![]() |
Quote:
(cosa mi tocca leggere) |
@Wotan...
Per carico specifico intendi quello per mm^2 sulla superficie d'appoggio? A parità di pressione della gomma e con minore peso da portare non dovrebbe diminuire sensibilmente la superficie stessa? :confused: Grazie... F. |
Quote:
Chi ne sa di più? :!: F. |
Quote:
La leggerezza su una moto GP serve, e molto, ma ad altro, soprattutto per accelerazione e rapidità nelle variazioni di traiettoria. |
Quote:
Basta adattare la pressione al carico e... |
Quote:
|
Non è che a migliorare la frenata BMW conti anche il tipo di sospensione anteriore che di fatto non affonda effetto antidive
il peso maggiore a mio parere non aiuta un bel niente in frenata.... anzi no mi correggo aiuta a far salire ulteriormente la temperatura dei dischi freno che dissipano di fatto la forza d'inerzia in calore |
Quote:
|
Quote:
se sul pneumatico con superficie a terra di 10cmq hai 100kg vuol dire che hai 10kg/cmq, se abbassi la pressione fine a raddoppiare la superficie a contatto i 100 kg son sempre quelli ma si dimezza il carico specifico per ogni cmq. |
Hai ragione Nicola.
Però in effetti le case raccomandano di aumentare la pressione delle gomme all'aumentare del carico - proprio per mantenere costanti le caratteristiche della gomma, come la superficie d'appoggio. Però questo vale quando si parla dello stesso motociclo... Bisogna vedere, perché sia effettivamente come dice Wotan, se con le pressioni consigliate dalla casa (a parità di carico extra, cioè a parità di peso del pilota, e a parità di modello di pneumatico) la superficie d'appoggio di BMW e Honda è tale da far sì che il carico specifico sia minore nella giapponesina! ;) A dire il vero io non ci metterei la mano sul fuoco. Soprattutto se in Honda hanno voluto puntare sull'agilità. Fermo restando il fatto che probabilmente l'impianto Honda, viste le masse in gioco e la posizione del baricentro complessivo, è davvero un po' più "trattenuto", per evitare che uno il CBR se lo metta sulla testa. F. |
Quote:
Il punto è che tutte le moto odierne di un certo livello hanno impianti talmente sovradimensionati da superare l'effettiva necessità. E se la potenza è ridondante, il limite è dato solo dalla tendenza allo stoppie, dovuta essenzialmente (ma non esclusivamente) alla posizione del baricentro. |
A chi dice che l'ABS sulla moto non ha senso: personalmente l'ABS è stato l'unico optional INAMOVIBILE dai vari preventivi che ho fatto, è vero che sono alle prime armi nel mondo motociclistico, ma è anche vero che siccome la sfiga ci vede benissimo di suo (e a volte prende anche la mira) la cazzata nel momento sbagliato capita a tutti e se fra tutte le cazzate possibili iniziamo a limitare quelle in frenata, non fa male né a chi guida.. né tantomeno a chi si evita di pigliarsi sul groppone la moto di qualcuno che è volata via.
Per chi dice: "e ogni volta che chiedo a qualcuno se ha provato a far entrare l'ABS, la maggior parte delle volte mi rispondono con una domanda: "perché, che c'è da provare?" " Io l'ABS l'ho voluto provare praticamente subito, in condizioni controllate per carità, ma per subito intendo 500 mt dopo essere uscito dal concessionario. Sopratutto perchè essendo disinseribile e non avendo ancora letto le istruzioni che descrivevano il comportamento della spia (che lampeggia all'avvio se è attivo, mentre sta ferma accesa se è spento), volevo sincerarmi che quegli 800 euro di optional ci fossero davvero. Ah e comunque del test in questione, la cosa che mi ha colpito di più è la limitatissima differenza tra la frenata sul bagnato e quella su asciutto, non pensavo fosse così piccola! |
Quote:
Questo però non significa che tale adeguamento della pressione aumenti effettivamente l'aderenza. La questione è complessa, e non può certo essere sviscerata in una o due risposte. Mi piacciono le discussioni agguerrite, ma mi pare che tu mi attribuisca qualche opinione non mia. |
Quote:
Tuttavia io non lo proverei appena uscito dal concessionario, se la moto è nuova ;) ma dopo aver un po' "pulito" le gomme, basta qualche km. La sensazione potrebbe essere troppo strana la prima volta quando non conosci quell'impianto. I successivi cambi gomme sono già diversi. :) Che poi l'ABS possa diventare anche uno strumento di comunicazione in più tra uomo e macchina, secondo me è un'altra cosa da far notare ai detrattori: il feedback alla leva ed al pedale del freno può anche dare informazioni sulla qualità della strada che magari non si erano notate a causa della luce o del bagnato, secondo me. F. |
Quote:
F. |
Da un lato però sono dell'idea che se il test avesse coinvolto ad esempio
due 1300S una con e l'altra senza ABS, e altrettante CBR sarebbe stato più interessante. In questo modo si poteva vedere quanto l'ABS influiva sulle capacità di frenata della moto specifica, e a quel punto forse si poteva valutare di in senso più assoluto il solo impianto ABS. C'è anche da dire che in quel caso però la frenata senza ABS sarebbe stata molto condizionata dai piloti che eseguivano il test.. ovvio è che io senza ABS frenerei in molto ma moolto più spazio! |
Quote:
Quote:
La k e la CBR hanno la stessa gomma ant, lo stesso diametro dei freni, suppongo producano anche la stessa pressione delle pastiglie sui dischi, per cui i 60 kg fanno una differenza incolmabile dall'impianto frenante, almeno sull'asciutto. Sul bagnato la logica di gestione dell'ABS può invece fare la differenza. |
Quote:
il DUOlever del K ha delle caratteristiche completamente diverse dal Telelever della serie R e K/sogliola. Io non ci dormirei la notte pensando d'andare in giro con la ruota davanti attaccata al manubrio con 2 biellette incernierate su 3 snodi. |
Accc.....
Vero, sorry, mi ero scordato del tutto del duolever! Colpa dell'orario. Comunque a livello di geometria l'effetto del telelever dovrebbe venire accentuato (l'angolo di incidenza, invece di cambiare poco rimane proprio invariato e l'effetto abbassamento anziché rotazione del baricentro è ancora più alto)... questo indipendentemente dai dubbi sulla tenuta della cerniera! :) A me piacerebbe provarlo... F. |
Quote:
Comunque se non ti fidi più di perni sferici e biellette, per andare a spasso dovrai comprarti un SAME...:lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©