![]() |
Sembra che il soggetto si presenti come un rivenditore senza esserlo veramente, spesso hanno in mano una procura per evitare di intestarsi un mezzo pagando il passaggio. La targa prova è associata ad una assicurazione RC per circolare con mezzi diversi.
Mi chiedo solamente perchè una moto come quella ed a quel prezzo il suo effettivo proprietario non l'abbia piazzata personalmente, forse sono moto di leasing non pagati ritirate a prezzo vantaggioso o uno stock venduto da un conce che ne ha parecchie in carico. Personalmente, pur credendo che non ci sia nulla di illegale, mi informerei bene, oppure mi orienterei verso un usato da un conce, oltre ad una garanzia di massima avresti un preciso riferimento, potrai pagare con un assegno normale e non avrai in mano (come presumo) un semplice numero di cellulare e basta... |
sempre su con le orecchie quando si tratta tra privati con i titoli di pagamento sempre meglio andare in banca a depositarli prima dei passaggi e cmq meglio ancora bonifico..
contanti .. meglio lasciar perdere è sempre preferibile lasciar traccia di tutto almeno penso così |
Procura a vendere, in concessionaria ne avevamo di commercianti che lavoravano così.
Io cmq per esperienza di ex venditore eviterei. Non so perchè, ma nun me pias (cit.) |
Quote:
Se gli porto un assegno o un bonifico, o anche un assegno circolare, qualche traccia rimane, coi contanti nulla, e per certi importi è pure vietato dalla legge, normativa antiriciclaggio. |
Lascia stare, sicuramente è tutto a posto ma nel dubbio !!!!!, io vorrei dormire tranquillo
|
Ma gli assegni circolari falsi li avete mai visti?
Io si, quindi se uno vuole contanti non mi sembra strano |
eh no invece è strano perchè non resta nulla... così fanno le truffe soprattutto il venerdì..poi le banche ci mettono un blitz a sapere com'è il titolo.. Già il fatto che dici andiamo in banca dissuade il viledisonesto
|
Ho letto tutte le osservazioni e concordo con tutte:
1 - io abito a Cagliari, se prendo aereo e nave voglio essere sicuro che quello con cui sto parlando non mi dice balle: il solo fatto di essere poco chiaro rende tutto sospetto 2 - 11.000€ per me sono moltissimi, mai speso così tanto per una moto: voglio contrattare con l'intestatario del libretto, non con intermediari 3 - se sei un intermediario-meccanico-venditore-ecc. DIMMELO! Non fare finta di essere il proprietario 50enne 4 - Chi vuole contanti non vuole traccia del passaggio di denaro: non mi piace Perchè tutto questo? E' vero che sul mercatino di QDE ci sono tante occasioni ma ditemi voi a 11 cucuzze se trovo un GS 1200 ADV in condizioni spettacolari realmente full-optional! In ogni caso ho rinunciato, sto dormendo più sereno (dopo due notti di ansia) e attendo di vendere il mio tripode. ;) |
Il tuo problema è solo la lontananza dal mezzo che si trova a Roma, altrimenti se la moto ti fosse vicina non ci penserei 2 volte a quel prezzo.
Anche io comprai una moto usata (10.000 €) e il suo proprietario ha voluto contanti. Da venditore non mi sembra strano, preferirei avere una mazzetta da 100€ in mano che non un pezzo ci carta con su scritto assegno circolare |
Quote:
|
Quote:
Cmq intendiamoci, è ovvio che il tipo vuole i contanti per fare del nero. Mica sono d'accordo ma capisco perchè li chieda così. D'altronde se ci mettiamo nei panni del venditore, la transazione ha quasi sempre rischi maggiori: assegni cabrio, finte ricevute di bonifico. Troppe se ne sentono. Se si compra e la transazione avviene regolarmente con passaggio all'ACI dopo aver controllato BENE la regolarità di tutti i documenti, non vedo problemi a pagare in contanti. A maggior garanzia, si potrà chiedere al venditore una ricevuta (preparata magari in duplice copia) con i suoi dati in cui lui stesso dichiara e firma di aver ricevuto da tizio la tal somma a titolo della vendita della moto targata XYZ. Questo è un discorso generale e ovviamente slegato dal contesto riferito da Giacam. Nello specifico, se lui non si sente tranquillo, fa stra-benissimo a lasciar perdere. |
Quote:
Ma in generale, comunque chiedo e insisto per la fattura anche con l'idraulico. Non tanto per motivi di equità fiscale, è che se il lavoro è fatto male, se la moto ha dei problemi e devo rivendicare i miei diritti di consumatore, voglio essere certo di poterli far valere in qualsiasi sede per l'importo che ho effettivamente pagato, mi sento sempre e comunque più tutelato se ho lasciato traccia... |
Ma mettiamo pure che l'affare sia ottimo, la moto perfetta, accessoriata e il passaggio assolutamente regolare...
...quello che a me non ha tranquillizzato in tutta questa faccenda è stato l'approccio, proprio perchè io sto a Cagliari e non a Roma. Oddio... fosse successa una cosa così qui da me non so se avrei proseguito nei propositi! Non voglio dire che non sarebbe stato regolare (come posso affermarlo a priori?!), solo mi sarebbe piaciuto un discorso di questo tal Stefano del tipo: "Sai, lo faccio un po' per hobby un po' per guadagno, piazzo moto di gente che non ha voglia o tempo di farlo, servo concessionarie, etc. Il prezzo è buono perchè faccio girare i soldi e i mezzi non rimangono invenduti. Le mie credenziali sono queste...." Ecco... una cosa così. Non si può scrivere "privato 50enne" quando non è il proprietario! http://www.subito.it/bmw-1200-gs-adv...ma-7397607.htm Se qualcuno vuole approfittarne... a 11.000 in contanti la cede! ;) |
Quote:
Capisco il discorso dell'idraulico perchè il lavoro degli artigiani ha 6 mesi di garanzia ma in una compravendita di un bene tra privati come fai ad ottenere garanzia? Mica è una concessionaria. Vende un privato... |
Quote:
|
Quote:
|
Ha i collettori bruniti.
Nun me pias. (cit.) :( |
Ecco e regole per dormire sereni.
Tu vendere moto. Io avere soldi. Se vuoi tu venditore vieni in banca con me, ma io pagare te solo con circolare non trasferibile intestato al proprietario della moto come da libretto. Altre possibilità: NON CE NE SONO. Tante moto in giro. I miei soldi sono i miei. Io sono l'acquirente e, quindi, sono signore e padrone della transazione. O tu, venditore ti adegui alle mie regole, o la moto la vendi a qualcun altro. Punto. |
se è uno che vende di "abitudine" con il circolare deve pagare tasse on i contanti no.
io farei una visura e se non è rubata starei tranquillo, vai in una agenzia che scegli tu, se i documenti non sono in regola lo vedranno loro.... |
p.s fotocopia del documento di chi vende e firma di ricevuta soldi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©