Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [R1200] Elettronica pompa carburante ko (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=235141)

alabassa 31-08-2009 16:18

Dopo attenta lettura di questo 3d ed altri relativi ho messo mano alla mukka ed ho lavorato di prevenzione.

Partendo dal presupposto che il modulo salta nella maggior parte dei casi per ossidazione (ma nessuno ha considerato il corto circuito causato dall'acqua) ho agito nel seguente modo.
smontato il modolo e riempito di grasso di vasellina gli spinotti dei cablaggi, rimontato il tutto e spruzzato del grasso siliconico sprai http://www.tuttopescamare.com/imageb...SO%20SILIC.jpg.

Prevenire è meglio che curare... ;)

Michele_G 31-08-2009 16:24

Quote:

Originariamente inviata da bissio (Messaggio 3989647)
in ogni caso, se si dovesse guastare in capo al mondo lontanissimi da officine varie si può tranquillamente fare una riparazione di emergenza e si può tranquillamente proseguire il viaggio.
Tutto ciò è gia stato trattato tempo fa sul forum ed un forumista aveva descritto benissimo il procedimento per la riparazione. Inoltre aveva linkato una discussiuone simile su AdvRider dove parlavano dello stesso problema e della stessa riparazione "volante".


ciao


bissio

Questa discussione non sarebbe male ritrovarla, visto che io me la sono persa.

Michele_G 31-08-2009 16:26

Quote:

Originariamente inviata da alabassa (Messaggio 3992183)
Dopo attenta lettura di questo 3d ed altri relativi ho messo mano alla mukka ed ho lavorato di prevenzione.

Partendo dal presupposto che il modulo salta nella maggior parte dei casi per ossidazione (ma nessuno ha considerato il corto circuito causato dall'acqua) ho agito nel seguente modo.
smontato il modolo e riempito di grasso di vasellina gli spinotti dei cablaggi, rimontato il tutto e spruzzato del grasso siliconico sprai http://www.tuttopescamare.com/imageb...SO%20SILIC.jpg.

Prevenire è meglio che curare... ;)

Ma gentilmente, come hai agito per lo smontaggio e lubrificazione?
Dove si trova esattamente questo componente supponendo di guardare la moto dal posteriore?

Grazie ;)

alabassa 31-08-2009 16:46

Quote:

Originariamente inviata da Michele_G (Messaggio 3992224)
Ma gentilmente, come hai agito per lo smontaggio e lubrificazione?
Dove si trova esattamente questo componente supponendo di guardare la moto dal posteriore?

Grazie ;)

da seduto sulla moto si trova (sulla adv) sotto il fianchetto sinistro del serbatoio montato sullo stesso.

Michele_G 31-08-2009 16:51

teoricamente anche sullo std....stasera vedo!
Grazie

luca001 31-08-2009 16:55

Per Michele G, ma anche per tutti gli altri sotto c'è il link per la riparazione volante del modulo pompa.
L'unico problema è dove recuperare un connettore simile senza aver mai sostituito un modulo.

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?p=2768376

alabassa 01-09-2009 13:49

Vedendo il modulo pompa carburante e come esso è montato sul serbatoio (in maniera ermetica con tanto di OR) mi sorge il dubbio che la causa di tutti questi STOP forzati sia la condensa e non solo l'acqua. Se così fosse, poichè non si può creare areazione in quel punto... con una piccola manutenzione periodica si potrebbe risolvere il problema.

La manutenzione che pensavo io sarebbe la seguente:

pulizia e lubrificazione, con vasellina o WD40, dei contatti e delle morsettiere;
inserire tra modulo pompa e serbatoio (nella parte quasi sia "ERMETICA") uno di quei sacchettini antiumidità, che si trovano nelle confezioni di borse, apparecchiature elettroniche ... ovunque) e di tanto in tanto sostituirlo.....

La riparazione provvisoria volante è fattibile, ma bisogna avere una minima base di .... manualità elettro/meccanica.

pensando e ripensando mi è venuto questo... poi BOOOOOOOOO.

mudman 08-10-2009 16:38

ma dopo che la sostituisci e' a posto o puo' rompersi ancora??????
era solo quella di primo equipaggiamento che si rompeva????

aspes 08-10-2009 16:51

c'e' un thread con tutte le spiegazioni del caso nella sezione "meccanico del boxer 4 valvole."

mudman 20-10-2009 01:24

mi sono informato e dopo che la sostituiscono e' a posto non si rompe piu'

alabassa 20-10-2009 07:23

Quote:

Originariamente inviata da mudman (Messaggio 4155506)
mi sono informato e dopo che la sostituiscono e' a posto non si rompe piu'


hahahahahahahahahahahahaha :lol: :lol: :lol:
incredibile ehehehehehe :lol: :lol: :lol:

mudman 23-10-2009 21:45

Quote:

Originariamente inviata da alabassa (Messaggio 4155596)
hahahahahahahahahahahahaha :lol: :lol: :lol:
incredibile ehehehehehe :lol: :lol: :lol:

si spera almeno........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©