Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   il mistero dei paroli BMW (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=238938)

alabassa 22-09-2009 08:27

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 4062519)
Forse insistere ad andare in giro in retromarcia può avere influito ?
Comunque, di fornte alle mie lamentele, avevo chiesto un contributo a bmw come risarcimento del danno, mi hanno dato un buono sconto per un acquisto abbigliamento.
Coda di paglia ?

e tu cosa hai fatto? Te lo sei fatto convertire in paraolii o hai comprato qualcosa da fighetto?

Enzofi 22-09-2009 08:30

Non ho ancora incassato: dargli dei soldi in più per avere uno sconto, non mi sembrava una grossa trovata.

L'Emarginato 22-09-2009 09:27

...dove si comprano le cose da fighetto?

aspes 22-09-2009 10:00

tanto bisognerebbe dire che nei motori convenzionali da moto a 4T paraoli non ce ne sono, tranne quello di uscita del pignone.Per il resto non ne servono in quanto l'olio motore si fa anche cambio e frizione.
Gli sbalzi termici potrebbero interessare il gruppo termico, non la zona dei paraoli.
Il motore bmw come il guzzi ha struttura automobilistica, con cambio separato,firzione a ecco, cardano, quindi usa diversi comparti, con oli diversi e paraoli da tutte le parti.
Ma a questo punto il confronto sensato sarebbe da fare con il mondo auto.Nelle auto i paraoli cedono? non mi pare. Forse bisognerebbe farli con doppio labbro ,o materiali particolari, certo che un pezzo da pochi euro causa smontaggi da centinaia di euro, e non credo che farli in garanzia renda felici i responsabili bmw, ne' per le incazzature dei clienti ne' per le garanzie da pagare ai concessionari.
In realta' per il boxer il problema e' molto piu' critico che nelle auto o anche nella guzzi che ha i cilindri a 90.
Perche' il boxer quando ha conemporaneamente i pistoni che vengono "dentro" la moto crea delle pulsazioni di pressione mostruose che scoppiano il paraolio lato frizione.Ecco perche' dico fino alla noia di tenere il livello olio BASSO.Per dare piu' volume all'aria nel carter e tener basse le sovrapressioni.
Nei 4 cilindri mentre un pistone sale l'altro scende e non ci sono quelle pulsazioni violente di pressione nel carter che scoppiano i paraoli .

memobon 22-09-2009 10:54

belle cose

BUGS 22-09-2009 11:21

quindi io devo considerarmi fortunato?
GS del marzo 2008 a KM 9000 e dico SOLO 9.000
noto la perdita dal fatidico paraolio cambio e.....

....e oggi vado a ritirala dopo che l'hanno sventrata per sostituirlo :(

unica consolazione: la garanzia scade a marzo 2010 :-o


sostituzione anello antenna
sostituzione tubazioni freni anteriori
sostituzione paraolio cambio

per l'esa sembra che l'abbia scampata
e così anche per il top case che è del tipo modificato :-o

cosa mi manca all'appello da fare?

dino_g 22-09-2009 11:24

Eh, i PAROLI, son sempre i PAROLI...
Da non confondere con i Parioli.....

IlMaglio 22-09-2009 12:15

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4062876)
tanto bisognerebbe dire che nei motori convenzionali da moto a 4T paraoli non ce ne sono, tranne quello di uscita del pignone.Per il resto non ne servono in quanto l'olio motore si fa anche cambio e frizione.
Gli sbalzi termici potrebbero interessare il gruppo termico, non la zona dei paraoli.
Il motore bmw come il guzzi ha struttura automobilistica, con cambio separato,firzione a ecco, cardano, quindi usa diversi comparti, con oli diversi e paraoli da tutte le parti.
Ma a questo punto il confronto sensato sarebbe da fare con il mondo auto.Nelle auto i paraoli cedono? non mi pare. Forse bisognerebbe farli con doppio labbro ,o materiali particolari, certo che un pezzo da pochi euro causa smontaggi da centinaia di euro, e non credo che farli in garanzia renda felici i responsabili bmw, ne' per le incazzature dei clienti ne' per le garanzie da pagare ai concessionari.
In realta' per il boxer il problema e' molto piu' critico che nelle auto o anche nella guzzi che ha i cilindri a 90.
Perche' il boxer quando ha conemporaneamente i pistoni che vengono "dentro" la moto crea delle pulsazioni di pressione mostruose che scoppiano il paraolio lato frizione.Ecco perche' dico fino alla noia di tenere il livello olio BASSO.Per dare piu' volume all'aria nel carter e tener basse le sovrapressioni.
Nei 4 cilindri mentre un pistone sale l'altro scende e non ci sono quelle pulsazioni violente di pressione nel carter che scoppiano i paraoli .

Ecco, la mia sensazione spiegata in termini tecnici (le tolleranze e lavorazioni Bmw sono accurate, superiori alle jap, nel motore).
Domando solo: la temperatura dell'olio dipende dalla temperatura del motore e si trasmette ai paraoli, con sbalzi che in un motorone come il boxer sono ben oltre quelli di altri motori, quelli antichi, assai meno potenti, e quelli moderni, tutti raffredadti a liquido. Escludete proprio che il fattore temperatura (sbalzi e alti gradi) non influsca negativamente sul "rischio paraolio"?
Per il kardano, le accurate tolleranze e forti rigidità non possono andare a farsi benedire - con effetti su paraolio - date le potenze e i pesi della moto?

aspes 22-09-2009 13:03

ripeto, per me non e' un problema di temperatura ma di pulsazioni di pressione.Non a caso chi mette troppo olio si ritrova la scatola filtro inondata.E' una mia opinione, ma dal punto di vista di queste pulsazioni nessun motore e' piu' bastardo di un boxer, nemmeno un monocilindrico.E un boxer 4 cilindri o 6 cilindri ovviamente non ha problemi perche' "gli altri pistoni" salgono .E' porprio il boxer bicilindrico critico per questo aspetto, e non ci si puo' far niente, e' costituzionale allo schema

Enzofi 22-09-2009 13:53

Quote:

Originariamente inviata da BUGS (Messaggio 4063214)
cosa mi manca all'appello da fare?

Prova al santuario di Caravaggio, dove storicamente si va a far benedire i veicoli.

Enzofi 22-09-2009 13:55

Quote:

Originariamente inviata da IlMostro (Messaggio 4063452)
Escludete proprio che il fattore temperatura (sbalzi e alti gradi) non influsca negativamente sul "rischio paraolio"?

Servirebbe il parere di un materialista, non inteso come ateo.

IlMaglio 22-09-2009 14:05

.. capirai ... e io che penso - sempre a naso - che le pulsazioni del boxer siano ben pià pericolcose per il kardano di quelle di un 4 cil da 160CV!!
E infatti i Giappi il kardano lo mettono o a 2 cilindri con metà CV del boxer (Deauville) o a 4 e 6 cilindri.

BUGS 22-09-2009 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 4063838)
Prova al santuario di Caravaggio, dove storicamente si va a far benedire i veicoli.

:lol::lol:

IlMaglio 22-09-2009 16:57

Dovrebbero indicarlo come adempimento obbliagtorio entro i primi 1000 km nel Manuale d'uso BMW ...

bobbiese 22-09-2009 19:29

E dei paraoli forcella (telelever) vogliamo parlarne? Li non mi sembra ci siano grandi pressioni eppure....... La mia perdeva da nuova!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©