![]() |
Io la manopola ce l'ho a destra, ma è tutto ok!...
|
io li ho montati un mese fa. dopo un primo momento di "assestamento" mi meraviglio ogni giorno di più del cambiamento che ha fatto la mia gs1100 del '95!
consigliatissimi:arrow: |
Bel casino per montare l'anteriore, bisogna tirare giù mezza moto.
|
Quote:
Paradossalmente ho tribolato di più a togliere la sospensione posteriore perchè si era incastrata: nonostante avessi tolto la vite inferiore, l'ammortizzatore continuava a rimanere solidale con il forcellone!!! Avrei potuto andarci tranquillamente in giro!:lol: |
Ho smontato il posteriore in una mezzoretta togliendo anche il telaio porta-borse di sinistra per paura di sbatterci contro con il terminale mentre per l'anteriore sono andato dal buon conce di Canelli che, sopportando pazientemente la mia noiosa presenza intorno alla piccina, ha smontato e rimontato tutto in circa un'ora e mezza. Devo dire che Fabio e Aduo, in officina, hanno adottato tutte le attenzioni necessarie fasciando e proteggendo tutte le parti più esposte. Ottimo lavoro, davvero.
Ora mi devo cimentare con le regolazioni. Tu da cosa sei partito per trovare il giusto setting? |
Quote:
|
Io le ho prese da un amico e le ho fatte revisionare quindi il setting è da rifare.;)
|
se hai il foglietto istruzioni originale (su carta gialla of course ;)) lì ci sta scritto tutto; se non ce l'hai vai sul sito e scarica il pdf.
è spiegato tutto piuttosto bene, vedrai... ;) |
Ho le istruzioni originali, non avevo notato la tabella di set-up: per i 14 clicks si parte dal tutto chiuso o tutto aperto?
|
dal tutto chiuso ;)
|
Grazie mille, proverò ;);)
|
mmmm....scusate la domanda forse è già stato detto e mi è sfuggito...ma se uno ha l'ESA si può fare??
|
Quote:
Cioè? Quale cambiamento? Racconta please... :arrow: :mad: :mad: :arrow: |
I 14 clicks valgono sia per la compressione che per l'estensione?
Per la compressioe dell'anteriore di quanti giri va svitata la vite superiore? |
Quote:
Sei sicuro di aver montato un'Ohlins.:rolleyes::rolleyes: |
Quote:
Sull'anteriore non c'è nulla da regolare... c'è la ghiera che è già precaricata e normalmente non si tocca! Con il posteriore ero partito dai fogli gialli ed avevo indurito un po' il freno in estensione. |
Beh, una vite sopra c'è, magari non sarà da toccare comunque c'è.
Lo dico ancora una volta in modo che sia chiaro per tutti: gli ohlins sono stati revisionati quindi la taratura di fabbrica non c'è più e la ghiera dell'ammo anteriore è stata svitata. Al momento mi devo arrangiare finchè non trovo mani più esperte che possano fare un lavoro migliore ;) |
Ok, ma scusa Dinamite....non li avrà mica revisionati un fabbro....:rolleyes:
se sono stati semplicemente revisionati, e non modificati, non perdi le tarature di fabbrica.:mad::mad: |
Quote:
http://www.ohlins.com/Products/Owner...M_07241-02.pdf |
Ok ma per gli ignoranti come me che non sanno tanto bene l'inglese???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©