![]() |
Mi pare strano che i conce abbiano fatto di nascosto da BMW degli accord. Per quanto riguarda il timbro sul libretto, ovviamente è dell'officina e non di BMW, esattamente come il timbro del tagliando dei mille della mia moto, è di Autocapital di Terni.
Ma che l'accordo abbia una effettiva esistenza, non ho dubbi, visto che il mecca, può ottenere, dal conce con il quale ha l'accordo, la scheda completa della mia moto con optional e lavori fatti. |
Continua a sembrarmi una cosa abbastanza strana.
1. Che possa esistere un accordo tra officina A (io ti passo i clienti) e officina B (io vengo da te a comperare i pezzi) è sicuramente lecito. 2. Che l'officina ufficiale passi delle informazioni prelevate dalla banca dati bmw a terzi, mi lascia molto perplesso. 3. Che tipo di aggiornamento professionale possano avere i meccanici "terzi", che in teoria non potrebbero fare i corsi interni bmw , anche questo è fonte di dubbi. Questo si chiama subappalto. Mi piacerebbe saperne di più. Che io sappia a Milano nessuno ha questo tipo di rapporti. |
Gli interrogativi emersi sono tanti, ma anche dalla lettura del link sulla garanzia Honda, qualcosa, circa il vincolo, non torna. Ma devo studiare un po'...
|
Quote:
Vorrà forse dire qualcosa? E non venisse in mente a qualcuno che erano ferme per l'EWS!!!:lol: Comunque in carta intestata delle fatture c'è ancora il logo BMW Motorrad Service. Altra osservazione. Se su Roma l'unico mecca ufficiale è BMW Roma, non è che siamo in regime di monopolio? Per le auto questo non vale, ci sono i vari Borgognoni, Patriarca, Sirio, etc.. Perchè questa politica sulle moto? Boh! |
A naso mi viene da pensare che gli accordi possano essere fatti fuori Regione. Collalti con Autocapital di Terni, e magari non di Rieti. Dragoni con Salerno. Comunque, stò cercando una risposta esatta ai vari quesiti. Anticipando le conclusioni, anche alla luce della garanzia Honda, al momento ho l'impressione che le manutenzioni ordinarie e straordinarie nel periodo in garanzia possano essere fatte fuori dai "diretti della casa" senza che decada la garanzia, a condizione che vengano rispettate le specifiche della casa. Di certo non dovrebbe decadere la garanzia di legge (sempre che questa liberalizzazione includa nella sfera di applicazione anche le moto e non solo le auto), ma magari può decadere la garanzia convenzionale. La faccenda è complicata e richiede un po' di tempo. Se qualcuno, magari del settore vuole contribuire con elementi certi...
riguardo la questione auto/moto, l'associazione dei grossisti dei ricambi, nella spiegazione della direttiva, non riporta i termine "automobili", ma il più generico termine "veicoli a motore". |
a naso possiamo dire quello che vogliamo i fatti poi sono diversi.......un bella mail alla casa madre dove si chiede l'elenco dei concessionari e officine autorizzate levano tutti i dubbi.......il resto son discorsi da forum ;)
|
Quote:
Conta la moneta, il resto meno. |
Quote:
qualora per la manutenzione ordinaria in garanzia, io mi rivolga ad un meccanico non diretto ne ufficiale ne autorizzato e che opera nel rispetto delle specifiche della casa e con ricambi della casa, decade la garanzia BMW? e la garanzia di legge? La risposta alla prima potrebbe, e ripeto potrebbe essere: sì, la garanzia decade. La risposta alla seconda potrebbe, e ripeto potrebbe essere: no, non decade. E se un'intervento nel periodo di garanzia convenzionale deve essere eseguito perché causato da un difetto di fabbricazione, assemblaggio od altro riconducibile al produttore, e la manutenzione precedente l'ha eseguita un meccanico terzo nel rispetto delle specifiche della casa ed utilizzando i ricambi originali, l'intervento in questione è coperto dalla garanzia convenzionale? (qui rispondendo no, a naso potrebbero prendere qualche cazzotto sui denti, legalmente parlando) e da quella di legge? e se l'intervento in questione volessi farlo svolgere ad un meccanico terzo, nel rispetto delle specifice ecc, potrei farlo sulla base della garanzia convenzionale? (a naso qui il cazzotto sui denti lo prenderei io) e sulla base della garanzia di legge? Non aggiungo altre domande che riguardano l'eventuale convenzione tra concessionari e officine, perché credo che anche qui assuma particolare rilevanza il tipo di garanzia, convenzionale e di diretta pertinenza del costruttore, o di legge, di pertinenza del venditore che nel caso di intervento dovuto a difetti imputabili al costruttore, puo' poi rivalersi su questo. Al momento, risposte certe che siano farina del mio sacco, non saprei darne. Scusami doic, ma un discorso che incide sulle mie tasche, non lo considero da forum. Tantomeno se una normativa, e credimi che professionalmente parlano ne so qualcosa, che consente di facilitare la vita dei consumatori non viene pubblicizzata o ostacolata perché a qualche potere non conviene. Mai sentito parlare di surroga dei mutui? Esiste, a non te la fanno fare. Ma se ti serve, te la faccio io. |
alla nausea a furia di ripetere il concetto: la norma europea vale solo per le automobili.
|
Quote:
Ho capito che stiamo parlando di due cose diverse. La direttiva 1999/44/CE ed il regolamento 1400/2002 (direttiva Monti esclusivamente per auto). Ciò che sostengo, discende dalla direttiva e dal decreto che la recepisce e non dal regolamento 1400 che è, suppongo, un'approfondimento della direttiva per un solo campo di applicazione: l'automobile. Il regolamento, per natura giridica, non abbisogna di norme italiano che lo recepiscano, ma entra direttamente in vigore. Anche di quanto riportato nel link, cercherò conferma. |
Io non ho mai visto o sentito di officine autorizzate per moto. Ma esistono come per le auto o sono fantasia?
|
Quote:
|
si vabbè ma QUANTO hai speso alla fine??? Ne è valsa la pena?
|
Quote:
Verificato olio cambio e non sostituito. Era ancora chiaro e limpido (rinviato al prossimo tagliando). Sostituito filtro aria. Sostituite le 4 candele. Ispezione freni. Ispezione e controllo gomme. Gioco valvole. Lettura della memoria difetti con il sistema di diagnosi BMW Motorrad con sincronizzazione corpi farfallati + spurgo impianto freni (tutto elettronico). Totale Euro 250 con timbro sul libretto. Infine caffè. Mi sono risparmiato un viaggetto fuori porta. Ho assistito al lavoro, ed al termine me ne sono andato. |
lo spurgo elettronico dell'impianto freni non l'avevo ancora sentita.
|
Quote:
|
Scusa, ma quante ore ci ha impiegato? Perchè alla fine i materiali sono stati olio+candele+2 filtri..e mi sembra un prezzo allineato...o mi sbaglio?
|
Il tagliando precedente mi è costato 192.000 euro, senza sostituzione delle candele, senza allineamento dei corpi farfallati e senza intervento alcuno sui freni. A ciò aggiungo 160 km di autostrada. Ed era allineato a quello riportato da alti utenti. Ma il risparmio, non te lo sò dire.
|
Anche io non vorrei andare da Co.Mo. per la distanza e il tempo, però non voglio nemmeno far arricchire meccanici 'esterni' che alla fine praticano gli stessi prezzi BMW pur non avendone gli stessi costi di gestione...tutto qui.
Comunque grazie tantissimo del tuo post e dacci gli estremi del meccanico, così che il forum di Roma ne possa usufruire. Grazie ancora (ma quante ore ci ha messo? Giusto per farsi 2 conti..) |
Il tempo maggiore è passato per far freddare il motore, visto che le valvole vanno regolate ad una temperatura massima di 35°. Sono arrivato alle 9:00 e me ne sono andato verso le 11:30.
Per il prezzo, non hai che da andarci ed accordarti sugli interventi ed il costo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©