Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   riparazione gomma con kit (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=236089)

Hellon2wheels 03-09-2009 11:59

80 € ! :rolleyes:
Lo stesso identico kit acquistato in BMW l'ho pagato 25 €

Sminkionauta 03-09-2009 12:00

la penso un pò come staffy, anche se mi dicono che il fungo inserito dall'interno dà una sicurezza al 100%

se interessa il prodotto che ho preso io è sto qui

http://images.google.it/imgres?imgur...N%26start%3D42

Deleted user 03-09-2009 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Sminkionauta (Messaggio 4002629)
mi ero scocciato di viaggiare sul serbatoio (finto per me) tutto caricato in avanti perché le bombolette erano arrivate al massimo ad una atmosfera e mezza....

quante bombolette hai usato per curiosità?

aldo 03-09-2009 12:05

Quote:

Originariamente inviata da staffy (Messaggio 4002660)
...Penso che nella vita di una moto l'incidenza di una sostituzione anticipata di una gomma abbia una incidenza irrilevante sui costi....

Evidentemente sei uno dei fortunati che non forano mai perchè i chiodi, ma più spesso le viti autofilettanti, me le raccolgo tutte io.
Io è difficile che arrivi alla fine di una gomma senza una riparazione (forse è perchè lavoro in porto)

brontolo 03-09-2009 12:05

C'è anche sta roba qua

chomo 03-09-2009 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Hellon2wheels (Messaggio 4002681)
80 € ! :rolleyes:
Lo stesso identico kit acquistato in BMW l'ho pagato 25 €

attenzione, io ho scritto che all'interno del mio kit è contenuto quello in foto. ;)

Sminkionauta 03-09-2009 12:13

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 4002700)
quante bombolette hai usato per curiosità?

le due in dotazione stuka

è anche vero che uno si può prendere + bombolette, che ho visto che oltre alle classiche da bicicletta che solitamente ti danno in dotazione, ci sono anche i ricambi con misure un pò + grandi, però costicchiano mica poco così son andato sul comrpessorino.

morale dela favola (datemi pure dell'eccessivo pirla diffidente) ora giro con 3 stringhe e relativo succhiello, 3 bombolettine mini e il comrpessorino, le bombolettine le porto dietro nel malagurato caso che il compressorino decida di non funzionare quando serve, si sà mai.

però oohhh, c'è chi non buca mai, e dice che è dfficile forare, a noi è capitato di forare in 2 nello stesso giorno a distanza di qualche kilometro, per me è un bel cagamento la foratura

brontolo 03-09-2009 12:17

Una volta con 3 bombolette, sulla Multi di berta, abbiamo portato la posteriore a 2 atm.

Deleted user 03-09-2009 12:18

si infatti chiedevo allo Sminkio perche' adesso vedo che nei kit ne mettono tre o anche quattro, molto probabilmente si sono resi conto che con la pressione di soli due si arrancava a fatica sino al primo benzinaio utile.

staffy 03-09-2009 12:20

[QUOTE=aldo;4002714]Evidentemente sei uno dei fortunati...... QUOTE]

Questo è interessante, se la statistica mi confermasse che sono troppo pignolo e che una gomma riparata è altrettanto sicura di una gomma integra
potrei rivedere la mia convinzione.
In quanti bucano, aggiustano e viaggiano fino alla naturale sostituzione senza problemi?
Scoprire che la riparazione tiene fino alla fine mi farebbe stare più tranquillo ........ anche se poi la cambierei lo stesso:lol::lol:

Sminkionauta 03-09-2009 12:24

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 4002796)
si infatti chiedevo allo Sminkio perche' adesso vedo che nei kit ne mettono tre o anche quattro, molto probabilmente si sono resi conto che con la pressione di soli due si arrancava a fatica sino al primo benzinaio utile.

comunque non han tutte la stessa dimensione se ci fai caso

marsa 03-09-2009 12:28

[QUOTE=staffy;4002811]
Quote:

Originariamente inviata da aldo (Messaggio 4002714)
Evidentemente sei uno dei fortunati...... QUOTE]

Questo è interessante, se la statistica mi confermasse che sono troppo pignolo e che una gomma riparata è altrettanto sicura di una gomma integra
potrei rivedere la mia convinzione.
In quanti bucano, aggiustano e viaggiano fino alla naturale sostituzione senza problemi?
Scoprire che la riparazione tiene fino alla fine mi farebbe stare più tranquillo ........ anche se poi la cambierei lo stesso:lol::lol:

Una persona non fa statistica ma a me era successo di avere ben due pezzi di vetrio conficcati nella gomma posteriore riparata con due begli stoppini. Ho portato la gomma fino alla fine (4000 Km) e teneva benissimo.

MOCIONCI 03-09-2009 12:54

riparata la gomma posteriore di un Runner 50 con il kit BMW e dopo 2 anni la pressione è sempre ok e 10.000km percorsi....

cecco 03-09-2009 15:06

Merda! E' successo anche a me domenica 16 agosto ad Hockeneim: vite ben inserita tra tassello e solco, la tolgo svitando e la gomma si sgonfia. Provo con due kit dei miei soci di viaggio: con il primo si rompe l'anellino di gomma, con il secondo si rompe l'attrezzo all'altezza di quella specie di cruna di ago che c'é in cima, e a quel punto il buco nella gomma é diventato una tana.
Risultato: carro attrezzi, ricovero e riparazione il giorno seguente presso un grosso gommista della zona con sostituzione della gomma che, per inciso, aveva si e no 1500 Km...:mad:

Lone Land 03-09-2009 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Sminkionauta (Messaggio 4002761)
morale dela favola (datemi pure dell'eccessivo pirla diffidente) ora giro con 3 stringhe e relativo succhiello, 3 bombolettine mini e il comrpessorino, le bombolettine le porto dietro nel malagurato caso che il compressorino decida di non funzionare quando serve, si sà mai.

Bhe, eccessivo pirla diffidente no... :confused:
...però forse faresti meglio a portarti anche un gommista sul sellino posteriore... ce ne sono di piccolini che ingombrano poco... li ho visti in Sardegna... :confused:

Tricheco 03-09-2009 18:27

mah...................

wgian1956 03-09-2009 20:02

ma chi cacchio è che semina tutte ste autofilettanti per le strade del mondo..? io a casa ne ho una ventina..ma sono nel cassetto da anni...e non sono mai andate a passeggio sperando di incontrare le ruote di una moto !!:(

passin 03-09-2009 21:00

Interessante quello che propone brontolo, del quale si era parlato qualche tempo fà

aldo 04-09-2009 07:57

Quote:

Originariamente inviata da wgian1956 (Messaggio 4005056)
ma chi cacchio è che semina tutte ste autofilettanti per le strade del mondo..? io a casa ne ho una ventina..ma sono nel cassetto da anni...e non sono mai andate a passeggio sperando di incontrare le ruote di una moto !!:(

Boh! qualche giorno fa, scendendo a portare la spazzatura, ne ho vista una sulla strada proprio davanti a casa. L'ho tolta.
Si parla in generale di autofilettanti ma sono quei vitoni, tipo truciolare, che usano per fissare parti delle auto. Probabilmente quella che ho trovato io proveniva da li. Strano solo che fosse lunga circa 4 cm, di solito quelle usate sulle auto sono più corte.
In porto invece vengono usate per scopi vari ed è facile trovarne sparse in giro (dev'essere per questo che mi hanno assunto, per ripulire le strade dalle viti..... :lol: )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©