![]() |
Quote:
|
Quote:
comunque era un motore che si chiamava m173 lo montava il cl 600 (non il 500 ricordavo male) ed era a 12 cilindri nel 1999 ma forse tu eri ancora troppo piccolo all'epoca... |
avete per caso acquistato l'attrezzo BMW per rimuovere la pipetta candela???
|
si comprato su ebay inglese, 13 euri compresa spedizione se ti serve e sei delle mie parti te lo presto
|
No, no....cambiale !
Fai come me (Gonzo :mad:) e comprale da mamma BMW alla modica cifra di 25 neuri per 2 cz di Bosch......:mad: Però mi servivano quelle lì piccole (secondarie) che sul 1150 sono diverse dalle primarie...e non le trovavo......e c'era la nebbia...e avevo il sole in faccia......che pirla ! :lol: |
Quote:
Solo che per le candele sotto ai cilindri devi andare piano piano sennò si spengono che non hanno nessun riparo dall'aria quando vai!!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: Un saluto, Luigi. |
Era un post del 2009... ho fatto progressi... heheheheh
che sputtanamento, chi ha trato fuoti sto c.... o di 3D??? |
a proposito perchè la destra secondaria (lato accelleratore) mi si sporca???
|
Quote:
Puoi darmi il codice art. o il link...grazie! |
un filo elettrico, che essendo gommato non graffia nulla, fatto passare dietro la pipetta come un cappio, tirando viene fuori la pipetta....
(con con forza muovendo a destra e sinistra ma anche delicatezza senza rompere il connettore eh?) |
Quote:
|
Quote:
ma solo perchè ho fatto l'errore di non chiedere il prezzo prima ! :cwm21: |
Quote:
|
piccola dritta per chi vuole cambiarsele da sè..........
al prezzo migliore io le ho trovate qui : http://www.ebay.it/itm/Candela-NGK-M...-/280740244224 (parlando del bialbero) :) |
ma le candelesul 1200sono tutte e 4 uguali?dcpr 8eix..
|
sono tutte uguali!!! io monto le ngk iridium con sigla DCPR8EIX!! prima avevo quelle classiche ma andavano come queste!!!!
|
Raga... le candele costano un botto, se non è necessario cambiarle, non buttate i soldi.
Per controllare l'efficienza, pulizia a parte, bisogna osservare l'elettrodo centrale: se tende a diventare "quadrato", le candele sono da cambiare. Se l'elettrodo è tondo, controllare lo spazio tra l'elettrodo e le punte a massa: la distanza deve essere (sul mio GS) 0.8 mm. Non so se sia uguale per tutte le annate, controllate sul libretto di uso e manutenzione. Se la distanza è maggiore, si avvicinano le punte con dei LEGGERI colpetti e si controlla con uno spessimetro o calibro a filo. Questa manovra l'ho fatta di recente sulle mie candele con 40.000 km: potevo risparmiarmela perché erano NUOVE. Ad ogni modo le ho controllate con il calibro ed erano perfette. Non fatevi fregare i soldi quando fate il tagliando. :) |
sul tuo GS vanno cambiate ogni 40mila, sugli ultimi modelli ogni 20.
E si capisce il perchè.....hanno ridotto le dimensioni ai minimi termini, ora si usa la chiave da 14 e gli elettrodi sono la metà esatta, quindi si consumano prima. |
Quote:
Se a 40.000 km le mie candele sono nuove, può essere che anche quelle da 14 siamo in buone condizioni; non diamo per scontato che la roba si debba buttare per forza anche se è in buono stato... :) |
me le sono cambiate una 15ina di giorni fa a circa 20mila km. e gli elettrodi erano abbastanza usurati, se fossero state nuove come le tue, avrei anche potuto evitarlo.
Meno male che 40 euro l'anno posso ancora spenderli ! ;) P.S. la chiave probabilmente è da 16. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©