![]() |
Rieccomi!:DCome promesso al doctor "riesumo" questa discussione per dirvi che ho oggi ho provato,dopo il 1100,anche il suo 1200 S!:lol:
Complimentoni davvero!Bella bestia!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:Poi quella del dottore...beh chiedete a lui tutto quello che ha quel mostro...:arrow:un'unica cosa,secondo me il 1100 era più manegevole rispetto al 1200,ma è solo una mia impressione e un ricordo,del resto ottimi mi sono sembrati sia il cambio che l'ABS.;) Bella storia insomma...adesso non mi resta che provarla in autostrada!!!:lol::lol::lol: |
Come hai fatto dopo la prova a resistere, e a non fiondarti nella più vicina concessionaria BMW per l'acquisto di un nuovo e fiammante (fondo di magazzino) BMW R1200S :lol:
Lamps, Stefano. |
kakkio giampi74...aaHHHH vedo solo ora la tua rikiesta:mad::rolleyes::lol::lol:...kiedi scusa;)
|
l'unico fondo di magazzinO...ke ce sta' qui sei te STE 63...;):smilebox:
|
Quote:
Il divertimento con il 1200 (ed è lì che ti accorgi di quanto è maneggevole) è soprattutto nel misto veloce. In autostrada... Mah! :lol::lol::lol: F. |
Franz eppure,come già ho detto,mi sembrava molto più maneggevole il 1100,quattro curvette oggi le abbiamo fatte e...non sò con il 1100 avevo preso subito più confidenza.
Perchè l'autostrada?Ha un tiro da panico :rolleyes: e non ho potuto provarlo per benino...;) |
Ha un bel tiro fino al limitatore... appena prendi il limitatore ci rimani male (sia con le marce basse che, "provandola dove si può", con quelle un po' più alte), perché comunque arriva troppo presto. E c'è chi ci ha giocato un po', anche tra quelli che scrivono qui, che dicono che pure levando il limitatore a quei giri smette comunque di andare, in sintesi mura.
In progressione (fino alla 6^) arriva velocissima fino a 200, anche 220Km/h... ma poi da lì ci mette un po' a salire fino alla fine. Dunque se l'ebbrezza è la velocità, non è questo il mezzo! :lol: Per quanto riguarda la maneggevolezza, non ci sono storie: andrebbero provate in sequenza per poterlo dire, e chi lo ha fatto ammette che una differenza c'è! ;) Ovviamente il mio giudizio (parto dal 1200 per provare il 1100) conta poco rispetto a chi scende dal 1100 per "provare" il 1200... e sono proprio loro che trovano il secondo più maneggevole! :cool: Che poi sulle prime il 1200 dia "meno confidenza" è un altro discorso: proprio perché è più agile, se vieni da un mezzo più statico la 1200 dà meno confidenza, sembra più complicata da guidare, e forse può darti una sensazione di minore controllo. Probabilmente è anche vera... ma è la ragione per cui, mettendoci un po' più del tuo, diventa più facile da maneggiare, senza andare troppo a scapito della precisione. F. |
Franz non mi sembra che in sesta muri anche perchè la mia ha gas rapido scarico libero collettori senza cat e centralina rapid ! non sono andato oltre i 250 km/h ma credo che li possa superare senza difficoltà! a parer mio la 1100 era più stabile sull'avantreno e dava più confidenza da subito il 1200 invece va capito, l'anteriore è meno comunicativo come tutte le r1200 che ho provato (r e gs) ma la leggerezza e i cavalli la rendono più svelta nei cambi di direzione e in uscita di curva... ps considera che la 1100 che aveva provato Nio aveva ohlins barra corta e qualifier rr
|
Con la centralina non la conosco... in realtà chi mi diceva che "tolto il limitatore" mura comunque l'aveva. Quello che ho provato io (e il tratto in cui ero era lievemente in discesa) è che a manetta per andare più su dei 220 un po' ci mette... :)
Come impressioni di stabilità mi sembra che anche tu confermi quello che dicevo sopra: la R1200S è atipica per essere un telelever, e che quindi dà un'idea di minore stabilità... la confidenza va acquisita, è quello che mi è accaduto nel passare dalla R1100RS (più "vecchio stile") alla eSSe, i primi giorni con la eSSe chi girava con me mi diceva che sembravo più impacciato. Chi mi ha visto qualche mese dopo mi ha detto che sembravo nettamente più svelto (non veloce). Credo che se hai la R1100S (che magari è già ciclisticamente più agile delle altre R, soprattutto con le Öhlins) e ci sei abituato, è più facile che ti accorgi dell'agilità maggiore della 1200, che non se ci arrivi da un GS o da una RS, ad esempio. In questi casi, secondo me, è più facile rendersi conto della maggiore stabilità della 1100 rispetto alla 1200... i telai sono belli diversi come dici anche tu. La vera prova del nove probabilmente è andare per un po' di tempo con la R1200S e poi risalire sulla 1100... ;) F. |
La 1100S non può essere, per se stessa, più agile della 1200S.
Però molto dipende da com'è regolata la moto, da quali gomme monta e in che stato si trovano ecc. Ad esempio provando la mia esse e quella di Riv sembrano due moto differenti. :) |
in effetti......una da pigliànculo ed una da mettìnculo....
|
Quote:
Resta il gap del motore: sotto i 5000 giri la 1100S è molto più pronta, grintosa. Bellissima insomma sul misto :). |
credo che stiamo tutti dicendo la stessa cosa: 1100 più facile (friendly) perchè + stabile nell'avantreno, 1200 sicuramente più svelta ma da guidare con maggiore impegno fisico e moolto + veloce, però manca quella spinta (coppia) ai bassi-medi regimi che entusiasmavano nella 1100, e che tutt'ora nonostante la centralina aggiuntiva non ho trovato nel 1200; chiederò di farmi fare una mappatura che privilegi quel range tra i 3000 e 6000 giri... chissà che non venga fuori un buon risultato magari a discapito dell'allungo ( che faccia 260 km/h in fondo non mi interessa se devo penalizzarla in basso), magari rimettendodei db killer + aperti.
|
Quote:
|
Quote:
|
imma quando vieni in siculia le confrontiamo intanto faccio fare la mappatura sulla rapid.
|
Quote:
|
Quote:
|
Vengo pure io!!!:lol::lol::lol:
|
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©