![]() |
Quote:
|
Perchè non provi a lucidarli?
Dovrebbero essere in inox, se li porti da qualcuno che lo lavora solitamente hanno delle spazzole apposite, con abrasivo, e ti tornano lucidi a specchio. Poi vedi usandoli come ridiventano, ma la spesa è tanto poca che forse vale la pena smontarli |
ok! mi provo un pò ad informare in giro... ;)
|
Quote:
|
I millecentocinquanta (tutti) fanno parte di un'altra epoca e sono TUTTI con scarichi CROMATI (non erano ancora arrivati alla furbata da 100 euri).
Pertanto se usi SIDOL e olio di gomito tornano nuovi (ossia color arcobaleno ;)) l'ho sperimentato personalmente con un paio di bmw anteplastica ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Invece la mia honda cb400N degli anni 80 che era notoriamente una moto di lusso, aveva come tutte le jap dell'epoca il tubo a doppio spessore e dopo 10 anni le cromature splendevano perfette, ma quella era una moto da popolo,mica da eletti, e si sa che il popolo vuole vedere luccicare qualcosa .... |
Adesso cominciano le " polemiche infinite..."!:mad::rolleyes:
|
non e' per polemica, per me anzi la cromatura su una enduro e' una gran pacchianata, preferisco vedere lo scarico brunito.Io ho lo scarico in inox laser completo e ha assunto una colorazione oro sporco che mi piace perche' fa molto piu' "enduro" della leziosa cromatura (che al limite vedo sulla RT o sulla R).
Il mio commento era sul fatto che non e' per niente impossibile fare una cromatura perfetta anche dopo anni e anni senza blu, senza marrone, senza niente. Bastava fare quello che han sempre fatto i giap negli anni 70-80, i tubi a doppio spessore, cosa che la bmw non ha mai fatto, visto che costan poco. |
effettivamente le "robe" cromate a specchio su una moto "sportiva" non ci dovrebbero stare.
|
paglietta di ferro e buona volontà
|
la paglietta a volte pero' riga la cromatura e fa da innesco per la ruggine. Forse le pagliette saponate per le pentole sono un compromesso tra violenza e delicatezza
|
Quote:
Dopo di che li ho fatti ricromare...piuttosto lasciateli stare. Le cromature vanno pulite subito, altrimenti si ossidano e diventano brutte. Son belle ma son anche delicate...che che se ne dica. |
|
A me sembra una fisima, è come pretendere di avere le gomme pulite facendo off.
|
non sapevo di questa cosa da 100 eurozzi certo che fanno di tutto alla bmw per farsi odiare :lol:
|
ma i collettori di serie sono comunque in inox, e se vengono marroni chi se ne frega, per me su una enduro son le cromature che non ci azzeccano, non e' mica una harley.
Su r ed rt le cose cambiano |
già di mio...
odio le cromature per definizione...non mi piacevano neanche nella 500 di mia sorella....
Il miei Aros li pulisco con la pasta presa dal conce (solo una ottima pasta per metalli, nulla più), puliti ( 5 minuti) prendono il colore grigiastro dell'acciaio cromato, poi dopo 1.000 km, tornano di un bel brunito/dorato scuro. Esteticamente, come dice Aspes mi piacciono più delle cromature, specialmente sul GS, meno vistosi e più in linea con i tipo di moto Su GS non farei neanche il teminale cromato, anche in questo caso gli aftermarket sono più intonati. Francamente quelli originali non cromati con il loro color cacchetta non sono il massimo... |
sara' che a me piace il colore degli scarichi racing, con le saldature visibili....che e' tutto tranne che regolare o uniforme....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©