![]() |
Raffaele è quello che hanno consigliato a me e che usato moltissimi gommaroli :)
|
A me il gommarolo in occasione del cambio gomme me ne ha regalato uno della dunlop, dicendomi: Non credere che la lettura vada sempre bene, sono delle cinesate..."
Il manometro certificato e professionale col pulsante per lo sgonfiaggio e basta costa sui 40 euri, dal gommarolo stesso... |
Grazie Paolo!
Oggi pomeriggio chiamo per farmi dire il prezzo. Tu sai più o meno quanto costa? ciao |
Quote:
|
Quote:
F. |
Ne avevo uno economico al compressore. Invece di cambiare tutta la pistola ho smontato il manometro sfigato e ne ho messo su uno in bagno di glicerina Wika con scala da 1 a 6 Bar... Preciso, preciso, con l'unico inconveniente che la lancetta sale in slowmotion ;) :lol:
|
Sto pensando di prendere questo: http://www.louis.de/_102be3a41ac87ef...md.x=5&cmd.y=4 che poi è lo stesso che vende la Touratech: http://shop.touratech.it/manometro-1.html
Scala 0-4 bar e senza batterie, dovrebbe essere sufficientemente compatto da portarselo dietro. Ho una domanda: il pulsante per scaricare la pressione serve solo a non lasciare in pressione lo strumento dopo che è stato utilizzato o può essere usato per regolare la pressione del pneumatico? L'idea è quella di gonfiare la sera quando faccio benzina qualche decimo di bar e regolare a freddo la mattina dopo con questo manometro. |
mah...........
|
Comprato da Tago Ricambi (MI) il mini-manometro Michelin nel 2000, quello nero analogico nella sua custodia di plastica nera; portato in giro nel marsupio degli attrezzi per anni.
Funziona benissimo. http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=200774 |
Thread interessante.
Personalmente non lo prenderei mai del tipo digitale. |
Quote:
Perchè deve “ovviamente” essere portatile, quando il requisito richiesto è quello di avere una misurazione di precisione (visto che i manometri dei benzinai fanno defecare)? E’ risaputo, e mi pare di averlo letto in qualche post precedente, che la pressione deve essere misurata a freddo. Ergo NON durante un giro! Io la controllo ogni 15gg la sera prima di un giro o la mattina stessa ma sempre con le gomme fredde. E lo faccio nel mio garage con il manometro dedicato a tale scopo (confrontato con quello del mio gommista), che peraltro evito di portare in giro anche per evitare che venga sottoposto a sollecitazioni che potrebbero comprometterne la taratura. Ma soprattutto perchè misurarla in giro non servirebbe a niente! La misurazione in giro serve solo per finalità di emergenza, ossia verificare che la gomma non stia pericolosamente perdendo pressione. E per questo scopo va benissimo anche il manometro del benzinaio o, er chi ne è provvisto, RDC di mamma bmw. Premesso questo, io ne uso uno con le seguenti caratteristiche: - Acquistato da autoaccessori e pagato intorno ai 30 euro parecchi anni fa - Confrontato con quello professionale del mio gommista - Di diametro abbastanza grosso per agevole lettura e con fondoscala max 4 atm - Non lo collego a nulla. Io confio in eccesso con il compressore e con il manometro sgonfio fino a portare la pressione al valore desiderato. Più semplice a dirsi che a farsi... |
Aggiungo:
se proprio volete esagerare, i manometri migliori sono quelli in bagno di glicerina come quello che usano i gommisti. Lo svantaggio è che costano un casino, intorno ai 90-100 euro! Io mi sono limitato ad acquistarne uno decente confrontandolo con il valore rilevato dal gommista. Ma considerando la mia fissazione con la corretta pressione delle gomme, prima o poi la scimmia la ammazzerò! Intendo una cosa tipo questa: http://www.rallyshop.it/index.php?ma...roducts_id=144 Peccato costino molto ma, ovviamente imho, secondo me è meglio spendere dei soldi per uno strumento tipo questo che per l’RDC, anche se la finalità è ben diversa (quest’ultimo non serve infatti per misurare la pressione ma solo per avvertire il pilota di improvvise perdite che comprometterebbero la sicurezza). Anche questo non è male e costa 48 euro... http://www.bellomokart.com/public/ze...f1da46fe0e5f13 |
Quote:
|
Ce l'ho anch'io.. contentissimo.
Il pulsante azzera soltanto la lancetta e non puoi regolare la pressione della gomma. |
La pressione varia a seconda della temperatura, dell'umidità, dell'altitudine e di parecchio...secondo me vi state facendo un pochino di menate inutili con le misurazioni iperprecise, a meno che non le facciate in laboratorio in condizioni sempre uguali (e che sentiate la differenza tra gomme gonfiate a 0,05 atmosfere di differenza...ma questo è un altro discorso :lol:).
|
Il manometro digitale Michelin, l'ho preso da un autoricambi e costa 24 euro.
Non serve una gran sensibilità per accorgersi se la pressione non và. Perlomeno sulla ruota anteriore anche con pochi decimi in meno si avverte chiaramente il sottosterzo. Per la posteriore effettivamente è più difficile sentirne la differenza. Non ho mai fatto caso alla variazione di pressione in altezza, nel senso che se parto da casa con la pressione corretta poi non sento differenze in montagna. Forse perchè l'aumento della pressione con l'altezza è compensata del calo per il freddo. |
Il mio rdc è perfetto ...
e io ormai sono tarato con lui, quando parto a freddo vedo la pressione corretta, dopo 5, 10 km vedo alzarsi di un decimo per la gomma che scalda (poco.. non sono uno smanettone) e dopo altri 5 10 km rileggo la pressione giusta perché l'rdc si "ritara" considerando l'aumento di temperatura. Per essere montati su cerchi e sottoposti a urti e vibrazioni, la tolleranza riscontrata di circa un decimo, secondo me è eccezionale !!! :D:D:D (riscontrata paragonandola ad altri 3 manometri e mediando ...;) ) |
mlaus:
io ho questo e va benone: http://shop.touratech.it/manometro-1.html Il pulsante serve per " prendere la pressione " ( si schiaccia per prenderla ) e per mandarlo a 0. |
Quote:
|
0,05 equivale a 1/2 decimo...non se ne accorge nessuno..., stai tranquillo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©