![]() |
Quote:
diversi test hanno dimostrato, che quelli che sembrano parametri "severi" producono in realtà caschi troppo rigidi. La ECE, nella sua ultima versione, è invece il protocollo che piú di altri tiene conto dell'energia residua, che il nostro delicato cervello deve sopportare... Quote:
Dal punto di vista della sicurezza, andare in giro con il casco aperto rimane una pessima idea... a me sembra un'omologazione-bufala. |
Per la questione "severità" intendo il fatto che mi pare assurdo che in Europa non sia prevista come obbligatoria la prova di intrusione frontale.
La maggior parte degli incidenti avviene infatti con la parte frontale del motoveicolo. Questo genera un'arresto del mezzo mentre il conducente continua la sua inerzia. La parte che quindi è maggiormente esposta, sempre considerando solo il casco, è quella frontale. O noi Europei abbiamo la testa più dura dei Giapponesi o altrimenti non so spiegarmi del perchè questa differenza. Per quanto riguarda il casco jet sono d'accordo che è da evitare (soprattutto su una moto) ma è da considerarsi che può rivelarsi comodo un modulare nelle situazioni di coda nel traffico cittadino (soprattutto in estate). Quindi se ti tamponano anche se sei fermo e con il modulare aperto (ma non omologato) vale sempre il diritto di rivalsa dell'assicurazione (magari non lo fa valere ma potrebbe e quindi sono rogne che è meglio evitare). In movimento comunque considero sempre sia meglio tenerlo chiuso. La doppia omologazione è cosigliata anche perchè secondo il nostro C.d.S. (art. 3) un veicolo è considerato in circolazione anche se è fermo su una strada soggetta a pubblico passaggio. |
ammazza che esperti invece io ancora nutro dubbi se acquistare sto benedetto Multitech o l'ennesimo integrale naturalmente sempre Shoei o Arai
|
Attenzione a non sottovalutare gli urti laterali, purtroppo domenica scorsa mi sono preso un grande spavento, un mio amico in uscita curva ad una velocità di oltre i 120 km in piena trazione ha perso aderenza e la moto l'ha disarcionato in aria, nel cadere prima sbatte con la spalla sx poi con il casco, AGV, laterale in piena tempia e a ruzzolare dietro la moto per oltre 100 mt.
Si alza subito e si toglie il casco :( :confused::confused: (mai!) e addirittura tenta di togliere la moto sotto il guard rail......... ma poi:mad::mad: Perde completamente la memoria a brevissimo termine e non vi dico che situazione drammatica si andava a cagionare. Lui voleva assolutamente sapere cosa era successo, come, chi aveva dietro ecc, io e altri amici gli spiegavamo tutto ma pochi secondi dopo, circa 4/5 secondi, resetava tutto e ricominciava a chiedere le stesse cose. La vicenda è continuata così per oltre 7 ore per poi piano piano incominciare a memorizzare qualche dettaglio un poco per volta e ora a distanza di qualche giorno ha recuperato tutta la memoria all'infuori di quasi tutta la giornata dell'incidente. Tac e radiografie non hanno rilevato danni particolari se non un trauma cranico sulla tempia. Alla fine è andata molto bene ma ATTENZIONE IL CASCO E' DAVVERO TROPPO IMPORTANTE, pensate che ora ha un bel bernioccolo sulla tempia nonostante avesse il casco. A mio avviso l'AGV si è comportato molto bene.:) Lamps..... |
Quote:
|
interessante.... io ho deciso che mi fidero...
|
Quote:
Ma si tratta solo di "indizi", di nessun valore. Non è possibile giudicare un casco in base all'esperienza e gli incidenti (subiti o raccontati). Le dinamiche sono troppo diverse e non misurabili: quanta era la velocità iniziale (esatta)? e quella al momento dell'urto? la posizione? l'energia assorbita dalla spalla? l'energia (residua) assorbita dal casco?? Impossibile rispondere. L'unica sono le prove di laboratorio, rigorose e riproducibili... |
Quote:
Comunque , bellissimo topic, molto interessante :!::!::!: |
Quote:
il casco deve dissipare quanta più energia possibile per evitare danni al cervello. deve inoltre evitare che oggetti possano penetrare al suo interno e danneggiare la scatola cranica. il primo si ottiene facendoli molto spessi ma morbidi, il secondo facendoli molto duri. ovvio che sono in contrapposizione. una cosa di cui nessuno parla sono i danni al collo dovuti alle sollecitazioni che subisce anche per via del peso aggiunto del casco. ben vengano i test, purtroppo le variabili sono talmente tante che per quanto si voglia far bene, qualcosa di opinabile ci sarà sempre |
la perdita di memoria può anche essere legata allo spavento. Quando cascai dallo scooter e mi ruppi il gomito, presi anche una lievissima capocciata con il caschetto Nava del 1978 modello vasino per la cacca....nessun trauma cranico, tuttavia sulla barella nell'ambulanza dissi all'infermiere che non mi ricordavo in che anno e giorno eravamo....
|
Quote:
|
bah...è vero che non sempre tanta spesa corrisponde a tanta resa. E su questo siamo tutti d'accordo. Credo anche che un casco da 70€ comprato ad un ipermercato non sia paragonabile ad un casco che costa 200 euro o più.
I caschi in vendita sono tutti omologati e quindi sicuri (almeno teoricamente). Spesso il brand influisce sul prezzo. Ma ritengo che dietro ad un casco che costa un pò più degli altri ci sia dietro un maggiore studio e di conseguenza anche una maggior sicurezza attiva e passiva. Apparte tutto credo comunque che per quanti test si possano fare in laboratorio, nella realtà le cose spesso vanno moldo diversamente. Infinite variabili sono in gioco in caso di incidente (non la semplice caduta). Se prendi un platano in pieno dubito esistano caschi in grado di salvarti. Se hai la sfiga di sbattere in piena visiera su un oggetto capace di arrivarti al volto puoi avere anche un casco da 10milioni di euro... son cazzi... Questo era solo per fare esempi banali e per rendere più chiaro il concetto. Come dico sempre è meglio che il casco non debba mai servire per quello per cui è stato concepito... ma in caso preferisco tenere la mia zucca in qualcosa di qualitativamente valido...poi potrà rivelarsi inutile... ma spero di non doverlo mai scoprire... :-o |
Quote:
sempre parlando di modulari |
Mica parlavo solo dei modulari :shock:
Parlavo dei caschi in generale, se poi mi vai a trovare il pelo nell'uovo allora ....... P.S. Il Multitec è in fibra e non ha visierio parasole interno, considera anche questo. |
Quote:
|
Una domanda in tema di caschi
stamattina ho provato il nuovo System VI e mi sembra un ottimo casco.
Qualcuno di voi l'ha provato? Ci sono già dei commenti in merito? Spero che questo possa essere il punto giusto per questa domanda. |
Quote:
|
Quote:
Quando mi capottai con la macchina in autostrada diedi una bella capocciata sul tetto, nonostante la cintura. Lì ci fu il trauma (diagnosticato anche al PS) ma nessuna perdita di memoria. Boh! |
Se lo Shoei XR1100 è più grande e pesante del suo predecessore ma stavolta esce alla grande dai test un motivo ci sarà.... L'aumento di dimensioni e peso si è reso necessario proprio per aumentare la sicurezza (da riviste specializzate).
Tutto ciò mi lascia pensare che per Shoei i test Sharp contino. P.s. ho comprato proprio un gran casco:cool: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©