![]() |
Quote:
art.60 comm. 4 e 5 :"Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI 5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento. ..... Quindi le nostre moto rientrano tra i veicoli di interesse storico e possono circolare. Saluti Il Luca |
Quote:
La mia compagnia ad es. non fa rivalsa se non si e' fatta la revisione annuale (anziche' biennale) Saluti Il Luca |
il fatto che possano circolare è ovvio, non avresti l'obbligo della garanzia r.c.a. Il problema è quando possono circolare, tanto che le limitazioni delle polizze di veicoli storici sono una prassi comune. Da qui a dire che tutte le compagnie assicuratrici prevedano le stesse limitazioni ne passa, certo se il tuo contratto non lo prevede espressamente, meglio per te.
|
Mi ero informato presso varie compagnie,ma nessuna ,mi sembra ricordare,prevedeva limitazioni nell uso;l'unica limitazione che e' facile trovare e' la limitazione della guida ad un solo conducente indicato in polizza.
Saluti Luca |
Quoto marenco35, la mia polizza prevede che la moto la posso condurre solo io. Lammmpppsss
|
Quote:
|
Quote:
SAluti Il Luca |
Quote:
|
Che ad es.non puoi farla provare ad un tuo amico...
|
Quote:
|
Il "sia adibito ad uso proprio" vuol dire che non è conto terzi sia per trasporto di cose o persone ( vedi cds su uso proprio ) pertanto non significa che la puoi usare tu più o meno liberamente, si tratta solo di una particolare identificazione del tipo di uso del mezzo.
Mentre il capoverso successivo sull'uso durante manifestazioni ......, è una vera limitazione all'uso non derogata dalla maggior parte delle compagnie di mercato. Anche il codice della strada al punto 3 prevede, per i veicoli d'epoca, limitazioni alla circolazione. Dopo questo non ho idea di cosa dirvi ancora di più esaustivo, se avete la certezza di poter circolare, andate con la massima tranquillità come avete sempre fatto. |
Quote:
Saluti IL Luca |
per iscrivere ed omologare una moto ASI occorre prima associarsi ad un club affiliato ASI, poi iscrivere se stessi all'ASI (annuale)e far periziare il veicolo.
il motoclub bmw italia è affilato ASI, ma occorre ovviamente iscriversi (80 euro). Più agevole la strada registro storico FMI: basta iscriversi ad un moto club e saranno felici di fare le pratiche. Ogni assicurazione fa poi le clausole che meglio ritiene. Quella della FMI limita ad un solo guidatore o al massimo un familiare , entrambi però iscritti FMI. Le assicurazioni per moto storiche sono interessanti se si possedono più veicoli, perchè ogni moto successiva costa pochi euro all'anno. La revisione annuale è obbligatoria solo per i veicoli che riportano l'apposita dicitura sul libretto (ex-radiati, museali, ecc). Bisogna considerare che la moto storica deve essere un piacere e non un risparmio che non c'è. |
Quote:
Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonche' i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico....... Dopodichè direi basta, non devo convincere nessuno. In ogni modo, scusami, ma non è un problema mio. |
Scusa ma non e' questione di convincere o no qualcuno,si tratta di fare informazione,quando si cita un articolo bisognerebbe citarlo tutto:
Art.60..... 4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI 5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento. In pratica c'e' una differenza sostanziale tra le 2 categorie di veicoli (epoca o interesse storico) rispetto alle limitazioni che esse hanno per la circolazioni. Invito ad una profonda lettura dell'articolo 60 del cds. Saluti Il Luca |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©