![]() |
difficile
G/S 5000 euro K100RT 1300 euro (lo prendo da un amico appena ho qualche soldo) DR350 700 euro VFR750 0 euro (regalato da un amico) perdo perchè qualche anno fa ho comprato il 1100 a 5000 euro se fate uno strappo alla regola e mi valutate oggi a 3500 il 1100 rientro in classifica? :-o no, esco anche così |
Vespa Primavera 500 (me la passate anche se è uno sputer?)
Suzuki DR 350 800 GS 1150 ADV 6500 Beta Trial TR34 (o simili) 500 k100 1500 ...e mi avanzano li spiccioli per la benzina |
Questo sarebbe ciò che mi prenderei...
offerte trovata su moto.it Ducati SCRAMBLER 249 Euro 2.200 ...lo sognavo fin da piccolo Montesa Cota 348 (1985) Euro 1.000 ...che goduria Bmw K 1100 RS ABS Euro 1.000 ...vecchio amore Triumph Speed Triple T 509 (1997) Euro 2.500 ...la me pias Bmw R 1150 GS (1995) Euro 3.600 ...non può mancare.. |
Quote:
Dani |
1) Yamaha XT 600 (quella cerchi oro telaio rosso :eek: ) per la mia anima retrò : 1500
2) Africa Twin per i viaggi e perchè è la regina :!: : 3500 3) Suzuki DR 400 SM per divertirmi in città :D : 2500 4) KTM EXC 125 per divertirmi sullo sterrato :arrow: : 2000 5) Honda XL 125 come nave/scuola per mio figlio :D : 500 I prezzi sono reali :rolleyes: Ora che ci penso, quasi quasi mi vendo quel cancello di GS che posseggo e mi faccio un garage decente :lol: |
Quote:
" Vendo ciao del 1982, circa" ancora da impennare :lol: |
eppure io mi sto formando una convinzione....parecchi anni fa ero su it.hobby.motociclismo,con il mio vecchio nick e qualcuno si ricordera', avevo pronostica l'avvento di quelle che avevo definito le
super supermotard, ovvero quelle che sarebbero poi state i ktm990 sm e compagnia bella. oltre dieci anni prima. Dalle liste che fate voi mi viene sempre piu' una convinzione. Le supersportive sono assolutamente demode', mi fan venire in mente la morte delle 125 prima da regolarita' e poi stradali 10 anni dopo.In entrambi i casi uccise dall'essere troppo specializzate. Il successo delle naked di media gamma e'stato dovuto alla versatilita',ma le enduro ora stanno prepotentemente scalzandole. Le enduro sono ancor piu' versatili, hanno una estetica sempre piacevole e piu' svincolata dalle mode (una transalp di 10 anni fa o una africa twin non sembrano certo dei ferrivecchi). Uniamo un po' di queste considerazioni con la necessita' di fare una moto piacevole, semplice, che non sembri un "vorrei ma non posso"ma costi poco. Prevedo il ritorno delle enduro mono 600 stile anni 80. Ripensateci un po', erano loro le vere moto totali. E se ne vedete una in giro non dimostra certo di avere oltre 20 anni... la yamaha e' l'unica ad avere offerta in questo ambito, i tempi non sono ancora maturi, ma vedrete... |
sono d'accordo con Aspes, tornerò a fare le penne col tenerè 600, anche perchè non ci si poteva fare altro, considerando come "non" frenava....
mi sa che in molti hanno le idee confuse sul costo attuale di una vespetta in grazia di dio! provate a cercare un PX o addirittura un primavera, poi mi sa che dovrete correggere i vs elenchi.... :-) |
zio, dalle mie parti le vespe d'epoca sono di gran moda tra i giovani e pure tra i meno giovani che vogliono fare i "trendy".Ne vedi di tutte le epoche e tipi, non si sa dove le abbiano scovate.Spesso tenute benissimo e/o restaurate.
Ma si vedono anche diversi bmw r65 riesumati in mano a giovani che non erano ancora nati nell'anno di produzione. E davanti ai bagni in estate un bel fiorire di gloriose enduro anni 80....tra l'altro diciamolo pure, un tenere' del 1985 era ben altro di quello attuale, intanto pesava 40 chili di meno, aveva una ciclistica molto piu' "professionale" e di motore gli invidiava ben poco. Per i freni....si rimedia. Mio fratello aveva una suzuki dr650rs, ottima anche per viaggiare , con la semicarena. |
Convergenze
Quote:
|
1) honda africa twin 3000 euro.
2) kittaggio AT per viaggiare ovunque 2/3000 euro. Con quello che avanza ci faccio un viaggio come e dove dico io |
Quote:
Soprattutto il motore mi piace da matti. Riprende senza problemi da qualsiasi marcia. Tieni però conto che vengo dalla F650 GS Dakar. A viaggiarci in 2 con bagagli è tutt'altra cosa, come pure macinare chilometri o fare autostrada. Veramente è una goduria fare chilometri. Anche nelle strade di montagna, con l'anteriore più piccola, si va ovviamente meglio. Pensavo in città magari fosse meno maneggevole, ma essendo poco più bassa della Dakar (o meglio, qui si può posizionare la sella a 3 altezze) la differenza non la sento. L'unica cosa è se ci fai anche fuoristrada: a me piaceva fare qualche sterrato, che continuo a fare tutt'ora. Ma qui, forse anche complice la gommatura stradale, più lo sterrato diventa impegnativo e più la differenza si sente. Specialmente se magari sei in 2 con bagagli. La GS 1150 non l'ho mai provata quindi non saprei fare un confronto. |
Ma non ci avete proprio un azz ... da fare ??:lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©