![]() |
Quote:
|
Quote:
Steu è solo uno di quelli che mi ha sconsigliato l'acquisto ma secondo te quanti biemmevuisti ho sentito o sento ogni giorno? ho sentito molta gente che non ne era contenta, molti clienti del mio conce dopo una bella messa a punto la mia andava benone con la centralina originale quindi per carità ce ne saranno anche alcuni contenti in virtù della mia esperienza la sconsigliavo cosa che non vuole essere altro che una mia opinione |
possiamo forse mettere tutti d'accordo.
se la manutenzione è appassionata,frequente, attenta e fatta con competenza ed amore la ''famosa''centralina non serve a una cippa. anzi,per me può essere pure dannosa, all'ambiente e alle tasche. se invece no...... magari è piu comodo e conveniente specie per chi la vende,per chi non fa manutenzione in proprio,per i conce ''disattenti''etc...etc forse,ho detto forse ritardi l'insorgere dei difetti con l'artificio della centralina. ma il problema è solo nascosto. perchè come su molti modelli bmw.il seghettamento e il battito in testa è presente.....se i lavori non sono fatti bene.e spesso. secondo me.... poi ognuno.... |
Steu, è anche grazie ai tuoi consigli (e quelli di Mad55) che da un paio di anni ho iniziato a far da me la manutenzione, almeno quella ordinaria (filtri, olii, spurgo, pastiglie). Per gli interventi più complicati, ad esempio il gioco valvole, l'affido ancora al meccanico, comunque di fiducia.
Quando dici che con una buona manutenzione più o meno si risolve il problema dei buchi, a cosa ti riferisci? Si tratta di qualche intervento particolare che magari il meccanico, se non richiesto o in mancanza di problemi evidenti, potrebbe non effettuare? Riguardo la centralina FRK, non ho una posizione ben definita. E' vero che la appena montata ho avuto subito l'impressione di una moto più pronta. A lungo andare però ho cominciato ad avere dei problemi come gli spegnimenti, il ritorno dei buchi ed il maggior consumo. Non ho le prove per dire che la colpa fosse della centralina. In ogni caso ho risolto rimuovendola e riprogrammando la centralina motronic. Il giudizio quindi è sospeso, tant'è che pur avendola disinstallata, non l'ho rivenduta. Magari il problema era dovuto all'installazione del filtro K&N che favorendo un maggiore ingresso d'aria rendeva la carburazione ancora più magra. Un giorno magari riproverò la frk con il filtro originale. |
grazie per la considerazione.
in verità come tu dici e hai capito la centralina nasconde i ''difettini'' accumulati che si possono risolvere con una globale e puntigliosa manutenzione. globale,appunto. qui sopra hai avuto svariati consigli,piu o meno tutti giusti....secondo me. la centralina con gli spegnimenti non centra,secondo me. per me bisogna resettare la centralina iniezione che si è starata staccando la batteria per un'oretta e poi rimettere corrente e accellerare a fondo con decisione diverse volte prima di mettere in moto. successo anche a me. per il resto...filtri,candele,manicotti,pulizia connettori,benzina con piu ottani d'estate,giochi vari manopola accelleratore....controllo iniezione tutto deve essere accordato e controllato con pazienza. occhio al recupero olio dal filtro aria. anche io come tutti ogni tanto faccio eseguire un buon tagliando da un buon mecca,è la cosa migliore. essenziale che il mecca sia buono..... e qui mi incasso con i meccachirurghiincompetentimangiasoldi..... ma anche con molti altri... in primavera pensavo di prendere una moto e venire in sicilia...febbraio...mandorli in fiore....piu o meno dalle tue parti,e passare da palermo da un vecchio amico cruiserista. |
Per quel che può valere un parere di un "non tecnico" io l'ho montata da un anno circa sulla mia classic del '98 e mi trovo parecchio meglio.......
|
messaggio cancellato in quanto sezione sbagliata
|
Grazie a tutti per gli auterovoli pareri, a volte diversi perchè a volte le esperienze sono diverse. Farò tesoro di tutti i suggerimenti. Auguro a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
|
Ciao a tutti, torno sull'argomento (motore irregolare, spegnimenti, seghettamenti, ecc...) perchè finalmente ho risolto i problemi, e nel modo più ovvio possibile: ho fatto sistemare la moto ad un meccanimo competente. Ammetto che ne ho girati più d'uno senza grandi risultati, alla fine ne ho trovato un concessionario che mi ha fatto tornare la moto come (quasi come) uscita dalla fabbrica. Il motore sembra elettrico (almeno rispetto a prima) da quanto è regolare. Mi è costato un occhio ed un rene, ma alla fine guidare la Independent è un piacere incredibile. Ammetto di non essere competente, ma dovrebbe aver agito sul motorino del minimo, sulle tubazioni aria e raccordi tubi benzina, filtro e scatola filtro aria, filtro benzia, candele, cavetteria varia, regolazioni valvole. Insomma alla fine è tornata come nuova, pronta per la RomantischeStrasse....Pure con le borse da 37 litri (bruttissima plasticaccia ma capienti). Ciao a tutti.
|
e magari ha cambiato una piccola ''resiastenza ''che è responsabile del minimo..e pulito la scatola filtro da olio bruciato,fra l'altro.
e cosi vedi che la centralina aggiuntiva non serve una mazza. è vero, hai speso una cifra è vero dovrai rifarlo ogni paaio d'anni d'uso ma in somma alla fine tutto considerato è solo manutenzione ecchècavolo...... bisogna o farsela oppure trovare chi è compertente e appassionato e ha voglia di sbattersi, perchè di solito...:( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©