![]() |
Si ma l'interruttore e i collegamenti?
|
io penso che siano utilissime, occhio all'usura!!
|
Io l'ho usate per la prima volta domenica mattina. Il termometro sul display segnava, anzi lampeggiava 0 gradi. Aiutano eccome.
E' come avere il caminetto in casa. Danno sollievo anche psicologico. |
...ma solamente a me riscaldano solo il palmo della mano lasciandomi i polpastrelli freddi?
|
non sarà perchè hai spesso le dita su freno e frizione? quando mai ti trovi attaccato alle manopole con il pugno chiuso?
|
Non vedo il problema del consumo manopole.
tra 3 anni o 5 anni quando diavolo sarà, se non mi schianto prima o la vendo, cambierò le manopole ormai colate. barboni. |
infatti il problema non c'è: le manopole del GS colano? mi compro la R nuova e fan**** le manopole che colano! detto, fatto!!:lol::lol:
|
Quote:
Io ho ricomprato le manopole originali (rigate), tagliato le vecchie e ce le ho rimesse senza troppo problemi. Cerca sul forum tecnico e troverai tutte le spiegazioni. Ah, anche usandole tanto, le sostituii verso i 70mila km mi pare... Ma le mie s'erano praticamente consumate con il normale uso. Sinceramente il fatto che si consumino di più quando scaldate mi sembra una cavolata. Sopratutto perchè il consumo è asimmetrico (stringi di più il gas). Eccola: http://www.jnkmail.com/private/qde/manopola.jpg Quoto saluternes. Sono molto comode anche d'estate quando torni di notte che fa fresco e magari hai i guantini leggerissimi. Metti la prima tacca e vai con dio. Sulla moto che ho ora non ci sono e a volte (come stasera che sono tornato a casa zuppo) mi sono mancate. Diciamo anche che la eRRe, almeno la 1150, ha di buono i due radiatori dell'olio al lato del serbatoio. Quando hai veramente le dita congelate che fanno male (sottozero capita) le infili un attimo dietro ai radiatori (almeno la sx) e prendi aria calda! ;) |
x er-minio:
allora vediamo di chiarire il mio pensiero: 1) le manopole riscaldabili sono utilissime (vorrei conoscere chi dice il contrario) e le ho usate tutte le volte che ho voluto senza certo pensare al fatto se si usurassero o meno; 2) il fatto che possano far "colare" le manopole era solo un ipotesi per cercare di giustificare il fatto che dopo soli 37.000 Km le stesse si presentavano ben peggio di quella che hai postato; evidentemente si usurano in fretta!! o forse io smanetto il doppio di te :lol::lol: 3) anch'io puntavo a fare il cambio on my own, ma il conce me l'ha messa giù dura, oltre che per il costo (a memoria sui € 90 l'una!!) proprio perchè erano del tipo "riscaldabili" (evidentemente era una ca**ata); 4) alla fine mi sono innamorato della R e ho cambiato moto lasciando il problema al mio acquirente ;) |
Nessuno ha parlato di costi? Qualcuno avra' pure montato questo accessorio così importante, valutando le vostre recensioni, successivamente all'acquisto no!?!???
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quello che ho fatto io è stato comprare le due manopole di gomma per 15 o 18 euro circa, e da solo ti devi tagliare le manopole stando attento a non rovinare la resistenza sotto. Poi, visto che sono incollate, le devi tirare via con santa pazienza e sempre con l'ausilio del taglierino (almeno nel mio caso), calcola che sono incollate. Poi, come gli antichi con l'aria compressa, ci metti sopra quelle nuove. Altri 40mila e passa e non si sono mai mosse :wink: Per scott: installarle come optional post vendita costa non poco visto che ti devono cambiare i blocchetti. |
Quote:
...per cui confermi la mia impressione;) thank's |
Si, però attento che diventi cieco :wink: :lol:
:lol::lol::lol:per ora porto gli occhiali, ma a forza di smanette chissà..:lol::lol::lol: |
[QUOTE=masichesiva;4208916]Ciao Scott,
per freddo sotto i +10° gradi averle è piacevole, specialmente se fai lunghi tratti a velocità costante sostenuta. Ho un gs con anche i paramani e pure loro, oltre ad un buon guanto in goretex con sottoguanto in seta, aiutano. Piccolo consiglio: i sottoguanti di seta sì ma girati al contrario per evitare che le cuciture rompano la circolazione... :cool: |
a me sul R1150R dopo un anno perdevano pezzi...
|
Quote:
ciao quanto costa cambiarle??? :crybaby: ..giacche' ci sono e quanto costano i paramani del gs? grassie |
sulla mia 260 euriiii
|
Mi pare che abbia speso sulla mia per cambiarne una rotta sui 95 euro più IVA.
Ebay fa miracoli in questo senso. E |
ciao, io le ho di serie sulla mia adv e le trovo veramente utili, anche a me si è consumato il gas ed ho 60000km.
a mio avviso non rendono bene se giri in citta ed hai, per ovvi motivi, le dita quasi sempre sulle leve, in questo modo i polpastrelli si gelano in poco tempo e poi tutta la mano, diverso se fai viaggi lunghi e tieni le mani racchiuse sulle manopole. io però soffro molto il freddo sulle mani, tanto che guanti, sottoguanti mizuno e manopole riscaldatenon sortivano granche su tratte lunghe, perciò mi sono comprato i guanti della klan (in offerta 60 euro contro i 110) e vi devo dire, che a parte un po la scomodità di inserite il secondo conettore dopo che hai infilati il guanto, sono ottimi perchè hanno il dorso, il palmo e le punte delle dita. esistono anche dei sottoguanti che permettono di utilizzare i propri guanti. perchi vuole aggiungerele manopole post, e non solo, credo che i klan siano un'ottima soluzione. |
Quote:
le manopole sull'R65 in 150000 km ho dovuto cambiarle una sola volta, sull'850 in 70000 km circa mai cambiate e sono ancora belle |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©