![]() |
a@@@o..! che menti stasera....:-)
|
Mi vado ad ubbriacare..........io vado solo in moto :-)
|
Ok adesso ho capito! ;)
Per le masse sospese nulla da ridire mancava la "non", ho provveduto a correggere |
personalmente non capisco a cosa servano queste nozioni, quando qui il 100% di voi non ha neanche forcella e ammortizzatore................ :lol::lol::lol:
|
OT . Guanaco è un vecchio forumista fine analizzatore delle dinamiche fisiche delle moto ..nonchè bravo interprete delle stesse nella pratica, in pratica un ing che porta bene la moto ;)
|
Ciao Lapo,
approfitto del tuo intervento per rifare la domanda: ma Guanaco non è più sul Forum? Ciao e grazie ;) |
Ciao Bubez ...non risulta più iscritto:confused:
farò qualche domanda in giro...buone foto;) su lc8 è sempre iscritto.... |
Rispondo solo ora a Andre66
Quote:
Pertanto, siccome ognuno di noi può avere pareri discordi sulla guidabilità di una moto, dico "univoca" intendendo che a velocità fissa e predeterminata la maneggevolezza può essere valutata o nel tempo in cui una moto cambia dirzione (cambiamento di direzione fisso e predeterminato naturalmente) fatto fisso lo sforzo da compiere (naturalmente valutato in Newton e non in forza di braccia) o fatto fisso il tempo lo sforzo compiuto. Dall'analisi dei due dati si legge quale moto sia più maneggevole. Ovviamente tali prove sono da laboratorio o pista collaudi, e ognuno di noi deve rassegnarsi a valutare questi valori soggettivamente, nell'esperienza di guida quotidiana, in quanto anche se vengono testati dalle case non vengono mai dichiarati. |
Interessante e utile.
Se mi è permesso un appunto, mi sembra sottovalutato il ruolo dell'effetto giroscopico sulla capacità autoraddrizzante, e in particolare il fatto che esso dipende dal peso della ruota e dalla sua distribuzione tra centro e circonferenza, ma anche e soprattutto dal suo diametro. Poi aggiungerei, per maggior chiarezza, che la riduzione dell'avancorsa che si verifica in frenata facilita sì l'inserimento in curva, ma rende anche la moto più instabile, soprattutto nelle frenate di emergenza, e che questa è la ragione principale per cui BMW adotta il Telelever e il Paralever. |
se non ci fosse Wotan... :cool:
|
Quote:
Il cardano ha sicuramente tanti vantaggi pratici, ma dinamicamente sarà sempre inferiore. Ovviamente in quelle moto che hanno un propulsore con gli alberi del cambio già disposti longitudinalmente può essere una valida alternativa. |
azz.... sono l'unico che non capisce una mazza del perchè la propria moto cammini e pieghi.... :-o
|
momenti, non forze.
|
... anche conservazione del momento della quantità di moto ... :confused:
|
Quote:
Capisco che alcune cose distintive di BMW possano essere ritenute deludenti (al di là delle questioni di gusto, che sono comunque sacre), ma da qui a dire che sono solo boiate mi sembra un'esagerazione. A meno che agosto non sia davvero troppo noioso. F. |
Quote:
Oh, parere personale, eh! P.S. se non ricordo male il paralever è nato con il principale scopo di annullare il più possibile l'effetto di alzamento del retrotreno in frenata ed accelerazione che si riscontrava con il cardano diretto. Tutto quello di buono che ha portato in più è stato bene accetto, ma non di fondamentale importanza dal punto di vista progettuale e di marketing |
il concetto lo ricordavo anch'io
http://www.largiader.com/paralever/ però mi ricordo anche che la BMW escogitò il paralever pricipalmente per eliminare il difetto del monolever di sollevare il post in accelerazione. |
Quote:
F. |
Quote:
F. |
Ho scritto Telelever e Paralever, ma per errore. In realtà, parlando di effetto antidive, intendevo dire Paralever e Duolever.
@ Sten1955: capisco l'impostazione e concordo sul rischio di rendere la spiegazione troppo complessa. La mia precisazione in effetti derivava dal titolo della discussione, più che dalla sua origine. @ Nicola66: non capisco il confronto con i mono progressivi (stile Pro-Link), dato che questi nascono per consentire un miglior compromesso tra assorbimento delle asperità e controllo delle masse sospese, mentre il Paralever serve ad eliminare un effetto indesiderato del cardano, e cioè a contrastare i movimenti di compressione/estensione della sospensione posteriore indotti dalla sua decelerazione/accelerazione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©