Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Pasta (o grasso) per millerighe cardano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=248736)

Zio Bit 28-11-2009 10:54

Quote:

Originariamente inviata da vitoskii (Messaggio 4276710)
sono una ciofeca in meccanica....chiedo scusa in anticipo: non ho capito dove si dovrebbe mettere questo grasso??

con un po di fantasia ci si arriva

vitoskii 28-11-2009 11:29

Quote:

Originariamente inviata da vaquero (Messaggio 4276762)
con un po di fantasia ci si arriva

io vedo solo le chiappe di alabassa e mi viene in mente la vaselina:lol:
Il cardano ha un tappo dove si inserisce l'olio... e fin qui ci arrivo, il grasso che intendete voi dovrebbe andare sotto le guarnizioni in gomma, giusto??:confused:

alabassa 28-11-2009 13:51

Quote:

Originariamente inviata da vitoskii (Messaggio 4276814)
io vedo solo le chiappe di alabassa e mi viene in mente la vaselina:lol:
.........

va bene anche il grasso al sapone di litio e bisolfuro di molibdeno però il millerighe deve essere bello duro e resistente.... altrimenti corri il rischio di impasticciare tutto e fare una figuraccia. :lol:

P.S. quel tipo di grasso.... se ti unge.... è molto difficile da pulire. ;)

advmino 29-11-2009 11:53

Quote:

Originariamente inviata da vitoskii (Messaggio 4276814)
io vedo solo le chiappe di alabassa e mi viene in mente la vaselina:lol:
Il cardano ha un tappo dove si inserisce l'olio... e fin qui ci arrivo, il grasso che intendete voi dovrebbe andare sotto le guarnizioni in gomma, giusto??:confused:

Leegi bene la risposta di ankorags e linka le immagini ch lui ha messo.

leggi poi bene qui in particolare fig.8.
http://xoomer.virgilio.it/pakinomio/...BMWR1200GS.pdf

i grassi/paste sono 2:
a) quella famosa al molidbdeno va messa sul millerighe
b) l altra va messa sui bordi del soffietto di gomma che chiude la scatola

A proposito, il costo di questa seconda pasta e' veramente scandaloso (20 eur 50grammi!)
Qui ci sarebbe da avere una bella dritta su quale prodotto potrebe sostituirla
Ciao

ankorags 29-11-2009 14:32

@advmino

Prova ad andare dal magazziniere, ti dico questo perchè quando l'ho comprate io i ragazzi del magazzino ricambi BMW con la quale sono diventato amico dalle volte che vado a rompergli le "OO" volevano darmela loro una ditata della pasta per il millerighe, mentre quella per la cuffia non l'avevano mai vista perchè a detta del capofficina loro non si mettono ad ingrassare la cuffia (no comment).

Io ho deciso di comprarle perchè l'intenzione mia è quella di tenere la moto parecchio e di sostituire l'olio ogni 10mila, quindi non posso andare ad "elemosinare" sempre la pasta, e poi x 30euro sono sempre ì solito bischero.

p.s. mentre la pasta da mettere sulle pasticche dei freni l'ho scroccata, perchè almeno per me (con le anteriori c'ho fatto 50milaKM) non ha senso comprarla in quanto l'utilizzo è veramente minimo.

http://i50.tinypic.com/33w86tc.jpg

advmino 29-11-2009 21:55

Quote:

Originariamente inviata da ankorags (Messaggio 4278808)
@advmino

Prova ad andare dal magazziniere, ti dico questo perchè quando l'ho comprate io i ragazzi del magazzino ricambi BMW con la quale sono diventato amico dalle volte che vado a rompergli le "OO" volevano darmela loro una ditata della pasta per il millerighe, mentre quella per la cuffia non l'avevano mai vista perchè a detta del capofficina loro non si mettono ad ingrassare la cuffia (no comment).

Io ho deciso di comprarle perchè l'intenzione mia è quella di tenere la moto parecchio e di sostituire l'olio ogni 10mila, quindi non posso andare ad "elemosinare" sempre la pasta, e poi x 30euro sono sempre ì solito bischero.

p.s. mentre la pasta da mettere sulle pasticche dei freni l'ho scroccata, perchè almeno per me (con le anteriori c'ho fatto 50milaKM) non ha senso comprarla in quanto l'utilizzo è veramente minimo.

http://i50.tinypic.com/33w86tc.jpg

Credo che faro' cosi' ....andro' a comparare la pasta, e poi per festeggiare me la faccio al sugo!
Grazie per le tue info.;)

Adrix64 05-11-2014 21:04

Confusione
 
Ciao a tutti, rispolvero questo thread anche se vecchio, perché credo sempre attuale, visto che cercavo i giusti prodotti per la manutenzione alla mia 1200RT. Vedo però che c'è un po' di confusione con la nomenclatura, perché qualcuno scrive che la Optimoly è per il cardano, e peggio che mai, un meccanico lo deride dicendogli che ormai da anni si usa l'olio!!!! :rolleyes::rolleyes:
Allora, il giunto cardanico o cardano, va pulito e tenuto asciutto, ed è lo snodo che permette all'albero cardanico di girare pur facendo dei gomiti, mentre la optimoly, è per il millerighe, che è la giunzione dell'albero cardanico con il terminare coppia conica, e che gli permette con le flessioni della ruota di scorrere dentro e fuori allungando ed accorciando l'albero, ( nelle trasmissioni a catena, la stessa, ha la tensione data da ferma, e si smolla quando l'ammortizzatore si contrae) , infine, l'unico organo lubrificato ad olio, anche se relativamente spesso, è appunto la coppia conica, ricapitolando, "albero cardanico" perché in possesso di uno o più giunti cardanici, "millerighe" giunzione tra albero cardanico e coppia conica, e appunto "coppia conica" coppia di ingranaggi conici, che trasmette il moto dall'albero cardanico alla ruota. Non vorrei sembrare altezzoso, ma regnava grande confusione!!!!! Infatti, riporto: Il cardano ha un tappo dove si inserisce l'olio... e fin qui ci arrivo, il grasso che intendete voi dovrebbe andare sotto le guarnizioni in gomma, giusto?? Allora, come già detto, il cardano è un albero con giunti, appunto cardanici, quello dove va l'olio e ha un tappo, è la coppia conica!!!!Ciao a tutti, e grazie comunque dei commenti preziosi :):):)

tinux 06-11-2014 06:07

Anche io vorrei farlo, anche perchè in 60.000 della mia mukka non so se è mai stato fatto !...

Adrix64 06-11-2014 21:16

Link vari
 
Io credo di aver risolto così: Per olio coppia conica, usero Castrol Syntrax 75w90, per olio cambio idem, ma 75w140 per la Optimoly, questo link:

https://www.motobins.co.uk/displayfi...ol%20Paste&s=0

mentre per staburags, il primo per 10 grammi:
http://www.ebay.it/itm/10-G-Staburag...item2a46b7bde4

il secondo per 20 grammi:
http://www.ebay.it/itm/20-g-Staburag...item233d929aa0

Dopodiché, il lavoro è decisamente semplice, sicuramente più che cercare e trovare le due paste!!!!!! A dire il vero ci sono prodotti alternativi, ma per mia pignoleria e nient'altro, ho voluto trovare questi!!!!!

Ciao a tutti

gianter 28-03-2016 18:08

mmmm.... nella scheda di motobins si dice esplicitamente riguardo al
Molub-Alloy Paste White T (ex Optimol):
For paste-specific applications - cannot replace oil or grease lubrication

feryng 29-03-2016 22:44

Il sostitutivo di Castrol per la Optimoly TA (o come cacchio la chiamano dato che cambia nome come cambiano le stagioni) è ora la MOLUB ALLOY PASTE TA, sempre Castrol, sempre pasta di montaggio al bisolfuro di molibdeno.
Comprato due tubetti poco tempo fa sulla baia, dovevo rimontare la ruota anteriore e "ingrassare" lo scorrimento cardano/coppia conica ribaltando la trasmissione della coppia conica appunto..

Un appunto sull'olio di cambio e coppia conica.. con il 75W140 la prima marcia non la sento più (è comunque una BMW).. e la coppia conica non "fischia".. sarà l'effetto placebo..

OPTIMOL TA

MOLUB ALLOY PASTE TA

come si legge dal pdf linciato, il prodotto ha cambiato nome dal 2015

lamantino 30-03-2016 09:01

Valide alternative sono prodotte da Chesterton, Molycote e Loctite. L'importante è utilizzare paste di montaggio (antigrippanti), e NON grasso al bisolfuro di molibdeno! Quest' ultimo verrebbe espulso per effetto centrifuga dopo pochi km....

Anto (R1200 GS std 2009)

baikal 19-04-2016 11:52

quindi questo non va bene leggendo alcune indicazioni su questo 3th?

http://www.cfg.it/grasso-antigrippante-1

e' un grasso al Bisolfuro di molibdeno della CFG.

JanAnderson 19-04-2016 12:23

Anche se in tubetto,è quello che ho messo sul millerighe,stessa marca.C'è scritto grasso,ma in effetti è una pasta.Per il soffietto ho usato il grasso al litio per uso nautico,quello bianco.Serve a creare una specie di guarnizione,infatti non è lavabile,tra la plastica del soffietto e la battuta del cardano........

baikal 19-04-2016 14:10

grazie, anche io ho quello in tubetto, e penso di utilizzare proprio questo grasso.
per il soffietto stavo pensando di utilizzare grasso di vaselina tecnica ( o grasso al silicone ) entrambi non dilavabili.
quello alla vaselina e' piu' denso.

ciao
Baikal

lamantino 19-04-2016 22:19

Quote:

Originariamente inviata da baikal (Messaggio 8971524)
quindi questo non va bene leggendo alcune indicazioni su questo 3th?

http://www.cfg.it/grasso-antigrippante-1

e' un grasso al Bisolfuro di molibdeno della CFG.


Non mi sembra proprio una pasta, e la temperatura limite di 140° lo dice chiaramente...! L'effetto sarebbe quello di essere espulso in breve tempo per centrifuga.
Prendi una PASTA di montaggio, che ha tutt'altra densità, potere adesivo e resistenza alla pressione e alla temperatura! In genere, le paste sono a base di polvere finissima di alluminio o grafite, ma ne esistono anche a base di ceramica. Il bisolfuro di molibdeno serve a lubrificare i giunti omocinetici, dove l'abbondante quantità viene rimescolata dal giunto stesso e trattenuta dalla cuffia.

Alternative all' ottimo OPTIMOLY TA di Castrol sono:

LOCTITE 8150
MOLYCOTE GN PLUS
CHESTERTON 725
ecc.

Concludo ricordando che il giunto cardanico NON va lubrificato perchè ha cuscinetti sigillati, con grasso vincolato al loro interno.

JanAnderson 20-04-2016 02:36

@lamantino

Ti chiedo,perché mi sembri ferrato nel campo e per mia curiosità,ma durante la rotazione dell'albero del cardano si sviluppano temperature superiori ai 140gradi?Ho letto la scheda tecnica e dice che comunque al di sopra dei 140 gradi interviene il bisolfuro e che si utilizza su giunti cardanici ecc.,quindi bisogna interpretare anche quale tipo di giunti?potrebbe essere idoneo per una presa di forza di un trattore e non per una moto?Sulla scheda il termine è generico,tra l'altro nella descrizione dice:si presenta come una pasta...........

lamantino 20-04-2016 07:54

Jan,
Infatti, qui si parla di lubrificazione del millerighe, non del giunto cardanico (che, come ho scritto, nelle nostre moto ha cuscinetti sigillati che non richiedono lubrificazione).
Un prodotto che dichiara di resistere a 140° è un semplice grasso (oltre quella temperatura diventa olio). Tutti i grassi si presentano sotto forma di "paste" (se così le vogliamo descrivere), ma la pasta, in linguaggio tecnico è un altro prodotto!
Il millerighe, per essere lubrificato correttamente, ha bisogno di un prodotto che resista elle altissime pressioni e che non venga espulso per effetto centrifugo. Altra roba sono i giunti cardanici tradizionali (senza cuscinetti sigillati), dove la lubrificazione avviene "a bagno" di grasso e ci vuole un lubrificante più "veloce", capace di penetrare e muoversi intorno alle parti in movimento. Lì le cuffie hanno il compito di trattenere e rimettere in circolo il grasso che, altrimenti, andrebbe sparato via per effetto centrifuga.

Spero di non aver aggiunto confusione...☺

Anto (GS 1200 STD 2009)

JanAnderson 20-04-2016 13:29

Grazie,molto chiaro e preciso,la confusione l'ho fatta io non considerando la differenza tra millerighe e giunto.....

baikal 20-04-2016 18:20

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 8972449)
........Alternative all' ottimo OPTIMOLY TA di Castrol sono:

LOCTITE 8150
MOLYCOTE GN PLUS
CHESTERTON 725
ecc.........

.

Grazie lamantino per le info e la spiegazione.
il problema e' trovarle.
su Ebay ho trovato solo la Optimol Ta Di Castrol al prezzo di 12,62 + 16.70 di spedizione :rolleyes::rolleyes::
http://www.ebay.it/itm/100ml-Tube-Ca...YAAOSwUuFWxg5t

in alteernativa , questa puo' andar bene ?

http://www.ebay.it/itm/20-g-Optimol-...AAAOSwP8hTxnfT

ultima spiaggia : comprarla presso una concessionaria BMW


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©