![]() |
Ragazzi non cadete nel tranello di 1200 io come un pollo ci sono caduto e ho pagato, ingiustamente secondo me, con l' allontanamento dal sito, non ne vale la pena tanto sa tutto lui e noi non capiamo una cippa ..lasciatelo cantare perche lui ne è fiero e un motociclista un motociclista verooooo.........:eek::eek::lol::lol::lol::!::!::! ::!::!:
|
Franz amico caro sei proprio disinformato e io che ti credevo istruito e ben aggiornato sulla esse dici un sacco di s........e come mai?????? Dai parliamo di cose serie sto raduno Franz bisogna promuoverlo già adesso un giorno basta dai che voglio passare una bella giornata con tutti voi una adeguata mangiata e tante ca@@@@e...un abbraccio imma P.S la prima parte del mess è un provocazione non pensare male e.......
|
Lo so lo so...
Per quanto riguarda invece la seconda parte del messaggio, tiro su il post dell'ipotesi! :lol: ;) F. |
Quote:
Però posso chiederti una cosa che non ho ancora capito...?? Te la r1200s ce l'hai o ce l'avevi? E' la Tiger quella che hai piegato in 2? Con cosa giri adesso? Sarebbe bello secondo me fare una smanettata insieme una di queste volte...:cool: |
Ieri mi sono preso una giornata di ferie, ho due volte il passo tre faggi "il pistino" e un Muraglione e mezzo :cool:
Ho buttato un'occhio al contagiri, cosa che non faccio mai, e devo dire che la EssE ti inizia a tirare fuori decentemente dalle curve quando sei poco oltre i 5000 giri. La marcia più adatta per ottenere questo risultato é la 2°, da usare nella maggior parte delle curve e da spremere fino all'entrata in gioco del limitatore, solo a quel punto conviene passare al rapporto superiore. La potenza del motore non é la maggior prerogativa della nostra moto, ma nel misto stretto sopratutto grazie alla mancanza di un trasferimento di carico sull'anteriore in frenata, ti consente di fare cose che a molte moto sono proibite. Guidando in curva belli tondi e veloci al suo interno, a mio avviso non si sente la mancanza di un motore più corposo. Diverso é il discorso sul veloce, ma qui solo uno ZX10 é riuscito a sopravanzarmi, grazie al motore. Ho incontrato gente (tutti Jap) che guidava veramente bene, in uscita curva davano delle "palettate" di gas lasciando metri e metri di virgole nere, ma niente, anche sul veloce non si scrollavano di dosso la EssE. Insomma, pur con evidenti limiti abbiamo una gran moto, e ultimamente ho notato che molti Biker si avvicinano chiedendomi informazioni. Forse le quotazioni dell'usato la stanno iniziando a rendere appetibile? Lamps, Stefano. |
Grande Maestro... :!: ma te non trovi che sia un po' troppo legnosa a spremere sempre tutta la seconda? :confused:
F. |
ti rispondo io GRANDE FRANZG...... la sua ESSE non conosce aggiornamenti..specialmente l'ultimo.....di conseguenza .......le tira il collo come una gallina;)
|
Quote:
La prima parte poi quella in cui parli chiaramente dei giri motore e delle marce. La seconda parte del discorso quella relativa a come si deve guidare, concordo anche su quello. Ma è qui che il discorso cambia, per guidare come indichi giustamente bisogna saper guidare una moto. Io non ho problemi , ma guidare una moto che devvi sempre tener su di giri diventa più faticoso, più d'attenzione più di precisione. Alla fine questo volevo dire. Si può guidare veloce e più rilassato guidando moto che ti tirano fuori dalle curve senza fare troppi calcoli. Senza contare cche su strada guidare più impiccatelli coi giri e con quel chiodo davanti è pure più pericoloso. Insomma la esse forte ci va ci mancherebbe con quel motorone, ma non è per tutti, gli altri ci cadono o ci vanno trotterellando. Io sto girando con La R1200S però x non guidare troppo di fino per stare sempre un pò più sciolto e uscire anche con una marcia nn proprio azzeccata, sto prendendo un bel motardone :-). A 50 anni mi stanco a guidare come indica stefano. :-) Dall'analisi di Stefano con cui concordo viene fuori un arco di giri di buon utilizzo limitato, dai 5000 ai 7500, 2500 giri di campo. tenerla e guidarla sempre in quel campo significa ottenere il "buono" e non è facile e non è per tutti, come scrivevo anche su. Quindi coppia alta, x un bicilindrico di questa cubatura e arco di giri di utilizzo limitato. Poi che c'entra il motore gira è grosso e fa cammminare chiunque, ma non come può o come dovrebbe. Comprì? Arco di giri limitato è prerogativa dei motori da competizione, La R 1200 s l'hanno voluta un pistaiola e mezza e mezza così, ma non è il mezzo migliore in circolazione per divertirsi sulle nostre strade. |
Quote:
spero a breve di poterne provare una così da rendermene conto di persona. Certo che un 1200 boxer spento sotto i 5000 è abbastanza scandaloso!! Ripeto, la devo ancora provare, quindi mi riservo di dare un giudizio personale su cosa si intende con "fiacco sotto i 5000"...non pretendo scodare di terza marcia in uscita dalle curve, però a mio parere qquesto motore DEVE farti uscire dalle curve in 3 senza troppi patemi...o sbaglio??? |
Come consiglia Milleduesse, guarda le curve di coppia... e però tieni conto che la "sensazione" ti fa apprezzare molto più i differenziali che i valori assoluti: Stefano ha una guida tirata, ma con tutto questo, quando non si ingarella (ad esempio quando girava con noi fermi :lol:), usava tranquillamente regimi più bassi (e marce più alte: lui stesso dice che "va fatta scivolare")... Poi la performance migliore ce l'hai da 6000 giri, su questo non ci piove: grafici a parte, si sente proprio il cambio di spinta, figuriamoci nel misto stretto.
Provala però, può piacere o non piacere: non è lineare come le cilindrate più basse. F. |
Quote:
ma alla fine cosa vuoi dire? Quelloche dico io è chiaro , chi ha provato moto , e le guida decentemennte, da un bombardone del genere (perchè non avrà bialbero ma bombardone è) si aspetta altro. Da qui secondo me uno dei motivi dell'insuccesso commerciale, solo uno, l'altro è che non ha ripetuto la versatilità comodità del 1100. Questo dico contro quelli che osannano oltremodo e oltremisura. Bisogna essere obbiettivi, serve anche x migliorare e per capire magari che moto si ha e cosa invece si vuole in futuro. Cmq ha il suo fascino, comunque ci si diverte, ma con attenzione e non si denigra, anzi i primi veri denigratori sono i conce che la vendono a 4 soldi. Per i punti di cuui sopra io la tengo e la faccio invecchiare bene. |
Quote:
Ci giri non singhiozza, ma non si sente la potenza. Ma se uno deve trotterellare, può farsi benissimo un 'altra moto con cui non smazzarsi a cambiare continuamente e passeggi anche veloce. Con questa entri in un centro abitato a 50 all'ora? 3 4 etc uso del cambio più del dovuto e questo anche fra le curvette non prese nei modi che spiegava Stefano. |
Ma scusate con una erre uno come le fai le curve in sesta????? E' chiaro che se vuoi il massimo dalla tua moto a prescindere devi guidarla impiccata con le marce giuste e concentrati sempre avete scoperto l' acqua calda e....però c'è anche chi come me fa le curve in terza e tiene bene la corda e esce fortino dalle curve della mia bella romagna marche e toscana senza essere costretto ad andare via impiccato ,quando poi il gioco si fà duro allora facciamo le curve in 2 e tiriamo il collo alla esse le sappiamo mandare anche noi le moto a 50 anni eccome se le mandiamo abbraccio immamai
|
Esatto Milleduesse,
la mia era una descrizione di ciò che avviene se vuoi tirare fuori il massimo dalla tua Esse, anche io ormai vado per i 50 e simili ritmi non li tengo a lungo, e la concentrazione deve essere massima. La moto si può guidare con soddisfazione anche più tranquillamente, appoggiando magari una marcia più del dovuto, ma la mia quando esce dal garage é destinata solo ad un uso “tirato”, inoltre mi sembra che la EssE sia una moto che diventi più rigorosa quando viene condotta in maniera sportiva. Sabato ho provato anche un Suzuki 1000 il terzultimo modello, che ha più di 160 cavalli, il proprietario lo ha dotato di manubrio alto. Sembra un enduro con un "motorone" bestiale sotto, ma francamente il manubrio così su stè moto non mi piace. Sei costretto a stare seduto e dritto, mentre a me piace caricare il peso sull'anteriore. Che dire poi del motore, i CV in più si sentivano, ma era presente un on-off che disturbava non poco, ripercuotendosi sulla fluidità di marcia. Si sentiva molto bene la minor inerzia del motore, sia a prendere giri che a scendere rispetto al boxer. Alla fine mi é risultata una moto meno efficace e più stancante della mia EssE. Lamps, Stefano. |
Quote:
Quanto al votantonio, forse ti riferisci alla domanda che ti faccio (forse troppo) insistentemente e alla quale non hai risposto... Ci sono anche altri aspetti che si potrebbero approfondire, ma poi come al solito si scenderebbe troppo sul tecnico. E non mi andrebbe di passare da programmatore! :lol::lol::lol: F. |
Quote:
Tuta sul rosso?:cool: |
Quote:
La R1200S è vuota sotto fino ai circa 4500 giri (punto) La R1200S ha un arco di utilizzo limitato (punto) La R1200S Ha inierzia superiore alla norma a prendere giri (punto) La R1200S Cala troppo e velocemente di giri nelle cambiate (punto). Questa è l'ESSENZA incontrovertibile, poche chiacchiere e pugnette e giri di parole. |
Guarda che le tue impressioni ce le abbiamo avute tutti... anche sui primi due "punti (punto)" che stai evidenziando! Sia esperti che meno esperti: per sentire il vuoto che c'era non è che servisse una scienza particolare! ;)
Ma siccome molti di noi, sia esperti che "novellini", hanno un po' cambiato idea da qualche mese, mi sto chiedendo come fai tu a sentire tutto questo vuoto. E ancora non mi rispondi... immagino che tu ti faccia i tagliandi da solo, allora, e la parte software sia rimasta la stessa che aveva in origine. Che era molto più vuota di ora (in modo particolarmente fastidioso). Adesso quel vuoto io lo ho sperimentato di nuovo solo dopo due pieni consecutivi di benzina a 95 ottani... per far agire i "knock sensor" ci vuole un po', non basta un pieno a quello che ho potuto provare. Perdi potenza (tanta) e anche coppia con il ritardo dell'accensione. Prima questo accadeva anche con la 98 ottani, tant'è che mi viene da pensare che ci fosse proprio un baco del software sulla lettura delle sonde di battito in testa. Oggi l'elettronica cambia i motori dal giorno alla notte... la R1200S almeno non ha la gestione elettronica delle valvole! ;) F. |
Per tuo dispioacere non ero io mi avresti riconosciuto ho la scritta immamai che mi segue come la nuvola di fantozzi guarda in cielo solo così riuscirai a identificarmi quando ti incrocio, baci e abbbracci imma
|
Ma va Franz, lo sai che ste cose non le sapevo?
Va a finire che quei pochi che si capiscono qui e riescono a scambiare impressioni e non baggianate, devono ricominciare tutto daccapo. Per me è una delusione, ho 50 anni e non ho nemmeno più il tempo di raggiungere le tue conoscenze, ho buttato 40 anni di moto e di lavoro nel settore senza aver capito l'Essenza. Grazie AKen, grazie Stefano, grazie Nicotacos.. La eSSe va' proprio come dicono loro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©