![]() |
senza dubbio il mio discorso era riferito a "fissato il numero dei cilindri".E' evidente che 1200 per un bicilindrico e' gia' abbastanza al limite del razionale.
Comunque i ducati bicilindrici da corsa solleticano i 13000 giri il che e' gia' abbastanza stupefacente. Ma se fossero 4 cilindri chiaramente ne potrebbero fare 16000 senza problemi. Il discorso mi pareva limitato a una architettura prefissata a 2 cilindri |
l'rc166 frullava a 18mila e passa
http://www.youtube.com/watch?v=pAYcqSTVBY4 |
Quote:
|
Mah io il limite lo vedo sui materiali, nel senso di temperature di esercizio e sollecitazioni meccaniche
Magari arriveranno ad una lega che pesa un terzo, sopporta il quintuplo dei carichi e resiste fino a diecimila gradi, a quel punto un boxer da 20mila rpm sarebbe uno scherzo |
Quote:
|
:lol: sicuramente, comunque progrediranno anche in quel senso, così come i materiali odierni sono lontani da quelli di una volta
|
Quote:
|
Quote:
In realtà già con 85 CV fai tutto ciò che serve e bene. Tutto il resto è per pippe da bar ;) |
....vedi sotto....
|
Quote:
...ma sbagli Milk. ;) Basta leggere un bel libro di tecnica made in BMW, ce ne sono di fatti davvero bene in giro, per sapere che il 1200 è un motore ex novo rispetto al 1100-1150. E' un propulsore integralmente riprogettato. I due non hanno nemmeno un bullone in comune. Un bel libro sul punto è per esempio questo. C'è tutta la genesi tecnica (anche) del 1200 http://en.giorgionadaeditore.it/imag...log/170_im.jpg |
Quote:
http://www.calmoto.com/calshare/imag...00rt_motor.jpg non si auto distrugge perchè il regime non è elevato e perchè l'imbiellaggio è sovradimensionato. Prova a far girare il boxer come questo http://www.dinamoto.it/UNIVERSITA/Me...to/relazi4.gif che poi vediamo l'effetto che fa. |
è lungo da spiegare, confermo quello che ti ho detto, prova a fare una ricerca su internet sul bilanciamento dei motori e sull'affidabilità dei motori stellari per l'aeronautica....
|
Quote:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...gine_large.gif pensala come vuoi, il boxer 2 cilindri ha dei grossi limiti di tenuta allo stress meccanico, da sempre il V90 è la configurazione + robusta alle sollecitazioni. Dopo è ovvio che se lo si fa 1200 e lo si sfrutta la metà che la cilindrata potrebbe offrire dura in eterno. |
Quote:
Comunque ne e' venuta fuori una bella discussione di meccanica da seguire per bene! :) |
continuare prego....
|
il limite è dato dalla velocita' lineare dei pistoni,oramai sui motori piu spinti siamo vicini ai 28/29 m.s. (metri secondo) 17 18 mila giri al minuto, il motore boxer non arrivera' mai a questi livelli
|
Che dire, sto forum da soddisfazioni, partendo da un quesito mal posto di un pippone (me medesimo) siamo arrivati ai motori stellari, grandi :!:
|
Mah!
Io ho scelto il boxer proprio per la sua architettura, propensa a girare in basso e con una gran coppia. :!: La mia è un 2008 con 105cv e sinceramente me ne sarebbero bastati una novantina con una coppia maggiore a giri ancora più bassi; in pratica un trattore. (forse questa è filosofia americana :cool:) L'esasperazione del boxer la trovo fuori tempo; spero che rimanga, come qlc l'ha già definito, un motore romantico. Non mi serve un motore a "curvatura" (startrek :lol:) per godermi il panorama. :cool: http://i37.tinypic.com/16li87s.jpg |
Secondo me i limiti sono molto ma molto alti. Tanto alti che non ci si arriverà mai in quanto, la tecnologia va avanti e ci saranno soluzioni nuove e completamente diverse prima di avere sviluppato al massimo le soluzioni attuali. Se poi questo è un bene o un male, lo si vedrà con il tempo... Lammmpppsss
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©