![]() |
In autostrada, con la mia r1150 (cupolino medio BMW), scarico (senza borse o con le borse vuote e senza zainetto), in accellerazione ed oltre i 140+/-, diventa leggera sull'avantreno e sbandiera abbastanza. Mon mi sembra una cosa pericolosa (anche se molto irritante visto quanto costa una bmw!!!!!) in quanto l'accuso solo in accellerazione mentre, in curva o in frenata, avendo l'avantreno più carico, la moto è stabilissima.
Se sono carico o con zainetto: la moto è sempre ben piantata. Nel mio caso non penso sia un problema di taratura delle sospensioni o gonfiaggio degli pneumatici (ho fatto più prove), ritengo sia imputabile al cupolino medio che, oltrettutto, con vento forte e laterale, richiede molta attenzione alla guida. Pur con questi difetti però, il plexiglass, protegge in maniera egregia e permette di fare 600-800km di autostrada senza stancarti... |
Pressione pneu ante = 2,3 bar
Pressione pneu post = 2,6 bar Ma stai "in campana" perchè , spesso , i manometri dei distributori sono starati e non poco. Per ovviare ho acq. un manometro per verifica "personale" Anche questo potrebbe non essere ok ma , con i valori indicati e viaggiando da solo non ho problemi. In due porto l'ante a 2,5 e il post a 2,8 La taratura del freno in estensione si effettua attraverso le vitine nere(taglio cacciavite - usa quello della dotazione atrezzi) che si trovano nella parte inferiore degli ammortizzatori. L'anteriore è facile da raggiungere : Mucca in centrale , sterzo a dx Il posteriore è più scomodo e si corre il rischio di scottarsi sulla marmitta Avvita dolcemente (ho scritto dolcemente) fino a fondo corsa , memorizza la posizione del taglio cacciavite e svita di quanto indicato. Stai attento xchè , per quanto ho potuto vedere , il freno idraulico "lavora" solo nella prima parte , anche 1/2 giro è importante e se sviti troppo scompare l'effetto freno Con queste regolazioni (moto nuova-5000km) il comportamento è un pò rigido sullo sconnesso ma stabile. Viaggiando in due chiudo un altro 1/2 giro Ciao e buon lavoro Bert |
mi sembra impossibile
io ho viaggiato con cupolino standard BMW per R850R ed anche con l'unghia ma la stabilità della moto è sempre stata assoluta fino a manetta 190km/h sia in uno che in due, sia con che senza borse... per cui per me può essere solo la gommatura difettosa (me lo faceva sulla Passat con le gomme ovalizzate) che pneumatici hai? |
Quote:
|
R1150R + Metz Z6 e nessun problema.
Spesso (da solo o in coppia) tengo velocità alte. Nessuno sbandieramento, niente di niente. Non è che le gomme hanno preso una botta o hanno qualche difetto di fabbrica? Ad un ex collega su un TDM (moto totalmente instabile e sterzo "storto")avevano diagnosticato di tutto di più, fino a consigliargli di verificare al laser l'inclinazione del cannotto di sterzo. Risultato, le gomme avevano una rottura interna della cintura e cambiate quelle non ha avuto più problemi. |
R850R con cupolino medio bmw + Dragon GTS nessun problema anche a velocità prossime alla massima consentita dal mezzo.
Stessa moto con Z6 non so, le ho montate due settimane fa e non ho mai superato i 130 (e si comporta benissimo), ora Alex-Lugano mi ha messo ora la pulce nell'orecchio, ve lo dirò tra un pò di giorni! |
Io ho una r1150r e monto le z6 e l'unghia e non ho mai avuto i problemi descritti, ma però c'è da considerare che sono un bradipo :oops: :oops:
|
Ho avuto R-R 850 modello vecchio parabrezza grande BMW, ora 1150 parabrezza medio bmw, mai nessun problema di stabilità anche a 140-150 con l'850 ( ma andavo meno causa frullamento maroni ), 160-170 con il 1150, entrambe oltremodo stabili.
i possibili imputati sono gomme, abbigliamento, pilota (se ti 'aggrappi' troppo le spalle fanno da vela col medio bmw), non credo le sospensioni se a velocità costante su strada liscia. |
io una volta ho fatto 220 in autostrada senza cupolino....ma per quasi 100 metri poi non la tenevo piu' :lol:..
cmq la mia nuda è perfetta in autostrada e affronta curve a 180 - 190 senza problemi...cmq ho regolato tutto molto rigido con ammortizzatori originali... |
dai, e io che pensavo che le bmw fossero le moto migliori al mondo !
scherzi a parte, io ho avuto lo stesso problema con la tuono, inizialmente credevo di aver preso una chiavata di moto, ma poi quando ho sostituito la gomma amteriore tutto è sparito ... :roll: |
:shock: con la R1150R e con le Mez 6 + Isotta Medio, borse e zainetto, velocità di crocera sui 140 km/h senza particolari problemi
qualche tiratina fino ai 180... uguale in Germania ho toccato i 205 (Garmin) ma nessun particolare senso di sbilanciamento di pesi.... :roll: |
Quando avevo la RR1150 con cupolino Speedster, in autostrada era normale una velocità di 150/160 kmh. senza problemi particolari. A velocità superiori l'impegno fisico era significativo, ma sensazioni di instabilità all'avantreno non ne ho mai provate. :wink:
|
Quei pazzi di QdE Piemunt (vedi apposito post) ieri mi hanno costretto a superare i 90 km/h, velocità che tengo per brevi tratti in autostrada, facendomi superare i 130!!!!.
Nessun problema di alleggerimento (ma saprei riconoscerlo?) anche se le borse (soprattutto la destra) erano pressochè vuote. Piuttosto, un pacco d'aria, quello si, nonostante il cupolino alto (BMW). Tant'è ... :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©