Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   FRK e MemJet quali differenze? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=248560)

1Muschio1 27-11-2009 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Bmwr1200gs (Messaggio 4275300)
La sonda lambda è necessaria per conoscere se i gas di scarico presentano del combustibile incombusto o sono in eccesso d'ossigeno, per mantenere il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore

La risposta alla tua affermazione viene da se...................
Ad un motore che dai più sfogo o immetti più aria, devi comunque immettere anche più benzina, altrimenti l'operato non serve a nulla !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quindi le sonde leggono comunque tutto corretto e non modificano nulla. !!!!!!!!!

... Okkey le nostre sonde non regolano oltre certi valori perchè lavorano solo in lettura .. però l'elettronica non ti permette neanche di aggirarle o fregarle .... essendo un "ciclo chiuso" ... la "centralina quella vera..." o ripristina o va in recovery ... quindi se non va in recovery .. la verità è che quegli aggeggi non fanno un cazz ... IMHO!

svalvolato 27-11-2009 19:31

la cosa più bella è che ci sono due o tre persone (che probabilmente non l'hanno mai provata veramente) che si permettono di far apparire tutti quelli che hanno comprato la memjet come persone incapaci di capire se la moto va meglio o no.
e comunque carissimi dopo tante parole spese non avete ancora capito come lavora la centralina originale.
se andate a montare la memjet e la provate sul banco prima e dopo vi accorgerete che non è solo un'impressione.
fatto questo girate un paio di giorni poi tornate sul banco e riprovatela, se fosse come dice muschio la moto andrebbe ancora come originale , invece le prove risultano uguali alle precedenti.
oltretutto se togliete la memjet la carburazione non torna immediatamente come originale, ma è necessario girare un pò e che la moto si scaldi e si raffreddi un paio di volte.
sempre effetto placebo?????????
ma secondo me bisognerebbe informarsi un pò meglio prima di farci passare tutti per cucu

svalvolato 27-11-2009 19:48

che centraline come la rapid o pwr sia centraline vere e che la memjet o frk siano scatolette con pochissime regolazioni lo sappiamo tutti, ma che siamo tutti incapaci mi fa un pò incavolare.
tutto qua e scusate lo sfogo

Alexetadv 27-11-2009 21:24

è stato scritto fin troppo su queste centraline........
lavorano solo come resistenze aggiuntive in linea con il sensore temperatura......quindi possono solo ingrassare quel pò ........tra l'altro in inverno i loro effetti vengono quasi azzerati, in quanto il valore di resistenza del sensore temperatura sale esponenziale al diminuire della temperatura esterna..... quindi aggiungere 1 o 2k omh a 30°C (su circa 4k) influisce molto, mentre a 10° (su circa 10k) molto meno, e meno ancora su temperatura più rigide......
vi consiglio di farvi il vostro trimmer e sperimentare da soli l'effetto....
il maggior effetto si ha ai bassi regimi dove la miscela è molto "magra" per entrare nei parametri Euro3, in più si verifica una diminuzione della "chiusura" quindi un effetto allungo (minor freno motore) negli apri/chiudi del gas.....questo potrebbe essere positivo per chi predilige una marcia tranquilla e regolare... o pessimo per chi ha una guida più nervosa che lo costringe ad intervenire di più sui freni.......

andatevi a vedere i post di qualche anno fà......c'è di tutto e di più

Bmwr1200gs 27-11-2009 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Cusso (Messaggio 4266901)
Cari eretici, una domanda per chi ha maneggiato le suddette centraline...
Partendo dal presupposto che entrambe si limitano ad ingrassare la carburazione falsando i dati inviati alla centralina, a me risulta che la FRK non sia regolabile, mentre la Memjet abbia un trimmer di regolazione.
Sapendo benissimo che si potrebbero autocostruire con poca spesa...
Secondo voi qule delle due è meglio? E come mai quella regolabile costa 170 euro e quella fissa quasi 300?:mad:

Fai una cosa.........................

Compra la MEMJET, montala e divertitici......................

Tanto più scriviamo e più esisterà gente che comunque ti dirà sempre il contrario di tutto in quanto sono convinti di cose non vere.

Le sonde lambda fanno quello che ho già scritto, e visto che non rilevano anomalie di combustibile incombusto stanno al loro posto belle zitte.

Inoltre se fosse come scrive "1MUSCHIO1", non dovrebbe funzionare neanche l'arricchitore automatico...............

Per le esperienze su descritte, ti dico lascia perdere e comprala.

punto51 28-11-2009 05:05

salve a tuttii........
quindi se uno volesse montare solo dekat e terminale esempio un remus + treminale oppure un aros + terminale senza aggiungere nient'altro che risultato otterebbe??? gravose perdeti hai bassi ed un po di allungo??? oppure rimarebbe tutto uguale e si guadagnerebbe solo un po di sound???

Alexetadv 28-11-2009 10:57

scatalizzare da il maggior incremento di potenza (circa 4hp, incremento ai medio/bassi - medio/alti - perdita agli alti regimi) poi filtro e terminale (diciamo nulla - anzi perdi, se non metti pure una centralina seria) - le centraline tipo RB3 aggiungono qualcosa in più (6/7 hp - anche di più, ma con più problemi al variare delle temperature aria - meglio non esasperare e prediligere una erogazione più fluida) e servono a gestine l'erogazione in modo più lineare - ad esempio a mitigare quel buco ai medi regimi - ad aumentare il top speed - ecc. ecc. - essendo pienamente regolabili ci fai quel che vuoi)
se non ti interessa esasperare l'incremento di potenza (che poi così tanto non è) lascia perdere le centraline.... puoi scatalizzare, mantenere lo scarico originale e farti un trimmer (con 10 euro), se proprio vuoi mettici un filtro tipo K&N (con il trimmer riesci a gestirlo e lo ammortizzi non dovendolo cambiare nei successivi tagliandi).
poca spesa = molta resa

PS: altra cosa che potrebbe interessare e costa poco, sono gli eliminatori delle sonde lamba, guardate quelli tipo RB3 - sono venduti a parte e si possono installare indipendentemente (che abbiate o non abbiate pure la centralina) - mi ricordo di aver girato solo con quelli (+scat+filtro+terminale+trimmer) in attesa di mettere anche la RB3 e qualche vantaggio ai bassi c'era stato - ma forse era solo effetto placebo:lol::lol::lol:.

doic 28-11-2009 12:12

Quote:

Originariamente inviata da svalvolato (Messaggio 4275538)
la cosa più bella è che ci sono due o tre persone (che probabilmente non l'hanno mai provata veramente) che si permettono di far apparire tutti quelli che hanno comprato la memjet come persone incapaci di capire se la moto va meglio o no.

Senti....ma tu parli sempre e solo di Memjet?
Stavo guardando i tuoi messaggi da quando sei qua e guarda caso quando si nomina la Mem ....puff spunti tu.....non è che hai degli interessi personali con il marchio in questione?

ulisse.m26 28-11-2009 13:14

Montata memjet e ne sono molto soddisfatto. Non state a sentire le chiacchere. Provatela. Ripeto, andiamo su un banco prova e facciamo delle prove comparative!!

calabronegigante 28-11-2009 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Bmwr1200gs (Messaggio 4275333)
Non ti arrabbiare con me

:lol:
....ma Ti pare!!;)

citavo,per coloro che......
detrattori:lol:arrendetevi!!;)

Alexetadv 28-11-2009 14:58

e continuamo.............

allora queste "centraline" FRK o MEMJET......chiamarle centraline è un eufemismo perchè sono solo una accozzaglia di resistenze... aumentano il valore "Ohm" proveniente dal sensore di temperatura posto all'interno dell'airbox.....

per rendere ancora più CHIARA e SEMPLICE la cosa.....
al sensore di temperatura arrivano 2 cavi uno di andata e uno di ritorno del segnale.....è qui che il segnale viene modificato aumentandone il valore di resistenza....è indifferente prendere il cavo di andata o di ritorno in quanto sarà comunque letto dalla ECU il valore totale.....QUINDI PRENDETE UN TRIMMER DA 5k Ohm o di più se gradite (reperibile in un negozio di componentistica GBC...ecc. , 1 connettore per iniettori Maschio e 1 Femmina (reperibili da un autoricambista), assemblate il tutto (serve un comunissimo saldatore a stagno) ... e potrete così intervenite allo stesso modo con la modica cifra di poco meno di 10 Euro (con 10 euro ce ne vengono fuori quasi 2 di "centraline").

che questa modifica apporti qualche vantaggio è innegabile ("ingrassa" una moto che gira fin troppo "secca") .....che mi si venga a dire che aumenta la potenza (forse qualche pony ci scappa fuori) è una STRONZATA

ahh.....per ultimo .... di certo non toglie nessun buco di erogazione...anzi potrebbe creare qualche scompenso se si esagera

punto51 28-11-2009 17:50

x Alexetadv :
geazie per le info....... e propio quello che faro solo nokat con conpensatore e manterro' tutto il resto originale.... anche perche dopo aver letto miglioni di post mi sembra la soluzione piu ragionevole. sulle mie altre moto possedute jappo e ducati era comunque la stessa storia.... dekat centraline filtri ecc ecc..... ma per avere cavalli veri in piu alla ruota si deve aggire sulla meccanica: cammss. pistoni testata volani ecc ecc.... in particolare con un amico super smanettone facemmo un lavorone sulla sua moster 1000 be devo dire che era un mostro bastava dare gas che la moto intreaversava come un pattinatore sul ghiaccio! pero ci son voluti quasi 3000 euri di pezzi!!!..... grazie a tutti per le info che date siete magnifici...........

ennebigi 28-11-2009 17:57

x Alexetadv :

Sei stato chiarissimo ............. e comunque e' la verita' !!!

Scarburonn 28-11-2009 19:28

Ciao a tutti. volevo chiedervi quale valore sarebbe ideale di resistenza adesso e in estate io ò su y remus e filtro k n e convogliatore aria maggiorato -1150gs adv 2004

Alexetadv 28-11-2009 20:18

i valori che ho riferito sopra sono per 1200
il 1150mi pare avesse un altro tipo di sensore temperatura con meno Ohm in uscita
dovresti controllare il valore con un tester e vedere se a temperatura ambiente di 20°C hai un lettura di circa 6000 ohm è come il 1200 se invece te ne legge poco meno di 2500 ohm hai il vecchio tipo quindi ti basterebbe un trimmer da 2-3k ohm
fai delle prove e vedrai che il giusto valore lo trovi...... con il trimmer è facilissimo

IMPORTANTE: proteggere molto bene il trimmer da contatti, acqua, vibrazioni, sarebbe ideale una scatolina ermetica al gel o silicone

Cusso 28-11-2009 20:48

Ragazzi grazie per le info... Proverò a costruirmene una. (così anch'io potro intervenire nei prossimi 3D con più esperienza, un po' di saccenza e spocchiosità quanto basta ;))

sauro 28-11-2009 22:44

Io me lo sono fatto da solo comperando un trim da 0 a 5kohm spesi 1,5 euro ci giro da un paio di anni e non mi lamento in estate porto il trim a 4k ohm in inverno diminuisco a 2k ohm ed un pochino nel range di giri che va dai 2000 ai 4000 la moto reagisce meglio non ho sborsato una cifra in poche parole tanta resa poca spesa ;) e poi se la resa da tanta diventa poca non ho buttato 150 o 300 euro nel cesso ;)

un ex tk 29-11-2009 10:18

Concordo...pero'....
 
Funziona così:

- Capito che è un accrocchio semplice, già in uso da 20 anni, uno se lo costruisce da solo.

- Passa parola, sotto richiesta, ne facciamo alcuni per amici, piccola serie, il costo lievita un po'.

- Bisogna aggiungere spiegazioni, isolare dall'acqua, mettere un'etichetta, sostiruire la bustina con una scatoletta. Si alza il prezzo.

- Siccome mi sono rotto di cercare i pezzi, spedirli, stampare i manuali, lo faccio fare a qualcun altro, si sale ancora.

- Non c'è rete commerciale, lo affido ad un distributore, punto di arrivo.

- Confezione - Spedizione - Certificazione - Partita iva - Reddito - Tasse - Pubblicità - Telefono...

Dalla resistenza alla FRK - Da casa mia ad Andreani.

Vale anche per le zucchine e i cocomeri.

PS: concordo che per moto scatalizzate non è vero che non ha effetto e che viene riassorbito dalla memoria, fa quello per cui è stato progettato. La regolazione della Memjet a mio avviso è una cosa intelligente, sempre nell'ambito delle caratteristiche del prodotto.

sauro 29-11-2009 15:46

Quote:

Originariamente inviata da un ex tk (Messaggio 4278200)
Funziona così:

- Capito che è un accrocchio semplice, già in uso da 20 anni, uno se lo costruisce da solo.

- Passa parola, sotto richiesta, ne facciamo alcuni per amici, piccola serie, il costo lievita un po'.

- Bisogna aggiungere spiegazioni, isolare dall'acqua, mettere un'etichetta, sostiruire la bustina con una scatoletta. Si alza il prezzo.

- Siccome mi sono rotto di cercare i pezzi, spedirli, stampare i manuali, lo faccio fare a qualcun altro, si sale ancora.

- Non c'è rete commerciale, lo affido ad un distributore, punto di arrivo.

- Confezione - Spedizione - Certificazione - Partita iva - Reddito - Tasse - Pubblicità - Telefono...

Dalla resistenza all FRK - Da casa mia ad Andreani.

Vale anche per le zucchine e i cocomeri.

PS: concordo che per moto scatalizzate non è vero che non ha effetto e che viene riassorbito dalla memoria, fa quello per cui è stato progettato. La regolazione della Memjet a mio avviso è una cosa intelligente, sempre nell'ambito delle caratteristiche del prodotto.

ok concordo con te su tutti i passaggi ma ma 1,5 euro a 300 ce n'è di strada :rolleyes:

andyskb 29-11-2009 16:02

Diffiderei di queste "centraline" economiche .Alex lo ha gia spiegato bene .

Io ho montato sulla Mia FZ1 2009 la RB3+ la RB02 Modulatore sonda lambda , scarico Akrapovich filtro e pignone . Se anche i cavalli da 150 fossero diventati 149 ora la moto è come la volevo , pronta a tutti i regimi , lineare , piu rapida a prendere giri . Con switch al manubrio .... sobria o cattiva :arrow:

Lavoro fatto da installatore uff RB , magari qui l'home made è piu complicato e il risultato non è Certo se non si ha sufficiente competenza .

Saluti Andrea :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©