Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   STUDIO SU INCIDENTI MOTOCICLISTICI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=24894)

Scipio 12-04-2005 14:21

Vero! Chi ha tutte due le patenti è più sicuro, inoltre anche gli anni di esperienza la dicono lunga....

EnroxsTTer 12-04-2005 14:21

Quote:

Originariamente inviata da Scipio
E ce credo! Hanno paura di dover chiudere le linee per sovraccarico di email e telefonate che gli faresti dopo averlo letto....

8) :lol: 8)

A proposito del mio spaccamaronismo... ho scritto a Dainese per la questione dei dati tecnici del paraschiena Wave, mi hanno risposto e mi hanno promesso che mi mandano tutto!!! :lol: :lol: :lol:

albi 12-04-2005 14:38

Grazie per la segnalazione, Scipio.
Mi farò fare una traduzione più accurata da mio figlio, vorrei capire meglio il tutto.
E' preso in esame il numero di km/anno degli utenti coinvolti?
Mi spiego meglio: una touring macina, in genere, decine di migliaia di km in un anno, una sportiva che si rispetti non supera i 5/6 mila :) .

Scipio 12-04-2005 14:44

Ciao Albi!!!

Cercherò di trovare se c'è anche qualcosa sul tuo quesito.
Non so se hanno fatto una traduzione in italiano del report, visto che c'è anche dietro la UE dovrebbe esserci.

Interessante anche questo grafico:

http://maids.acembike.org/imgt4.gif

Si vede che più salgono i mesi di esperienza, più calano gli incidenti dovuti al pilota moto.

Bassi sono le cause tecniche della moto stessa o dei fattori ambientali.

silviasilvia 12-04-2005 16:36

Questo studio era già apparso qualche tempo fa su motonline:

http://www.motonline.com/article.do?id=1100880719854268

da questa pagina si può scaricare (almeno una parte, non ho fatto il confronto completo) in italiano.

cidi 12-04-2005 16:47

molto interessante, grazie per entrambi i links.

mo' mi studio il documento di motonline (e' la presentazione dei risultati
finali, in italiano. il final report in inglese e' di 177 pagine, l'altro
documento che spiega la metodologia e' un mattoncino da 349 fogli...)

aldo 13-04-2005 08:43

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
D'altro canto ci sono persone come Aldo che hanno una guida molto più tranquilla (vedi le sue durate di pasticche e pneumatici), ma non vogliono l'ABS.

Avrei voluto tenermi fuori da questo post ma sono stato interpellato per nome qindi rispondo.
Chi mi conosce non definirebbe la mia guida "tranquilla" bensì "regolare". Io non faccio accelerate e frenate brusche, anche perchè sono quasi sempre in due ed il passeggero soffre queste sollecitazioni, inoltre si usurano inutilmente gomme, freni e si consuma inutilmente carburante. Ma dato che il passeggero non soffre i g verticali posso piegare quanto mi pare ottenendouna guida fluida e veloce, senza usurare la moto. D'accordo che io frequento mototuristi e non smanettoni incalliti, anche perchè i nostri giri, che partono da un minimo di 300 Km in su escludono maggior parte dei suddetti. Tuttavia motociclisti che conosco che amano considerarsi smanettoni e pistaioli poi su strada mostrano i limiti, specialmente quando la strada comincia ad essere bagnata o con sabbietta. Inoltre mi capita spesso nei miei giri di incocciare smanettoni intutati che devono approfittare dei rettilinei per sorpassarmi perchè in curva non mi stanno dietro.
Per chi ha voglia di registrarsi a FazeItalia qui c'è qualche mia referenza:

http://www.fazeritalia.it/fazerforum...pic.php?t=9787

Per quanto riguarda l'ABS è ovvio che le statistiche ne sanciscano l'utilità. Considerato che l'ABS è particolarmente indicato e innegabilmente consigliabile ai principianti ed a quelli che per scarsa esperienza o abilità sono soggetti a frenate isteriche (mia traduzione personale per "panic stop"), e visto che questa categoria è nutritamente rappresentata fra i motociclisti, è evidente che nella media l'ABS sia un oggetto utile, pur con i difetti che presenta, ed è normale che le statistiche registrino questo dato.
Io vengo portato come esempio universale di detrattore dell'ABS, cosa che non è vera. Io rifiuto soltanto la frase tipica che viene detta a chi denuncia un intervento indebito dell'ABS: se non lo avessi avuto saresti caduto lo stesso. Volete rifiutare a priori che in qualche caso l'uomo possa fare meglio dell'ABS.

Ah! a proposito, 55K Km ancora le pastiglie anteriori originali, e ce n'è ancora.

Wotan 13-04-2005 10:27

Ti ho citato come esempio di persona che non ama l'ABS, ma nonostante ciò non si caccia inutilmente nei guai con una guida violenta, come dimostrano le tue rese chilometriche di gomme e pastiglie.

Peraltro, la tua guida regolare e senza frenate assassine spiega perché tu non senta molto la mancanza dell'ABS: molto probabilmente non sarebbe mai chiamato in causa.

Io invece ho voluto l'ABS proprio per avere la tranquillità di non bloccare le ruote nelle frenate più violente, che ogni tanto mi capita di fare.

Secondo la teoria di Enroxster, che divide i motociclisti in smanettoni-anti-ABS e prudenti-pro-ABS, entrambi apparteniamo a categorie che non dovrebbero esistere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©