Suzuki e la stessa BMW l'hanno fatta o la stanno usando.
Non penso neppure il fango. Forse il caso limite sarebbe se s'infila una sasso tra la cinghia e la puleggia, ma volendo una protezione per impedirlo si trova. In compenso sai che differenza tra gli etti di una cinghia, i kg di una catena e i miriagrammi di un cardano su una massa non sospesa come il retrotreno? Senza contare l' inerzia in meno e l'elasticità intrinseca.

BraveAle 25-12-2009 17:06

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4347380)
che sia non proponibile non sono d'accordo dato che non ci sono esperienze documentate.
Poi non vedo quale sarebbe il problema; non credo l'acqua dato che milioni di H&D ci girano tranquillamente. Kawasaki, Suzuki e la stessa BMW l'hanno o la stanno usando.
Non penso neppure il fango. Forse il caso limite sarebbe se s'infila una sasso tra la cinghia e la puleggia, ma volendo una protezione per impedirlo si trova. In compenso sai che differenza tra gli etti di una cinghia, i kg di una catena e i miriagrammi di un cardano su una massa non sospesa come il retrotreno? Senza contare l' inerzia in meno e l'elasticità intrinseca.

Sulla leggerezza e l'inerzia d'accordissimo il problema é proprio lo sporco,sedimenti e sassolini vari ....

D'altronde anche il GS800 la cinghia é stata messa da parte...

si potrebbe inventare una trasmissione magnetica:lol::lol::!::!: (ovviamento scherzo)

wildweasel 25-12-2009 17:54

Io ricordo che negli anni 70 una marca di moto da regolarità (forse le Jawa o le C.Z.) aveva la trasmissione a catena sigillata da un carter integrale. Forse si potrebbe fare la stessa cosa con la cinghia.

BraveAle 25-12-2009 18:01

Quote:

Originariamente inviata da wildweasel (Messaggio 4347443)
Io ricordo che negli anni 70 una marca di moto da regolarità (forse le Jawa o le C.Z.) aveva la trasmissione a catena sigillata da un carter integrale. Forse si potrebbe fare la stessa cosa con la cinghia.

Potrebbe essere un'idea...

SKITO 25-12-2009 18:42

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4347380)
Forse il caso limite sarebbe se s'infila una sasso tra la cinghia e la puleggia, ma volendo una protezione per impedirlo si trova. In compenso sai che differenza tra gli etti di una cinghia, i kg di una catena e i miriagrammi di un cardano su una massa non sospesa come il retrotreno? Senza contare l' inerzia in meno e l'elasticità intrinseca.

...... e la manutenzione O non ce la metti ? ;)

nicola66 25-12-2009 19:29

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 4347553)
...... e la manutenzione O non ce la metti ? ;)

la metto esattamente 5 post prima.

nicola66 25-12-2009 19:47

Quote:

Originariamente inviata da BraveAle (Messaggio 4347391)
Sulla leggerezza e l'inerzia d'accordissimo il problema é proprio lo sporco,sedimenti e sassolini vari ....

D'altronde anche il GS800 la cinghia é stata messa da parte...
(ovviamento scherzo)

lo sporco s'attacca se c'è qualcosa che lo trattiene tipo il grasso che va sulla catena, ma con la cinghia essendo tutto a secco non c'è problema. Poi quando piove o con 2 secchiate d'acqua va via quel poco che ci può essere. Per i sassolini non è un problema, basta fare la gola tra 2 denti delle pulegge un po' + profonda dell'altezza del dente della cinghia e con uno sfogo sul fianco. Il vero problema che ha la cinghia è che non può girare su pulegge di piccolo diametro come può essere un pignone ed una corona per catena.

http://www.motorcycle-usa.com/photog...BMW_F800ST.jpg

http://www.doxupport.com/JMCNB_Multi...GS_yllw_br.jpg

anche se non starebbe male in teoria

http://www.moto-station.com/ttesimag...to_07_stpz.jpg

BraveAle 25-12-2009 19:51

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4347690)
lo sporco s'attacca se c'è qualcosa che lo trattiene tipo il grasso che va sulla catena, ma con la cinghia essendo tutto a secco non c'è problema. Poi quando piove o con 2 secchiate d'acqua va via quel poco che ci può essere. Per i sassolini non è un problema, basta fare la gola tra 2 denti delle pulegge un po' + profonda dell'altezza del dente della cinghia e con uno sfogo sul fianco. Il vero problema che ha la cinghia è che non può girare su pulegge di piccolo diametro come può essere un pignone ed una corona per catena.

http://www.motorcycle-usa.com/photog...BMW_F800ST.jpg

http://www.doxupport.com/JMCNB_Multi...GS_yllw_br.jpg

anche se non starebbe male in teoria

http://www.moto-station.com/ttesimag...to_07_stpz.jpg


Dillo a me della cingia... fino a poco tempo fa avevo una F800 S :lol::lol:

nicola66 25-12-2009 19:53

Quote:

Originariamente inviata da BraveAle (Messaggio 4347701)
Dillo a me della cingia... fino a poco tempo fa avevo una F800 S :lol::lol:

mi piacerebbe sentire il parere di uno che l'ha avuta, perchè finora non ho avuto modo di parlarne con nessuno.

BraveAle 25-12-2009 20:04

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4347710)
mi piacerebbe sentire il parere di uno che l'ha avuta, perchè finora non ho avuto modo di parlarne con nessuno.

Io mi sono trovato benissimo....

per i pareri francamente non saprei cose dirti.... non mi sono neanche accorto di averla..;)

Furino 27-12-2009 21:10

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4346319)
si sono sbagliati, sono andato a vedere sul sito della yamaha europe e hanno scritto bicilindrico parallelo

We’ve fitted a big displacement parallel twin engine with shaft drive, utilising 270˚ crankshaft technology


http://www.yamaha-motor-europe.com/super-tenere/

Grazie Flying. Non ho fatto una ricerca attenta come la tua!

Comunque io rimango in attesa di news su questa moto. Comunque cardano o catena mi piacciono più di una cinghia.

lucar 27-12-2009 21:33

aspetto con grande curiosità la nuova supertenere
per quanto riguarda la vecchia 750 imho e ripeto IMHO l'ho sempre reputata un gran catafalco :-) infatti avevo l'at ;-)

ankorags 27-12-2009 23:22

I jap la tiran troppo x le lunghe :( sono anni che devono fare una nuova AT e/o un nuovo SuperTenerè poi nel frattempo (il Varadero non lo considero) hanno rifatto il Tenerè e ne hanno venduti tre, hanno fatto una nuova Transalp e ne hanno vendute quattro, adesso sono mesi che si vede questa fantomatica SuperTenerè con i veli neanche fosse una fica, qui se non si sbrigano a lanciarla sul mercato con la crisi che c'è va a finire che ne vendono due e se la fanno come la vecchia che girava esclusivamente agli alti ne vendono una!!!

BraveAle 28-12-2009 18:49

L’ultimo Super Ténéré non fa eccezione. È più di un passo davanti a tutti, grazie alla straordinaria affidabilità del nuovo motore.


ma deve ancora uscire.... come fanno già a parlare di affidabilità?? ok lo avranno testato ma già dire di essere un passo davanti a tutti mi sembra prematuro...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©