![]() |
Per Bruno (ennebigi)........la risposta alla tua domanda è "si".......carter di protezione della cinghia poly-v.
In breve i sensori di hall sono andati; stamattina ho riprovato ed il motore non si avviava.....neanche uno scoppio. A questo punto non mi resta che sostituire la piastra sensori con quella di ricambio, che testerò con il nostro strumentino (vedi "insetto" nelle VAQ). Il lavoro è alquanto semplice ma prima di iniziare, visto che è la prima volta che effettuo questo lavoro, prima di iniziare voglio comunque dare una spulciata al manuale di officina. Ovviamente appena smonto vi posto foto e commenti per capire cosa si è deteriorato nella piastra danneggiata. Sicuramente il tempo ha fatto a sua (la moto è stata immatricolata nel 2002), al di la del colpo di grazia finale con l'ultimo lavaggio, che tutto sommato era stato effettuato con la cura di evitare getti di acqua nella zona dei sensori. Intanto vorrei capire, da chi lo ha già fatto se posso montare la nuova piastra riportando dei riferimenti su carter e e sulla vecchia piastra, da riportare poi su quella di ricambio.........ciò in modo modo da avere un anticipo grossomodo corretto, eventualmente da ritoccare con la strobo e motore caldo. |
E io che lavo sempre la moto con l'idropulitrice a tutta potenza come se nn ci fosse un domani sparando con accannimento a destra e a manca.....:!::!:
Non lo farò mai +!:( |
la mia è del 2004, motronic 2.4 quando ho smanettato con la piastra (per risoluzione altro problema) anche spostando in + o - di alcuni mm dai segni di riferimento alla centralina poco importava. Anche perche è possibile spostare la piastra di pochi mm e quindi pochi gradi, mentre la centralina in base alle temperature sposta il timing in modo molto più ampio. Alla fine ho rimesso la piastra in posizione originale, e una volta risolto il problema che avevo ho rimontato la piastra originale, utilizzando i segni fatti all'origine.
Avendo anche io realizzato il famoso insetto, avevo cercato di trovare la posizione più corretta prendendo come riferimento la tacca sul volano....alla fine ho desistito (anche perchè farlo da solo aumenta di molto la difficoltà). Quindi tranquillo che i riferimenti che farai prima di smontare andranno più che bene anche per la sostituta. |
In tutti i casi hai portato uno dei due pistoni al pms come da vaq prima di smontare?
|
no anche perchè la puleggia sagomata che attiva i sensori ha una tacca di riferimento sull'albero, impossibile non rimetterla in posizione corretta. Non ho riletto la VAQ e non ricordo perchè dice di mettere al PMS......forse perchè usa l'insetto per regolare la posizione? se così fosse io non ci sono riuscito come già detto, poco pratico come sistema, torno a dirti che segnare la posizione originale è più che sufficente.
|
Bene, a questo punto smonto e monto affidandomi ai riferimenti che segnerò su carter e piastra guasta, riportando i riferimenti sulla piastra sensori di ricambio prima del montaggio.
Intanto voglio testare la piastra guasta prima di smontarla..........quella che acquistai nel 2008 (post n. 14) quando incappai per la prima volta in questo problema........stasera ho già testato la piastra sensori di ricambio con lo strumentino ("insetto") che ho costruito nel 2008 (vedi sempre post 14). |
Naturalmente al solo pensiero di lavare la moto si e' messo a piovere !!! e quindi niente lavaggio ....
|
Se il problema si e' manifestato dopo un lavaggio i sensori potrebbero essere ok. E' l'isolamento del cavetto che e' andato. puoi risolvere con del cavetto siliconico per alte temperature, un saldatore e tanta pazienza pel togliere i pin dal connettore. Mi sembra che nelle FAQ l'argomento sia stato trattato in maniera esemplare.
Per il rimontaggio concordo con Vertical, non occorre nessun riferimento per il PMS od altro. La puleggia puo essere montata solo in una posizione (vado a memoria) Per la piastra sul carter invece ci sono delle asole. fai un segnetto che va dalla piastra sensori al carter e sei a posto |
È possibile che siano i conduttori che sono deteriorato ma visto che ho.una piastra di ricambio monto quella in modo da limitare il fermo moro. Poi vedo di riparare la vecchia piastra.
Ora non mi resta che mettermi a lavoro. |
testata la piastra di ricambio...........funziona
http://i.imgur.com/odAAFbI.jpg http://i.imgur.com/ag37lQe.jpg http://i.imgur.com/5nSFR8K.jpg |
Per come previsto mi sono dedicato alla riparazione ma prima di sostituire la piastra ho pensato (bene) di testare la piastra incriminata ancora montata sulla moto, previa rimozione del serbatoio per arrivare al connettore dei sensori della piastra.
E qui la sorpresa....i led dello strumentino si accendevano alternati mentre facevo giare l'albero motore ruotando l'albero motore tramite il bullone della puleggia. Quindi, rimonto il serbatoio e provo ad avviare il motore.............la moto si avvia regolarmente.A questo punto, a motore e quadro spento, ho pensato di sgrassare la piastra ed la piastra sensori con pulisci dischi freni e con pulisci sistemi di aspirazione (dalle zone evidenziate dalla frecce) sia dietro la piastra che tra la piastra e la puleggia. Dal forellino sulla piastra ho visto fuoriucsire di tutto di più......fanghiglia e morchia nerastra che penso fosse limatira della cinghia poly-v. Ripetuto il trattamento fino a quando il drenaggio era pulito. Atteso qualche minuto, dopo che lo spray era evaporato ho riavviato il motore facendolo scaldare. http://i.imgur.com/2cJtJct.jpg Ho l'impressione che la causa del temporaneo guasto, prolungatosi quasi una settimana, sia stato dovuto alla sporcizia che ha trattenuto più a lungo l'umidità. Da questa esperienza ritengo che questa procedura debba essere un cura preventiva. |
Analisi interessante, da approfondire.
|
Ciao Maurodami, nei prossimi giorni devo cambiare la poly v sul mio Gs 1100 al quale circa 45000 Km fa cambiai i sensori di Hall.
Incuriosito dalla tua esperienza volevo fare una pulizia preventiva...mi puoi dire i prodotti che hai usato? Mi sembra di due tipi diversi. Grazie in anticipo:cool::cool::!: |
Scritto sopra.....spray sgrassante per sistemi frenanti e spray per pulire sistemi di aspirazione (un marchio vale l'altro)....sono solventi sgrassanti a rapida evaporazione e non lasciano residui .
Per precauzione usali con motore freddo e non avviare subito il motore dopo l'uso. Privilegia l'uso dello spray pulisci sistemi frenanti.....io li ho usati entrambi solo perché li avevo nel box. |
Sensore di hall????
Salve a tutti dopo aver lavato la moto con la lancia, la moto nn parte, la pompa parte correttamente, la batteria e le candele sono nuove ma la moto non parte ancora, ho fatto asciugare bene ma dopo un giorno,ê ancora ferma, ho,paura dopo aver letto sul web che sia il sensore di Hall! Qualcuno sa dirmi qualcosa di più preciso? Eventualmente se c'è un ricambio aftermarket perché ho saputo che l'originale sia abbastanza costoso, o magari se si può riparare il,vecchio grazie
|
Ti unisco a questa discussione, è sulle GS ma poco cambia.
Se usi il tasto cerca ne troverai molte altre che possono aiutarti con il tuo problema. |
Nencio.. ...ma che moto hai?
Meglio se aggiungi il tipo di moto nella firma cosi quando chiedi qualche info si capisce già. |
Sul profilo è riportata la r 850 r.
Forse un giorno non basta per far asciugare... Interessante la pulizia: appena cambierò la cinghia la farò. |
con la moto in firma è immediato senza tante menate entra ed esci da profilo ......poi nel caso in argomento è importante anche l anno di fabbricazione (vedi vaq).
|
qualcuno sa dirmi cos'ha di diverso la serie 1200 rispetto alle altre nella zona sensore?
No perchè con la 1200 gli sparo delle lavate di idrogetto senza che faccia una piega, il 1150 devo lavarlo con lo spruzzino facendo 10000 attenzioni |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©