![]() |
X chrispazz
Questo è il Link dove se ne è parlato tempo fa, trovi anche tutte le mie foto del lavoretto che ho fatto e che è stato una delle cose più indovinate che ho fatto. http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=190679 |
Attenzione a rivestire le valigie con materiali spessi......non sembra ma si perde molto in capacità di carico, e quando inserisci le borse interne hai dei problemi.
Col rivestimento che ho fatto io nesuun inspessimento e posso mettere tranquillamente le borse interne quando necessita. |
ma con una bella borsina della coop ....già risolto il problema:lol:
|
Metto le foto e le spiegazioni per i più sfaticati........;)
Eccomi qua, ho cercato di fare il possibile con le foto, speriamo riusciate a capire qualcosa... gli angoli gli ho fatti uno a uno, tagliando l'adesivo della stessa forma, per i rivetti invece ho sovrapposto l'adesivo e tagliato con un cutter la parte superiore della testa in modo che la pellicola aderisse perfettamente. Per quello che riguarda la parte interna ho proveduto in questo modo, nel coperchio e la parte inferiore ho tagliato due fogli della stessa misura , mentre invece per le 4 parti ai lati sono riuscito ad utilizzare un foglio unico, in questo modo il lavoro è venuto perfetto.:D Nella parte inferiore (si vede bene nella 3° foto, ho tagliato delle striscioline fino sotto alla parte in silicone, poi ho fatto gli angoli. Chiaramente prima di inziare il lavoro, ho pulito perfettamente con un prodotto sgrassante (Chante Clair o lo Sgrassatore vanno benissimo) la parte interna delle valigie compreso naturalmente il bauletto. Adesso le valigie me le godo veramente..... http://img528.imageshack.us/img528/4127/img0277ab4.jpg http://img261.imageshack.us/img261/9684/img0272ss6.jpg http://img261.imageshack.us/img261/2817/img0274qw8.jpg http://img404.imageshack.us/img404/3637/img0275xi5.jpg |
Quote:
Alla fine ho usato i fogli di neoprene sottile che vende Leroy Marlin al metro e che vengono usati per gli interni dei cassetti o come antiscivolo per il lavandino. L'ho preso nero ed anche esteticamente è venuto molto bene. Ciao |
Davide stavo pensando ma se ti portassi anche le mie..... visto il lavoretto tutto precisino che hai fatto:lol:
|
X sorrj
Quando vuoi....se ti va lo facciamo insieme. |
Io ho messo un isolante che si usa per le canalizzazioni degli impianti di riscaldamento e condizionamento e' spesso 3/4 mm e' autoadesivo (il problema e' che non si stacca piu') le borse entrano ed escono ancora senza problemi.
|
Ragazzi leggendovi a me è venuta una voglia pazzesca di rivestirle in legno... Per la base ho già applicato del compensato leggero e sottile, fissato con del biadesivo e sto pensando di proseguire il lavoro per foderarle tutte... Vede delle criticita voi? Il legno in teoria è molto isolante, leggero, sottile e a prova di umidità... no?! Boh vista la scimmia inizio a comprarlo poi si vedrà...
Ogni consiglio è ben accetto... ;) ;) |
Quote:
|
concordo con te Fede ma purtroppo le mie alu sono usate e decisamente sporche internamente... Foderando la base con del compensato da 4 mm ho già trovato un buon compromesso... L'unica cosa che non mi convince pienamnete della pellicola adesiva è che con il caldo della marmitta si possa rovinare in tempi brevi... no? Sai cosa ti dico provo a farne una e vedo... Male che vada mi sono divertito due ore a slambiccare in cantina... :) :)
|
Io ho ancora speranze che tu stia scherzando. Dimmi che è così, per piacere :!::!::!:
|
Oggi sono andato al BRICO a vedere un po' se trovavo qualcosa....ho trovato una spesie di neoprene spesso circa 1,5/2 mm. in vari colori nero, bianco, giallo e verde costo € 4,00 al ML. alto 50 Cm....è perfetto perchè non porta via volume interno e sufficientemente morbido per attutire i colpi di eventuali sfusi messi in valigia...da domani mi metterò all'opera e non mancherò di mettere delle foto a lavoro finito.....
|
Quote:
Se veniene na schifezza sparisco e non lo sprete mai... ma se viene decentemente ammazzo la :arrow: e faccio anche l'altra... |
Tutti a rivestire le valigie !!! :lol:
|
...già...e pensare che questa discussione era ferma li in un angolino...sembrava che non interessasse ormai più nessuno....e invece.....
|
Come già scritto in precedenza ho rivestito le valigie compresi i coperchi come ha fatto Davide ... ed il risultato è identico ... anzi mi sono pazientemente messo a tagliare la carta adesiva che ricopre i rivetti inteni in modo che non ci siano bolle d'aria nella fase di incollaggio. Quelle formatesi sono state eliminate semplicemente facendo un forellino con uno spillo e pigiando sulla carta stessa per farla attaccare ed eliminare l'aria interposta.
Per gli scettici della tenuta posso solo dirvi che dal luglio 2008 a tutt'oggi la carta adesiva è perfettamente attaccata ed il calore generato dallo scarico e/o dall'esposizione al sole non ha assolutamente compromesso la bontà del risultato ottenuto. Non cercate materiali "strani" con pochissimi euro rivestite le vostre valigie ... basta avere solo un pò di pazienza ed un minimo di praticità con riga e taglierino. Consiglio ... per le pareti se acquistate la carta alta cm. 90 cm. con una sola altezza fate tre pareti (la principale e le due laterali) quindi meno tagli e meno interposizioni ;). Per ultimo ... sono disponibile a foderare quelle di qualche forumista limitrofo quà a PG. Più di così ... Caino |
E bravo Caino !!!!
|
Ok l'idea di rivestire in legno le ALU non vi è piaciuta... inoltre io non credo di essere proprio "mastro Geppetto"... Però non direi che stiano proprio male.. Che dite?:
http://www.flickr.com/photos/47517494@N03/4357116830/ :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©