![]() |
Probabilmente dipende da che filtro.
Ti assicuro che quello che avevo io visto in controluce era veramente ''una gruviera''. Poi quelli unti li ''impasti con la polvere, quelli di carta li soffi bene e sei a posto |
Quote:
Non li impasti, è che fermano tutte le particelle che in un filtro tardizionale avrebbero più possibilità di passare, il filtro in carta poi si deteriora più in fretta, in inverno con l'umidità dell'aria diventa molliccio e perde gran parte del potere filtrante (non lo dico io ma i tecnici). Io il BMC l'ho adottato per anni sui motori boxer e non ho avuto mai problemi, e non mi pareva una gruviera. Per Belinassu : io lo pulivo ogni 20.000 Km, la casa lo da per 30.000 Lamps Giovanni |
Per Belinassu
Il filtro appena tolto dal suo sacchetto è già pronto per il montaggio (già lubrificato) per cui montalo pure tranquillamente. Poi però, dopo circa 10.000 Km, ti consiglio di lavarlo e lubrificarlo (devi acquistare il suo kit di lavaggio : costo circa 18 Euro). Lamps Giovanni |
Salve,
riprendo l'argomento dopo lungo tempo perchè l'ho montato la settimana sorsa e volvo alcune conferme su un'impressione che ho avuto. E' vero che l'on/off si riduce sensibilmente, ma ho notato (forse è suggestione) che in erogazione "violenta" c'è come un buco tra i 4mila e i 5mila. Come se la moto andasse su di giri ma non ci fosse reazione alla ruota (del tipo frizione che slitta). Chi ce l'ha, ha notato lo stesso oppure mi sono fritto? |
Monta una frizione antisaltellamento :lol:
|
????
in erogazione, mica in frenata |
Confermo anche io questa sensazione. Forse è dovuta al diverso rumore, ad un certo punto è rapidissima a prendere giri e "grida" parecchio quindi forse non siamo semplicemente abituati a tali rumore ed erogazione.
Ad ogni modo fate attenzione che l'attuale filtro distribuito non è perfettamente compatibile con il nostro airbox e il coperchio non chiude bene. Il filtro originale è morbidissimo in quanto deve schiacciarsi per fare da guarnizione. I BMC sono duri e non si schiacciano quindi il coperchio rimane rialzato e se sforzate rischiate di rompere o quantomeno piegare le alette del coperchio in corrispondenza dei fori. Se non stringete bene invece rischiate che spifferi dell'aria. Quindi prestate attenzione quando lo montate. Vi dico questo perchè sto collaborando con BMC per la realizzazione di un filtro apposito per la nostra GS. Al momento sto testando un prototipo che va decisamente meglio ma che può essere ancora migliorato. Dall'esito dei test che ho riportato a BMC dovrebbe scaturire il prototipo definitivo che spero di ricevere quanto prima per le prove del caso. |
ebbravo brus
infatti mi ero dimenticato (in realtà l'avevo volutamente omesso per non stare a confermare ulteriormente la mia comprovata incapacità meccanica) di scrivere proprio che avevo avuto la sensazione che la scatola non si chiudesse bene. ma non credo che il "buco" dipenda da questo. grazie brus |
Brus, tienici informati. La sostituzione del filtro è una modifica che vorrei fare a breve.
|
Il "buco" non dobrebbe dipende dalla chiusura non perfetta.
C'è da dire che non chiudendo bene alteri un pò il flusso di aria proveniente dagli snorkel. Infatti il coperchio rimane rialzato di circa 2 mm e quindi non aderisce perfettamente con le due guarnizioni di giunzione ai due snorkel. L'unico rischio reale è quello di rompere o deformare il coperchio se stretto con forza oppure, se lasciato non troppo stretto, che il filtro non aderisca bene tra airbox e coperchio e che l'aria "filtri" senza essere filtrata (scusate il gioco di parole :)). Ad ogni modo spero non manchi molto alla realizzazione del prototipo definitivo e quindi alla distribuzione di un filtro specifico per la nostra moto. Farò del mio meglio e vi terrò aggiornati. |
Quote:
|
Eheheh, meglio cambiare no?
;) |
Leggevo questo post e la mia domanda è indirizzata soprattutto a brusuillis, alla fine lo hanno sistemato il BMC o ancora esiste il problema della chiusura non corretta del coperchio airbox?
|
ciao, sono gianluca
sono intenzionato sia ad un cambio filtro aria che ad una sostituzione della centralina, mentre per la seconda penso di comprare una power commander 3, per il filtro ancora non ho deciso, tra le tante marche, quale mi consiglieresti? grazie |
Ho terminato già da tempo i test sui prototipi che BMC mi ha inviato. Dovrebbero essere in condizione di distribuire i filtri giusti ma al momento non mi sembra lo stiano facendo. Sul loro sito continuano a riportare il filtro 397/01 per la F800GS, che è quello giusto per il 1200GS ma non per la F800GS. Sinceramente mi aspettavo tempi più rapidi, sono in attesa anch'io della versione definitiva. Vedo di scrivergli e vi aggiorno.
|
Grazie mille, attendo allora tue notizie per effettuare l'acquisto.:)
|
Grazie Brus. Attendo anch'io tue nuove a riguardo. :D
|
Scusate ma allora questo filtro QUI non va bene?
Gli ho domandato specificatamente se è perl l'F800GS e se presenta problemi di montaggio e mo hanno risposto che è proprio quello che sto cercando, fatto apposta per la mia moto.. Hanno detto una caz....belinata? :confused: Ciao |
Meglio aspettare Brusuillis, se hai letto le risposte precedenti lui ha collaborato per sistemare al meglio il filtro BMC per le nostre 800GS, questo è il consiglio che mi sento di dare e che personalmente seguirò.:)
|
Ma quello normale non vi stà bene? Pensate che se cambiate filtro la moto vada meglio? Non basta il filtro ragazzi, non basta. E poi un filtro racing, ossia che permette l'entrata di più area è anche più esposto a pericoli, quali appunto, un insetto, una pietra o roba del genere.
Alla fine, conviene? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©