![]() |
Qui e qui c'è un compendio ragionato delle differenze filosofiche tra eRRe e Kappa.
Volendo c'è anche un interessante audiovisivo. |
Io ho avuto il K1200Rs per 8 anni (di cui gli ultimi due passati a cercare di venderlo) ed ora ho da tre anni l'RT1200. Premetto anche che fino all'uscita del K1200S ero un convinto assertore e utilizzatore del 4cil. poi le potenze oggi raggiunte me lo fanno sembrare eccessivo (160 cv.!).
I primi dubbi mi erano venuti quando sui passi dolomitici, nei girelli in coppia con gli amici, per mantenere il ritmo di quelli col bicilindrico dovevo tenere il motore in un range da non meno di 5.000 giri a 7.000 (immagina con che gioia della passeggera). Quello che voglio dire è che il 4 cil. ha sicuramente migliori prestazioni ed è anche più elastico per "passeggiare" a 2.000 giri in sesta marcia; ma se si vuole tenere un'andatura "allegra ma non troppo" diventa più impegnativo del bicilindrico che è favorito da una coppia più bassa e quindi ti (mi - dato che sono impressioni personali) porta fuori di curva anche a 4/5000 giri senza necessità di tirare ulteriormente. Detto questo, trovo la K1200 superiore: nei viaggi lunghi e soprattutto autostradali (non vibra ed è meno stancante in velocità no codice), come motore soprattutto in allungo (io la definivo dott.Jeckill - fino a 5000 giri - e Mr.Hyde - oltre i 5.000 sembra abbia un turbo!!!). Direi che è una moto da tirar fuori dal garage per farci almeno 4/500 km.. Quello che è più comodo in velocità (posizione di guida) lo paghi in città, dove la K è impegnativa da portare nel traffico e per un uso casa-lavoro. Non ha tanto spazio per i bagagli dato che la borsa sx è metà dell'altra (causa passaggio scarico) ed il top case è in tessuto e mini (ma c'è il kit GI-VI per montare un bauletto grande, assolutamente necessario per viaggi lunghi in coppia. dato che anche il porta pacchi di serie è piccolino e deboluccio - ho rotto un paio di volte le viti in Francia e Germania) la RT1200 superiore: come protezione, come possibilità di carico (borse e bauletto enormi), come maneggevolezza su statale e strade di montagna con un motore la cui coppia consente una guida di soddisfazione senza eccessivo impegno. Come commerciabilità: comunque l'RT è un classico BMW. In città, poi, è come avere uno scooterone. io la uso tutti i giorni per spostamenti anche brevissimi senza alcuno sforzo. In conclusione se cerchi razionalità: k1200 ++ per viaggi lunghi RT ++ per uso giornaliero e girelli in collina montagna Se prevale la :arrow::arrow: devi solo provarle: il 4 cilindri ed il 2 cilindri sono due mondi completamente diversi, dipende da che emozioni cerchi. Peraltro, sebbene come da firma oggi io sia diventato un convinto bicilindrista, devo dire che un motociclista, nella propria carriera, deve anche provare a possedere un 4 cilindri, sennò non ha mai visto l'altra faccia della luna!!! ;) |
Mmmm... stando alle parole di Gunther comincio a pendere verso il 1150rt. Però il sogliolone non vibra per niente mentre il boxer...
|
Quote:
RT molto più maneggevole della GT. RT molto più comoda e protettiva della GT. GT più prestazionale della RT. (130 Cv contro 98) Io ho fatto il passaggio perchè la guida leggermente caricata della GT mi ha dato problemi gravi ai tendini. Che dirti: il GT gran bella moto, con un pò di manico e malizia è divertente. Per viaggiare non mi sentirei di consigliarla per i seguenti motivi: - Capacità di carico: la borsa sx è mutilata dal passaggio alto del finale di scarico. Il bauletto originale è ridicolo e devi ricorrere ad after market tipo Givi. - Posizione in sella leggermente caricata sulle braccia che alla lunga stanca un pò. - La cavalleria della moto è tanta, non sfruttabile (imho) sulle strade aperte al traffico, quindi inutile. In condizioni atmosferiche avverse (pioggia etc.) il gas va dosato con molta cautela. Cmq gran motore come tutte le K a sogliola e come già detto da qualcuno il K è per molti ma non per tutti! :lol: La si deve volere, desiderare, sognare e amare, altrimenti ti stuferà presto e ti deluderà. Cmq se non fosse stato per il mio (personale) problema sarebbe ancora con me. :eek: La RT: Prima della GT avevo un K1100LT. La RT raccoglie il meglio di entrambe le moto: Della LT ne coglie la protettività (maggiore sulla RT!), il confort di marcia, la comodità globele e la capacità di carico (scarico basso, borse intere e bauletto capiente). Della GT ne riprende la modernità progettuale: telaio, sospensioni, estetica moderna e stupenda (imho). A favore della RT ho notato una maneggevolezza insospettabile e superiore alle K da me possedute (LT e GT). Il mio timore restava il motore: avendo avuto sempre e solo 4 cilindri (K a sogliola nella fattispecie :D :eek::eek::eek::eek: ), temevo molto il passaggio al boxer. Invece sono rimasto piacevolmente sorpreso :rolleyes:. Ottima ripresa ai bassi (il K riprende benissimo abituando noi Kappisti molto "male" :cool: :eek::eek:). Quando spalanchi il gas è una bellezza ed il sound compensa la cavalleria mancante. Che altro dire 2 belle moto: ma 2 mondi diversi. Dipende molto da cosa intendi farci. Per altre info resto a tua disposizione anche in MP! ;) P.s.: in allegato una foto della mia ex! :eek::eek::eek::eek: :cool: |
Per le vibrazioni non pensarci! Temevo anch'io! Le senti solo a velocità elevatissime o quando riprendi dai bassi. Per il resto son chiacchere da bar.
Un 4 cilindri vibra meno di un 2 cilindri, un 2 meno di un mono. La GW che ne ha 6 vibra meno del 4 e del K. Puoi mettere una moneta di taglio sul serbatoio e non si muove... Le "vibrazioni in più" non le senti, fidati e cmq sono trascurabili. E te lo dice un Kappista sfegatato! ;) |
Molto chiare e sagge le tue considerazioni langs. Però tieni presente che stò parlando dell'rt1150. Il 1200 credo che vada parecchio meglio, sia di motore che di agilità( mi pare pesi parecchio di meno). Ma io il 1200 proprio non riesco a digerirlo per l'estetica. Quando apro il garage voglio dire : "Azz... che bella moto che c'è quà". Il 1200 proprio non riesco a guardarlo. Questione di gusti, ma è prioritaria. Secondo te le tue considerazioni valgono anche per il 1150?
|
ineguagliabile, inconfrontabile, l'unica moto che riesco ad associare al nome BMW
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...0GT%20%201.jpg |
Per Weiss, scommetto però che anche tu ti riferisci all'RT1200,giusto? Per cui anche a te chiedo: se parliamo dell'RT1150, i tuoi concetti rimangono gli stessi?
|
Però, che carina che era la tua K Weiss!
|
Quote:
Ribadisco comunque il concetto che trovo l'RT più poliedrica e facile da guidare delle K che hanno un gran motore ma una progettazione che (oramai) risale a oltre 10 anni fa! |
:happy1:......:lol:
|
Quote:
|
Io ti ho descritto il 1150RT non il 1200 che non ho neppure mai provato! ;)
|
Mmmm....grazie Weiss. Il piatto della bilancia pende sempre di più verso il 1150!
|
Qual'è l'ultimo anno di produzione dell' rt1150?
|
La R1200RT è nettamente migliore della R1150RT sotto parecchi punti di vista: pesa meno, cammina di più, è più maneggevole e consuma meno, conservando comunque tutti i pregi del modello precedente.
Tra R1150RT e K1200GT non ho alcun dubbio su quale scegliere, ma tra la sogliola e la R1200RT credo che prenderei quest'ultima. |
Quote:
|
confermo 2004 (come la mia) e se deciderai per la RT prendi le ultime che anno doppia accenzione (Twin Spark).
|
Quote:
Anche se credo che (anche se è un'aspetto prettamente soggettivo) il fascino estetico della 1150 la 1200 non ce lo avrà mai... Come i "veri" K Bmw sono quelli con il motore a sogliola, le "vere" R si sono fermate ai 1150. La "vecchia" scuola si è fermata ai 1150 e ai K a sogliola. La produzione attuale non è la stessa cosa. Le 2 moto interessate dal 3ad fanno parte di quelle moto che hanno portato ad essere Bmw la casa costruttrice che è oggi. Questa ovviamente è la mia personale opinione anche se imho i fatti parlano chiaro :-o ;) |
un'altra cosa mi viene in mente. Il k1200gt ha un song particolare, sempre cattivo, sempre casino, a me non piace, ad altri piace moltissimo. L'rt ha il tipico sound del boxer, che vuol dire souplesse, tranquillità.
Anche a basso num di giri il kappa ringhia, ti impone di accelerare. L'rt col rumore sembra dirti: fà ciò che vuoi io sto qui calmo. Per me il rumore della moto è fondamentale :-p :-p |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©