![]() |
Quote:
Sono appassionato di moto...nn una pecora :wink: |
Mentre voi state li' a fare conti su cavalli e velocita' a me impressiona, se e' vero, ma dubito:
Stopping distance from 80 km/h: K1200=17.8m, R1=21m Questa e' una differenza abissale... :shock: |
Quote:
|
mi pare strano effettivamente
hanno praticamente gli stessi cavalli solo che la S è decisamente più pesante e meno corsaiola... mahh |
Re: Comparativa K1200S e Yama R1 2005
Quote:
|
Re: Comparativa K1200S e Yama R1 2005
Quote:
|
Quote:
te lo deve dire uno che ha fatto il classico???? :lol: |
Quote:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ...ehm..almeno che non mi abbiano cambiato le cose recentemente, o che tu non faccia riferimento a non so cosa.... si ha che : F=massa x accelerazione :!: :!: :!: :!: eventualmente volevi dire: F = massa x la derivata della velocità!!! te lo deve dire uno che studia Ingegneria?? :D :D |
miiiii che precisino 8) :lol: :lol:
hai fatto bene a scegliere inge :wink: |
Quote:
|
ma e= mcquadro a che campo si applica
io comunque ho assimilato energia e forza frenante, ma il concetto è applicabile |
Sarà....ma non ci credo.
|
ps WOTAN aiutooooooooooooo sti giovini mi fan fare figuremm..@.a
grazie :wink: |
Quote:
Quella di Fausto è la corretta definizione della forza, ma non è quello che serve in questo contesto. |
Miiiiii che ignuranza.....!!!!!!!!!! 8)
|
Ah, ho fatto il classico anch'io. 8)
|
No con uno Scania hai sempre e comunque spazi di frenata inferiori... e non ho manco fatto il classico... :wink: pero' ho guardato un sacco di balletti di danza classica...
|
Re: Comparativa K1200S e Yama R1 2005
Quote:
A 160 km/h gli spazi saranno all'incirca quadrupli di quelli a 80 km/h, vale a dire che la BMW si arresterà in circa 71 m contr gli 84 della Yamaha. Ricordo ai soloni tipo Nemo ( :lol: ) che lo spazio di frenata NON è correlato soltanto alla massa (basti pensare che molte auto a pieno carico frenano in spazi minori rispetto a quando sono scariche), ma risente anche, tra le altre cose, dell'interasse e della posizione del baricentro: maggior interasse + baricentro più basso = minor tendenza a capottare in frenata => maggior possibilità di sfruttare i freni. |
fate casino fra forza ed energia cinetica. c'ho un pezzo di carta che mi
autorizza a dire cio'. sul dato della frenata io farei un'osservazione: la bmw ha l'abs e il software che lo gestisce (tutti, tranne quello della ducati) riconosce il ribaltamento, cioe' quando si alza la ruota dietro. questo, forse potrebbe spiegare le differenze di frenata (se la ruota dietro si alza il suo freno non serve, e' tutta fatica inutile) sul dato di accelerazione, lo stesso discorso potrebbe valere se ci fosse un controllo di assetto che riconosce l'impennata, oppure magari l'abs stesso limita il pattinamento della ruota (la r1 da fermo...) riguardo l'impennata (davanti e dietro) la ciclistica bmw limita i trasferimenti di carioco, ma non so se a questi livelli potrebbe fare la differenza. ammesso che sia plausibile, comunque varrebbe solo per l'accelerazione i dati sulla ripresa? boh. se me le regalate entrambe, poi vi dico. :lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©