Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [1200] WESA aka Wilbers ESA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=245635)

passin 22-11-2009 09:16

Se ohlins facesse qualcosa compatibile con ESA sarebbe il massimo della vita!!!

Rafagas 22-11-2009 09:40

Io contatterei Aviaracing- Hiperpro e specificatamente Mr. Molla. Hanno il kit per l'esa ed anche molle progressive che sono uno schianto sulle ns BMW
ecco il sito http://www.aviaracing.it/

ILLUMINISTA 24-01-2010 15:30

Quote:

Originariamente inviata da scuba3 (Messaggio 4230579)
ma a listino non ho trovato il modello per adv. Mi sbaglio o non li fanno ancora?

No, non si può ancora ordinare ma mi hanno detto che nel giro di un mese dovrebbero essere disponibili, per ora per Adv si possono avere solo ribassati

Io sono interessatissimo perchè ho sempre avuto problemi di regolazione dato il mio peso piuma e, poichè tra pochi mesi mi scade la garanzia della moto, ci sto facendo un serio pensiero. Quindi ho appena chiesto alcune informazioni che riassumo di seguito [tutti i dettagli sono aggiunti sotto ma in inglese].

Il prezzo di tutta l'operazione è circa 1000€ più spese di spedizione. Se si ordinano le molle (personalizzate!) un paio di settimane prima, i tempi di intervento diminuiscono e addirittura previo appuntamento se si arriva lì (o in un centro abilitato) fanno tutto in giornata.

Per ora nessun centro in italia :mad:

Gli ammo vanno revisionati ogni paio di anni o 20-25 mila km (stessa trafila spedizioni + 10gg) ad un costo di circa 100€. In caso di vendita della moto a qualcuno con esigenze diverse si può riportare a ESA originale (costo =?) oppure cambiare molle (~100€ ciascuna + lavoro)

Insomma ora ho il problema o di fare un 'raid' all'estero magari in compagnia con altri QdE tra un paio di mesi (ottima scusa per un bel giro! ho visto che un centro wesa è vicino alla foresta nera :) ) oppure imparare a smontare gli ammortizzatori (ma con qualche apprensione perché sono un Mr. Bean della meccanica) e spedirli rimanendo senza moto 2-3 settimane :( o aspettare che apra un centro italiano dove fare tutto in giornata.

Comunque la sensazione è che, visto il numero di GS con ESA in circolazione, la Wilbers non sarà l'unica a buttarsi nell'affare.... ;)

Quindi seguo l'evoluzione con interesse.

Lamps

----------------- mail spedita a Wilbers ----

Hello I would like to have some confirmations and some questions about WESA, which is likely to solve all the problems I have now with my motorcycle.

1) it is also possible to have it on the R1200 GS Adventure ?
2) the total cost is 998€ including
--springs tailored for my weight (110 kg)
--return mail expenses
3) the time for transformation is two weeks from receiving the original shock absorbers (if, after having taken an appointment, one arrives with the motorcyle at one of the authorized WESA-partner how long would it take? One day?)
4) for WESA maintenance/revision (oil change?) what is
--the expected interval in km
--the approximate cost
--the time needed to do it
5) what happens then if I sell the motorcycle to a person of different weight?
--can only the spring be changed?
--what would be the cost?
6) to avoid the above problem would be possible to buy a full WESA without modifying the original? In this way one could put back the original ones when selling the motorcycle. If so what would be the price?
7) Is there any one capable of doing it in Italy yet?

Many thanks!

----- risposta da Wilbers -----

Dear Mr. Illuminista,

thank you for your email and your interest in Wilbers suspension technology! I’ll try my best to answer your questions as good as I can:

1. Yes the WESA is also available for the BMW R 1200 GS Adventure however until today only for lowering 35 mm or 65 mm – NOT standard height. We expect to be able to offer standard height until next month!
2. Price is correct
1. Springs and internal damping are picked in accordance to your weight of 110 kg
2. I’d assume 10-15 Euro for shipping to Italy
3. The WESA shocks have to be built BEFORE the coupling – building the shocks takes approx. 10 days… If you make an appointment in 2 weeks and order the shocks today they’ll be ready and waiting for you at the WESA service partner and can be installed straight away! Unfortunately we do not have a WESA expert in Italy yet!
4. To keep the warranty, WESA shocks should be serviced approx. all 2 years or all 20-25000 km! The costs are approx. 80-100 Euro! A normal service needs 10 days plus shipping time.
5. A spring change costs 9.90 Euro per spring – new springs cost 89 Euro the piece – but if the old springs are technically still alright, we credit you up to 50 % of the costs…
6. Sorry the WESA is the coupling of the ESA engine with Wilbers dampers – thus WESA… We do not have an engine of our own but need the original engine. If you want to sell the bike with the original ESA we can rebuild the WESA back to their original form!
7. Sorry – no, not yet!

chiè 09-04-2010 11:46

qualcuno li ha montati??!!
io sarei interessato!!
illuminista se vogliamo fare il raid alla wilbers io ci sto!!

stravinello 02-03-2011 23:23

Ancora nessuna novità?

Qualcuno che li ha provati può raccontarci la propria esperienza<?

A presto

umberto58 03-03-2011 07:04

tommygun ha appena montato i wilbers wesa sulla sua adv

drakulia.8879 03-03-2011 10:42

Ad essere sincero ci stavo pensando, ma mi hanno sostituito in garanzia l'ammo circa 1 mese fa, magari alla scadenza della garanzia si potrebbe fare.
Sinceramente sono curioso di sapere se c'è qualcun che ha ribassato la mucca!!
Ma credo che qui è come bestemmiare dentro a San pietro....
linciaggio in pubblica piazza!!
:-)

chiè 03-03-2011 12:42

che io sappia tommy ha messo i wp
c'è un altro forumista che ha messo i wesa, mi sembra che ci sia un 3ad su elika eretika

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=298427

umberto58 03-03-2011 13:14

hai ragione chiè

Rinaldi Giacomo 03-03-2011 13:56

Posso chiedere cosa vorreste di diverso dai vostri ESA originali?

tommygun 03-03-2011 14:22

Per evitare equivoci (mi hanno già scritto in due! :lol: ) confermo che NON ho messo il WESA, bensì l'EDS II by WP.

umberto58 03-03-2011 17:36

scusa tommy è tutta colpa mia mi sono confuso con i wilber che avevi in vendita ed ero convinto che avessi rimontato wesa:(

tommygun 03-03-2011 17:40

Tranquillo, no problem! :lol:

carloghelfi 04-03-2011 11:39

Quote:

Originariamente inviata da chiè (Messaggio 5591865)
che io sappia tommy ha messo i wp
c'è un altro forumista che ha messo i wesa, mi sembra che ci sia un 3ad su elika eretika

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=298427

Io li ho montati e sono strafelice, però avevo anche già postato in altro 3ad che Giacomo Rinaldi ha ragione, adesso le nuove bmw escono con i wp e non più con quei cessi datati di showa, perciò cambiando solo l'idraulica ed io contatterei Giacomo, si otterebbe lo stesso risultato con un notevole risparmio di denaro secondo me rispetto ai Wilbers di circa 600,00 euri e rispetto ad hollins anche di 1000,00 euri. Certo è che avere la comodità dell'esa su sopsensioni showa non è il massimo della vita, io con Wilbers-wesa ho radicalmente cambiato la moto.
Sentite Giacomo comunque prima di spendere anche solo 100,00 euri lui è un grandissimo tecnico delle sospensioni ed una persona estremamente gentile e disponibile.
Un lampeggio a tutti.

geko 27-04-2011 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 5592089)
Posso chiedere cosa vorreste di diverso dai vostri ESA originali?

Nel mio caso specifico (all'epoca del mio primo post a fine 2009 ero reduce da 40000 km con una ADV 1200 prima serie e senza ESA) solo una molla posteriore personalizzata (peso 110 kg, mia moglie 65, giriamo sempre in due e all'80% con le valigie belle piene) e una idraulica, sempre posteriore, più consistente.
Ora dopo 13000 km con ADV 2010 + ESA non ho particolari rimostranze da fare
a quanto la casa madre mi ha fornito: la parte meccanico/idraulica delle sospensioni è migliorata nettamente.

Leonardo L'Americano 28-04-2011 02:43

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 5592089)
Posso chiedere cosa vorreste di diverso dai vostri ESA originali?

bella domanda !

io vengo dalla ghisa e sospensioni Ohlins, sinceramente quando avevo cambiato le sospensioni della ghisosa per le Ohlins sono rimasto deluso, avevo speso un botto ed non ero sodisfatto per nulla, mi sembrava troppo soft, poi in 2 con borse piene con tutto il precarico a massimo andava peggio delle mono di serie, dopo 40.000 km li mando ad Andreani per fare una revisione, comunico il mio peso etc etc, mi chiama il tecnico e mi dice " la molla del post è troppo piccola per il suo peso, la dovrei sostituire con una piu grossa di diametro ( credo sia 18 )", dico ok e cosi via. scopro di avere fatto 40.000 km come un pirla senza capire nulla !!!!! :mad:

appena mi rimetto in moto noto subito la differenza, la moto come per magia mi sostiene bene e di conseguenza la ruota anteriore la sento piu in terra, come piace a me, ho il terrore di perdere l'anteriore, se parte da dietro non mi da particolarmente fastidio, ma l'anteriore mi mette davvero terrore, poi sinceramente toccavo poco l'idraulica, il setting da loro era buono, ho solo chiuso un po' il post e oltre a quello usavo quando andavo con mia moglie il precarico a max.

adesso con l'ESA ho lo stesso problema con il posteriore, invece di attendere 40.000 km ho atteso solo 13.000, perdo la garanzia sulle sospensioni ma sinceramente preferisco cercare una soluzione, attendo le Wilbers WESA, capisco che il 1200 è piu "ballerina" sull'anteriore ma vorrei avere la ruota anteriore inchiodata in terra, vi diro' presto come mi trovero'....speriamo bene

ahh, io sono 97 kg e viaggio sempre con le borse (anche se sono vuote), mia moglie 65 kg.

le sospensioni erano Showa e non WP

gomme EXP di primo equip e adesso Dunlop TR91, prima la moto era piu svelta nel pifpaf ma adesso mi sento un po' meglio con le TR91

Giacomo, visto che non sono un pilota e non giro in pista, cosa mi consigli per avere un giusto compromesso tra comfort e stabiltà e avere l'anteriore bene in mano ????? sono sulla giusta strada ?:confused:

Rinaldi Giacomo 28-04-2011 08:33

Dal mio punto di vista bastava sostituire la molla con una più robusta e dare un pò più "sostanza" all'idraulica.Che poi,detto tra noi, è l'unica cosa che fanno tutti i vari costruttori di ammortizzatori.

FastTrack 28-04-2011 08:43

mah... tutta sto smania di cambiare le sospensioni proprio non la capisco, chi poi ha l'ESA WP... boh se non siete soddisfatti basta farle tarare, come componenti le wp sono ottime

posso forse capire con le showa... ma le WP....

AleAdv 07-05-2011 01:15

...da profano....
ma l'elettronica non è settata sulle molle originali?
cambiandole con after-market i settaggi non saltano?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©