Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Borse laterali morbide F800GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=230780)

papipapi 30-04-2011 22:14

x @ nic800gs

un pò in ritardo:confused:, se viaggi da solo è una soluzione ottima ed è saldamente ferma.

http://i54.tinypic.com/mimmvd.jpg :wave::toothy2:

tuddu 30-04-2011 23:42

x Nic...sul sellino posteriore della mia FZ1 avevo montato la Bagster,gran borsa !!! Poi l' ho tenuta anche sulla mia F800GS finchè non ho adottato un piu' invadente bauletto in plastica GIVI...se ti interessa la Bagster ce l' ho ancora ed è praticamente nuova. Ciao.

tuddu 30-04-2011 23:46

xNic, ti ho mandato un MP perchè poi qui' sul forum mi bacchettano...visto che sono ancora minorenne non sono autorizzato a scrivere messaggi "commerciali" da Mercatino... Ciao.

pericleromano 01-05-2011 08:15

x Carotone
la sostituzione degli inserti filettati è teoricamente possibile ma di fatto una follia.
Quegli inserti sono in Al da 8mm e funzionano come dei rivetti.
Di quelli più piccoli da 5 e 6 mm ne ho visti anche in acciaio.
Vengono chiusi con macchine pneumatiche (tipo pistola pneumatica per i rivetti).
Non sono di facilissima reperibilità ma nemmeno impossibile da trovare.
Nella mia Bimota 3 inserti da 5mm collegano il portatarga in carbonio con il codone monoposto autoportante sempre in carbonio.
Personalmente ne ho sostituito uno senza usare nessun macchinario usando un bullone + dado + distanziale cilindrico: avviti il dado sul bullone x tutta la sua lunghezza, quindi inserisci il distanziale ed infine avviti l'inserto fino a portarto in pari con la filettatura.
Entra l'inserto filettato nel foro, tieni fermo il bullone e svita il dado: l'inserto si comporta come un rivetto.
Nel mio caso non ho avuto problemi poichè l'inserto era passante ed è stato relativamente semplice la sua rimozione.
Il problema del tuo caso è che tali inserti sono rivettati su un tubolare (di sezione quadrata).
Quando lo rimuovi (x trapanatura come i rivetti) trucioli e parte filettata devono potere uscire da qualche parte, è impensabile (almeno x me) lasciarli "scampanellare" li dentro.

A meno che tu non voglia segare e risaldare (e riverniciare) il telaietto reggisella.... l'unica soluzione è quella dell'elicoil.
Gli elicoil sono costituiti da un maschio filettato (ATTENZIONE di passo speciale) un applicatore per inserti e gli inserti in acciaio (simili a molle chiuse).
Sono una ottima soluzione, permettono di creare una filettatura + robusta di quella originale: nei motori da competizione anni 70 (categoria "Classiche") li usiamo x irrobustire alcuni filetti anche se perfettamente integri.
Se non hai manualità o esperienza devi affidarti a mani esperte: gli spazi sono angusti in quella zona vi è il serbatoio, pertanto o trovi un maschio abbastanza lungo (non so se ne esistono) oppure un opportuno giramaschi (quello a T col mandrino) oppure devi aiutarti con una chiave piatta (da 6-7 circa).
Per gli ingombri dell'applicatore nessun problema, ne esistono anche a forma di giravite.

Una raccomandazione, quando maschi utilizza del grasso denso in modo che i trucioli restano attaccati in testa al maschio (hai + probabilità che non restino dentro).

Ma una domanda: come caxxo hai fatto a spanare un filetto da 8mm?
Non combinare altri guai, in caso contrario il carotone lo sistemiamo al suo posto........ :-)

Carotone 01-05-2011 21:07

per pericleromano
 
La domanda è lecita ... me la sono fatta anche io ma non so darti la risposta
Avevo ingrassato la vite e non stavo facendo forza a circa metà vite l'inserto inizia a girare e si mette di traverso.
Prima di fare qualsiasi cosa domani proverò a rimaschiarlo..
Mettere un elicoil su un inserto che gira mi sembra problematico..
Magari passo dal conc e guardo cosa mi dicono anche loro
Purtroppo la tua diagnosi è uguale alla mia... e questo non mi riempie di gioia

Izzio 01-05-2011 23:48

ho scritto nel post delle borse rigide, mi è successa la stessa cosa ieri, a circa meta vite si è messo a girare, in questo modo non riesco più ne a togliere la vite ne a serrarla fino in fondo, mi gira il dado e non riesco a tenerlo fermo. è un bel problema e non so proprio come fare, nel mio caso dovrei almeno riuscire a raggiungere il pezzo per tenerlo fermo e svitare la vite, poi pensare alla soluzione. consigli?

Carotone 03-05-2011 15:16

Comunque
Con il gentile e gratutito ausilio della concessioneria CO.MO. di Frosinone
Il tutto è stato risolto.
"Brutale" rimaschiatura dell'inserto il cui fissaggio è stato ripristinato con il metodo precedentemente descritto da Pericleromano.
Borse montate.. se a qualcuno interessa posto qualche foto

pericleromano 03-05-2011 15:30

era l'unico modo...
cmq tutto bene

Carotone 03-05-2011 15:41

Per Izzio
 
Il problema è che durante il montaggio del rivetto filettato se non ben eseguito la filettatura si rovina
Quindi prima cosa armati di maschio (meglio quelli na tre passate ) e di fluido da taglio e rifalla.
Bloccando l'inserto con un cacciavite o una pinza a scatto.
A questo punto avrai la filettatura che correttamente eseguita ma l'inserto che ruota.
Per bloccare l'inserto procedi nel modo seguente:
Prendi un tubicino di metallo che combaci esattamente con la parte ribadita dell'inserto (combaciare vuol dire che la sezione del tubicino copre esattamente la superficie dell'inserto)
Trova una vite che sia lunga come il tubicino più la filettatura completa dell'inserto
Metti 2-3 rondelle sulla vite (oppure un dado avvitato fino a sotto la testa della vite) poi infila il tubo ed avvita la vite completamente (fai attenzione la vite deve impanare per tutta la lunghezza della filettatura dell'inserto perchè nella fase seguente deve fare una discreta forza)
Per lo stesso motivo la vite deve avere la testa a brugola o torx
A questo punto con un avvitatore che abbia una coppia adeguata o con un cricchetto comincia ad avvitare finchè puoi (o comunque finche il rivetto non ruota più). La spiegazione è che la vite tirera l'inserto che non potendosi muovere la parte esterna bloccata dal tubo fara traslare la parte interna v deformandosi all'interno del telaio; ovvero la stessa operazione di una rivettatrice. Spero di essermi riuscito a spiegare se hai ancora dei dubbi scrivimenlo

pericleromano 03-05-2011 16:41

Meglio il mio sistema, lo tieni pressato con il bullone e giri il dado

Izzio 03-05-2011 22:23

io ho capito benissimo, il mio problema principale è che adesso ho la staffa delle borse montata, con 3 bulloni avvitati (e ok li posso togliere) ed il quarto a metà e non riesco a togliero, ho provato a tenere fermo l'inserto con delle pinze ma non ci sono riusciuto, proverò non delle pinze a scatto non ci avevo pensato, il problema è che avendo la staffa che non posso togliere ho poco spazio.

edit:
una domanda, questa operazione l'hai fatta tranquillamente da sotto o hai smontato il telaietto reggisella? quindi prima credo anche il serbatoio

pericleromano 04-05-2011 06:39

izzio, sicuramente con il telaietto in mano è un'altro vivere...
ma che 2 browns a staccare il tutto...

La moto è in garanzia?
se è così fate presente che vi è più di un caso.

papipapi 04-05-2011 14:14

x @ Carotone

Ciao, mi interessano vedere le borse da te montate come rimangono "esteticamente" sulla moto perchè ho qualche dubbio, se puoi gentilmente postare qualche foto, grasssiiiee :toothy2:

Carotone 04-05-2011 15:05

Risposta per tre
 
Sono fuori per lavoro appena torno posto le foto

Il lavoro l'ho fatto con il telaietto montato
Concordo che con il telaaietto in mano sarebbe un'altra cosa ma ....


Si la moto è in garanzia

Izzio 04-05-2011 21:40

nel mio caso credo sia inutile andare al conce, dato che in effetti ho impanato una vite storta e forzato, quindi colpa mia. cmq sia HO RISOLTO!!! grazie ai vostri consigli. sono riuscito a svitare la vite tenendo fermo l'inserto con una pinza a pappagallo un po' più piccola, poi come consigliato da pericle e carotone con bullone e dado ho ripassato la filettatura e rifermato l'inserto a mo di rivetto. rimessa la staffa e riavvitato tutte le vite. mi mancano i serraggi, non avevo più tempo. grazie per l'aiuto

Carotone 05-05-2011 17:23

http://img820.imageshack.us/img820/2987/antdxh.jpg

Carotone 05-05-2011 17:25

http://img832.imageshack.us/img832/8...eebauletto.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/6295/postdx.jpg

http://img690.imageshack.us/img690/4747/retrofv.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/1451/supportoc.jpg

http://img690.imageshack.us/img690/2518/postsxv.jpg

mattia 05-05-2011 17:27

Scusami, non te la prendere, è solo un mio gusto personale, ma io una moto conciata così non la prendo neppure se me la regalano. :rolleyes::lol:
Quelle borse laterlali sono oscene, sembrano due siluri e il bauletto completa l'orrore. :lol:

Il colore della moto però è bello. :eek::lol:

Carotone 05-05-2011 17:28

Ecco le foto per Papipapi
Le borse sono vuote ed appena spacchettate.

Carotone 05-05-2011 17:34

Ciao Mattia

Non sono permaloso e mi aspettavo commenti negativi.

Le borse sono come me le immaginavo quando le ho ordinate i motivi più o, come in questo caso, meno condivisibili sono:

- leggerezza
- supporti non invasivi
- borse morbide con attacchi rigidi e lucchetto
- sufficiente capienza
- sagoma non eccessiva
- accessibilità costo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©