![]() |
nicox senza stare a menarci tanto il can per l'aia
KTM BMW APRILIA sono a mio avviso pari come affidabilità meccanica con leggero vantaggio di BMW che ha sui boxer un PO' di anni di esperienza allora affidabili per affidabili mi sono accattato un BMW visto che per me il boxer mi ha sempre attratto come motore |
si si
anche se ti ho citato era per non dilungarmi troppo non mi riferivo a te in particolare ma in generale facevo quella riflessione comunque anche a mio avviso sono parimenti affidabili diciamo che essendo delle case conosciute l'Aprilia mi convince di meno danno qualche certezza in più io stavo considerando il TNT ma mi fiderei maggiormente della 990 |
Re: CAGATA DI BARBASMA...
Quote:
ma perlomeno ... anche per semplice pudore ... pure per una questione di giustizia cosmica ... NON TI IMBARCARE IN CONSIDERAZIONI SULLA LINEA DELLE BMW, nuove, vecchie, obsolete o futuribili che siano :o Onestamente, la carota travalica il concetto del brutto a prescindere dall'appartenenza al settore motociclistico. Sarebbe brutta anche se stessimo parlando del gobbo di Notre Dame. Sarebbe spaventosa anche se l'argomento fosse l'esorcista. Sarebbe un abisso anche discutendo della fossa delle marianne. E' sicuramente una gran moto, ma bisognerebbe impedirne l'uso all'imbrunire, onde preservare dall'infarto a chiunque se la trovi di fronte all'improvviso. Hai sempre detto che una moto deve emozionare, beh, la tua lo fa :shock: |
Eddiciamolo una volta x tutte !!!!!! :lol:
100% Ipotenus. :wink: |
Fa veramente schifo!!!!!!!!!
Arancioricchiò! :puke: :D :D :D |
Una volta la KTM faceva belle ed ottime moto,
ora solo ottime e non la vorrei maco a regalo tant'è brutta. |
x kappaelleti
le moto prive di manutenzione non esistono... e chi lo pensa di meccanica NON CI CAPISCE UN CAZZO... (non intendo te che penso stessi scherzando)... o forse cambia le moto tutti gli anni... o forse è RINCOGLIONITO DALLE STRONZATE CHE SPARANO IN BMVV... se usi tanto una moto.... la manutenzione la fai eccome... se fai tanti km... la manutenzione la devi fare il DOPPIO!!! se portate in fuoristrada un boxer la cosa più facile che può capitare entro i 50.000 km è che il cambio, cuscinetti e cardano si tritino progressivamente... si tritano i cuscinetti delle moto da 100kg a catena figuriamoci di una boxer!!! ma lo sapete che le specialistiche da enduro hanno il tagliando IN ORE???? ricordatevi che le BMVV ufficiali dakar cambiavano LA TRASMISSIONE TUTTE LE SERE!!! :? in quanto alla carotona... quella foto falsa totalmente le proporzioni.... così sembra un rimorchiatore... :x comunque a me piace.... è diversa dalle altre e sopratutto essendo stata disegnata prima di tutto per la dakar... è funzionale... e chi l'ha smontata una volta per farsi il tagliando lo capisce subito... :wink: badate ai vostri servofreni che potrebbero mollarvi sul più bello... che è meglio... :roll: |
quella foto e' fuori proporzione, sembra una 125 carenata!
|
|
Beh, non sono d'accordo.
Quella è un fior di moto. Poche balle. Bisogna essere obiettivi. La linea può piacere o meno, ma è in buona parte funzionale allo scopo che deve servire. Ricordiamo che si tratta di una VERA moto da offroad. Vista dal vivo in movimento fa indubbiamente la sua scena, specie l'ADV che è ancora più imponente. Va molto bene per gli alti (sopra i 175-180 cm). Esprime aggressività, cosa che è perfettamente intonata col suo motore di gran potenziale. I GS (normale, ADV e 1200) sono più armonici e più 'carismatici', per quanto mi riguarda. Quello nuovo (1200) visto di 3/4 posteriore è bellissimo, filante e proporzionato. L'ADV BMW ha un fascino ineguagliabile. Il GS1150 normale è nel contempo possente e discreto nella sua classicità senza fronzoli. Ma si tratta di enduro stradali che non possono minimamente competere sul piano delle prestazioni fuoristradistiche col KTM. Per contro, quest'ultimo non ha le doti stradali dei GS. A ognuno il suo. E poi i gusti sono gusti. Ma eviterei le reazioni emotive. Ogni moto ha un target preciso sia come impiego che come stile (con l'eccezione della Ducati Multistrada che in senso stilistico è unanimamente riconosciuta una tazza da cesso ambulante vista di fronte). :wink: |
Nell'ultima foto appare accettabile... 8) :lol:
|
Quote:
fino a quando una moto è disegnata dalla funzionalità non avrà mai problemi... io con il carotone ho sdraiato varie volte... eppure a parte dei graffi... nulla... dopo 50.000 km in meno di 2 anni la moto presenta solo segni di ossidazione dopo tutti i maltrattamenti che ho fatto... adesso l'ho sottoposta ad una revisione totale tra sospensioni e cuscinetti vari... ma sono un cazzone perchè avrei dovuto farla già ogni 25.000 e non aspettare tanto... adesso con le WP revisionate... scorrevolezza anche della forcella... PARE UN ALTRA MOTO!!! e il tutto con una spesa ragionevole (300 euro per tutte e due comprese modifiche interne)... altro che doverle buttare per passare a 1300 euro di ohlins... con meno di quei soldi mi ci faccio un set completo di cerchi excel con freni a margherita da usare in offroad.... 8) |
Per la cronaca...
Forma assoggettata alla funzione: DESIGN Funzione condizionata dalla forma: STYLING |
già... una volta auto e moto erano create dai DESIGNERS veri che erano sopratutto ingegneri... e non da stilisti rubati alla moda... che bozzettano senza sapere che diavolo fanno...
gli specchietti del primo K1200RS che volendo copiare i primi K li hanno messi davanti alle mani.....ma una volta montate le borse si sono accorti che non ci si vedeva e quindi li hanno montati sul manubrio... :? |
barba hai fatto una cappella. :P
se parliamo di estetica non dovevi postare la foto della carota con a fianco un ADV....il confronto è impietoso. :| vabbè che la carota non mi dispiace,ma non esagerare..... |
Quote:
Però, le moto si comprano anche per altri motivi, altrimenti la GS non avrebbe motivo di esistere (o carotone o direttamente RT). Certo Barba ... pure tu ... ti vuoi male, postare una foto vicino alla ADV :wink: Nella foto "nuda", non è male :) |
a parte gli sfottò per matteo...
a me piace :wink: non me la comprerei mai, ma piace! :D |
Quote:
e comunque a me piace di più dell'ADVGS... |
Quote:
ora a parte la normale manutenzione che uno si fa in casa, poco importa se ogni 3000 6000 0 10000 km, vedi tiro catena, ingrassaggio, sostituzione liquidi ecc ecc e che non mi preoccupano per niente ..... il problema vero è la manutenzione straordinaria, che io non ho mai dovuto fare sulle mie precedenti moto giapponesi pur anche su quelle di vent' anni o con le quali il contachilometri era arrivato a sorpassare 100.000 tanto per fare un esempio la AT di nemo non mi sembra debba essere sempre dal meccanico e la moto di diavoletto che proprio un fermone non è a 40.000 km non mi risulta debba avere sostituito guarnizioni testa o altro, valvole manco regolate, erano già a posto, lavoro fatto in casa in un ora (questo è il pregio del boxer) il problema sono le linee di lavorazione meccanica e la qualità dei materiali, in questo per me i giapponesi sono imbattibili, solo perche hanno linee ed investimenti per numeri di moto di 10-20 volte superiori a quelli delle industrie europee l'ugello dell'asta frizione otturato mi sembra che sia un chiaro problema di linea di lavorazione meccanica poi nun so, ma sto bene così e questo mi basta :wink: |
x kappaelleti
uhmm non sei informato... devi seguire meglio il forum LC8... :wink: :D io se andassi SOLO su strada non dovrei fare alcuna manutenzione straordinaria.... o comunque solo quella che si fa su tutte le altre moto... tagliandi prescritti e via... dato che invece la porto in fuoristrada spesso.... devo invece fare manutenzioni maggiori.... LOGICO... quindi sospensioni... cuscinetti... questo ogni inverno.... ma le sospensioni andrebbero revisionate comunque ogni 20.000 SU QUALSIASI MOTO!!!! :wink: le guarnizioni teste sono un problema di accoppiamento cilindri di cui hanno sofferto i primi esemplari 2003... difatti la KTM ha allungato la garanzia a 3 anni per cosa secondo te? comunque quel difetto è riconosciuto anche fuori garanzia dato che si manifesta solo dopo tanti km... il getto massimo della frizione non era tappato per una lavorazione meccanica.... MA PROPRIO PERCHE' CE LO HANNO MESSO COSI' STI PIRLA!!! :evil: poi è uscito un richiamo da fare al tagliando.... e il conce che me l'ha fatto... NON MI HA CAMBIATO IL GETTO!!! :evil: :evil: :evil: la KTM è convinta di avere fatto una moto TURISTICA ma non si rende conto che molta gente la usa in fuoristrada anche duro e quindi per fare questo bisogna revisionarla spesso tanto quanto si fa con i mono e questo non significa che bisogna fare il tagliando ogni 1000 km ma che ogni proprietario deve periodicamente controllare la moto e una volta all'anno sostituire tutte le parti che si sono usurate... ma è roba da poco che uno con normali attrezzi fa anche a casa sua... per altro abbiamo il completo manuale di officina per farlo... :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©