Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Cambio....dell'olio del cambio nella mia R 1100 S! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=239103)

paolo chiaraluna 26-09-2009 00:42

Ti basta il manuale sai :-)
Il filtro dell'aria è un pò macchinoso...come arrivare alla batteria. Si fa cmq senza problemi.

Carlo58 26-09-2009 07:43

Perfetto....!
inizierò dalle pasticche freno ant (il livello dell'olio freno ant è davvero basso -al min) e poi via via per quel che potrò e saprò fare.....l'inverno piovoso serve a "coccolare" la mukka!
aprirò magari qualche altro forum su aspetti che mi interessano....
ringrazio tutti coloro che rispondendomi hanno chiarito miei dubbi ed incertezze.
Vi farò sapere di come mi trovo con la gradazione 85W140 (consigliata da ezio51) per l'olio del cambio, riprendendo sempre questo forum.
lamps....
carlo58

IL GALLICO 28-09-2009 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Carlo58 (Messaggio 4077132)
il livello dell'olio freno ant è davvero basso -al min)

Occhio a non sporcare le parti verniciate perchè il liquido freni è corrosivo, lava subito dove hai sporcato ;)

E occhio che le viti del coperchietto sono in ottone, basta guardarle per spanare le testa, usa il cacciavite giusto e stai molto attento ;)

Ciao ;)

Carlo58 29-09-2009 18:51

Grazie per gli accorgimenti che mi dai Gallico...
io non so se parlarne in questa sede, oppure devo andare su un altro forum già aperto riguardante il cambio olio freni (con ABS). ma visto che ci sto, vi accenno a quel che ho trovato sulla mia "S".... se debbo visitare un altro forum, ditelo pure.
controllato il liquido freno ant., mi accorgo che il livello risulta al min sia a manubrio diritto che girato a sinistra.
allora, dopo aver letto sul manuale la sezione riguardante il cambio pasticche, cambio la pasticche vecchie, pensando che siano consumate (almeno quella interna)...ma con mio grande stupore, mi accorgo che non sono affatto consumate come pensavo ....
comunque monto le nuove, pompo la leva del freno, ma il livello rimane al minimo.
allora vi chiedo ora cosa debbo pensare....
1)c'è qualche problema nel circuito?
2)è stato messo poco liquido freni dalla BMW?
Io non ho mai messo mano a questo tipo di circuito e non vorrei combinare casini per uno sciocco fai-da-me. :-o
mi piacerebbe sapere da chi ne sa più di me....
grazie ragazzi

nocturnus 29-09-2009 21:47

tutti gli oli presenti su una bmw si consumano!! :)
per quello dei freni va cambiato ogni due anni (su tutti i mezzi, anche sulle auto), quindi l'unica cosa da fare è cambiarlo.
Nelle vaq di Ezio51 trovi tutto e per l'impianto anteriore non è particolarmente complicato.
Vedrai che dopo tra l'altro frenerà molto meglio e con maggior modulabilità
(per inciso l'olio freni non è un olio, si deteriora col tempo perchè è idroscopico)

Carlo58 30-09-2009 23:38

Grazie nocturnus...
come sempre preciso e diretto.
a questo punto, mi si impone di cambiare l'olio dei freni almeno anteriori....
un qualunque DOT4 va bene?
scusate la mia ignoranza, ma dove le trovo le VAQ di Ezio51? io sulla pagina del forum leggo solo FAQ... è la stessa cosa? è li dentro che sono le VAQ di cui mi parli? sono tutt'orecchi!:confused:
grazie mille ......
ciao

nocturnus 01-10-2009 01:43

ecco il link appena riordinato sempre da Ezio51.
Dicevo che era facile perchè praticamente (poi trovi tutte le indicazioni dettagliate sulle summenzionate vaq) ho fatto lo spurgo sull'anteriore man mano che aggiungevo il liquido nuovo nella vaschetta e mi sono fermato quando dalla valvola di spurgo non usciva più quello giallognolo vecchio ma quello trasparente nuovo, stessa cosa sull'altra pinza anteriore.
Sinceramente non ho idea di quale sia il miglior dot4, aspettando che il carrefour ne faccia uno :lol:
quando hai cambiato l'olio del cambio facci sapere se trovi la cambiata migliorata o se impunta di meno o se è più preciso negli innesti (tutti difetti che almeno il mio cambio ha, quando un po' strapazzato).Gracias

camelsurfer 01-10-2009 08:06

Carlo, é importante sapere che moto hai, cioè di che anno.
Gli impianti ABS sono di tipi diversi e diverse sono le modalità di sostituzione del fluido freni.
Sulla mia che é ABS II é semplicissimo, come se non ci fosse il modulatore dell'ABS.
In quelli successivi, con freni EVO, che penso coincidano con i dischi anteriori da 320 mm anzichè 305 i circuiti sono 4, la procedura é diversa. Non ricordo se per le ultime eSSe prodotte sia previsto l'ABS Sport. Chiedo conferma per questi due dati. Della mia sono sicuro.

Carlo metti moto e modello in firma.

Carlo58 01-10-2009 21:18

Scusate tanto la mia distrazione e la mia poca esperienza.... ho proprio trascurato di presentarvi la mia "mukka"....
è una R 1100 S con ABS immatricolata per la prima volta nel gennaio del 1999.
Leggendo quà e là nei vari forum, avevo letto che esistono vari tipi di ABS ma, credetemi, non so quale monta la mia S. sicuro voi saprete di cosa sto parlando....:lol:
ho cominciato a leggere il Manuale sulla parte dell'olio freni, ma vi confesso che è un pò arabo per me.... grazie a camel e certo (almeno lo spero)riuscirò a capirci qualcosa entrando delle VAQ di Ezio51...ancora grazie per il link che aprirò quanto prima. e vi farò sapere.
per quel che riguarda la sostituzione dell'olio del cambio (da me effettuata solo ieri l'altro con olio 85W140 GL5) devo dire a nocturnus che, pur avendo fatto pochi km e con una certa "tranquillità", ho trovato un cambio sicuro più dolce negli innesti e soprattutto non così rumoroso specie nel passare da marcia alta a quella inferiore...mi sembra più "silenzioso" di prima, quando le mie cambiate si sentivano davvero....lontano!
vedremo nel prossimo futuro.....spero di confrontare le vostre opinioni.
carlo della S del 99......

nocturnus 02-10-2009 02:59

chissà perchè mi ero immaginato che la tua esse avesse 5 anni e fosse senza abs...misteri dell'invecchiamento celebrale precoce...allora quello che ti ho scritto sopra non vale nel tuo caso e la situazione si fa un pelo più difficile...passo la palla a chi ha l'abs sulla s ed ha fatto il cambio liquido freni.Ciao ragazzo del '99 :-)

Carlo58 02-10-2009 08:14

grazie ugualmente, nocturnus....sono io che non vi ho detto nulla del modello e la "gioventù" della mia mukka....
infatti ritengo che il cambio olio freni sia un tantinello difficile per me che sono "homo novus" di queste cose.....
grazie a camel sto leggendo la VAQ di Ezio51 sull'argomento. Lui ovviamente parla del R1150 ST ma credo che in linea di massima si possa trasferire alla mia S del 99, magari con qualche piccola differenza, ma non sostanziale.
prima di metter mano, leggerò quasi a memoria la VAQ per capire se è un lavoro che posso fare, altrimenti....non so davvero! sinceramente mi spiace gettare la spugna. ma qui non si sta giocando, e devo fermarmi dove non arrivo.
allora a presto e ditemi se posso continuare a parlare di questo argomento qui, in questo forum o se devo collegarmi ad altro per una continuità per chi vuole come me sapere dell'argomento...
ogni consiglio è molto ben accetto.
ciao a te, nocturnus:!:

camelsurfer 02-10-2009 09:54

Per il cambio é normale che appena cambiato l'olio lo senta più morbido. È come cambiare le gomme: non ti accorgi di quanto va male finchè non risolvi in meglio.

Per il fluido dei freni la tua é come la mia: basta eseguire la sostituzione dalle pinze come non avesse l'ABS.

Carlo58 02-10-2009 15:43

grazie camel...in effetti avevo pensato anche io al fatto che essendo nuovo l'olio poteva già dare una maggiore dolcezza al cambio...sinceramente non ho fatto molti km dopo la sostituzione...ma mi riprometto di darvi notizie al riguardo con un pò più di km sulla...sella!
per quel che riguarda la sostituzione dell'olio dei freni, mi dai una stupenda notizia....tralasciando la centralina ABS il cambio olio "dovrebbe" essere non troppo complicato, almeno per me che mai ho fatto una cosa del genere.
ritieni/ritenete che io possa fare a meno dello strumentario di aspirazione? basta aprire di mezzo giro la valvola (e tutto quanto il resto come da manuale) e far defluire l'olio vecchio con immissione contemporanea di quello nuovo?
basta tutto questo per evitare aria nel condotto e non far "impazzire" la centralina dell'ABS (di cui ne parlo ma non so davvero neanche dove sia alloggiata....devo ancora vedere sul Manuale....:confused:)
quanto olio circa deve essere immesso, da una parte e l'altra delle due pinze anteriori?
carlo, grazie

camelsurfer 02-10-2009 16:16

Leggi le Vaq per una senza ABS e fai alla stessa maniera. Metti degli stracci intorno alle vaschette perchè il DOT4 é corrosivo sulle vernici.

Carlo58 02-10-2009 23:27

grazie....seguirò quanto mi dici. imparerò a memoria le VAQ, le confronterò con la sostituzione olio che fa Ezio51, preparerò tutto per non aver problemi durante il lavoro.pianificare ogni cosa prima di affrontare il lavoro vero e proprio.
mio nonno diceva (ma non parlando delle moto, ovvio...) "mille misure, un solo taglio"....
per arrivare alla sostituzione dell'olio dovrò passare per la carena, il filtro aria, la batteria e poi, dulcis in fundo.....
per ora ti e vi ringrazio...sarò sempre all'erta sul forum e mi permetterò di chiedere se troverò qualche imprevisto....
lamps'n'horn
carlo
mukka del 99 (portati bene):lol:

camelsurfer 02-10-2009 23:40

Carlo, la mia del '98 é con me da soli tre anni. Facendoti la manutenzione da solo imparerai che nessuno può farla meglio di te. La mia non é mai andata così bene come ora. Uno spettacolo e una soddisfazione. Tutto grazie a questo splendido forum.
Se hai dubbi o problemi non hai che da chiedere.
Buona lettura e buon lavoro.

Carlo58 03-10-2009 20:24

grazie ancora camel....quello che dici mi riempie di gioia e di orgoglio....futuro!
vero, nessuno come chi ne è il proprietario riesce a curare meglio il suo mezzo, la mukka per intendersi...si arriva anche a capirne molti segreti.
anche io devo dire grazie al forum ed a tutti coloro che mi stanno aiutando a entrare in simbiosi con questa meravigliosa motocicletta. I consigli, il materiale che mi avete tutti voi reso disponibile, mi ha dato enormi potenzialità...
Se non fosse stato per questo splendido forum, per le vostre tante argomentazioni e le vostre esperienze, e con altrettanto splendido aiuto reciproco, non avrei nemmeno svitato un singolo bullone....
Mi onoro, di far parte di questo gruppo di persone, accomunate da grande passione per la moto ed una MUKKA in partroicolare, ma con dentro una grande disponibilità d'animo!
grazie ancora ....ed a presto!:D:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©