![]() |
Se non lo hai fatto devi pulire bene anche le viti; riguardo la variazione, che hai avuto, del regime del minimo è del tutto normale visto che ora passa più aria. Quindi chiudi leggermente entrambe le viti di 1/8-1/16 di giro.
Segna nuovamente la posizione e chiudi leggermente per come ti dicevo. |
Ok, le viti naturalmente le ho pulite, erano nere come il carbone!!!
Col passaggio di più aria non dovrebbe essere aumentato il minimo? A me invece appena accesa va a 1000giri e poi comincia a salire fino a stabilizzarsi a 1500. Cmq provo a chiudere leggermente le viti come mi hai suggerito |
sirboxer metti la firma con l' anno della moto, che se non hai mla sonda lambda hai incassinato tutto e devi rifare il CO in officina, senno il minimo non scendera mai...
|
Fatto. E' del 2000
Il fatto è che prima il minimo era poco sotto i 1500, ora a 1500...ma il problema è che non parte subito con i giri a 1500 ma a 1000, e a sentirla mi sembrano pochi! |
Mecca mecca mecca,e vai dal mecca mecca mecca.....
( famosa canzone da raduno dei meccanici alpini!!!) |
Un minimo a 1500 non è un .... minimo. Il minimo dovrebbe stare sui 1100.
|
Se non dico frescacce, con la vite della farfalla destra (e solo con questa) regolo il "livello" con un vacuometro, mentre agendo sulla sola vite di sinistra regolo il minimo.
Quindi prima, col sinistro, porto i giri a 1100, poi (se mai farò un vacuometro) regolo il livello delle due farfalle agendo solo sulla vite di destra... |
No, decisamente no, hai le idee confuse. Meglio se rileggi la vaq apposita e meglio non toccare le viti di battuta delle farfalle a meno di sapere bene cosa e perché si fa.
|
Quota Paolo (Ska).....fatto lo stesso errore tanti anni fa....prima Bmw, decido di "regolare il minimo"....
Grossa cazzata .....non è il carburatore della mia prima enduro! |
Per viti intendo quelle di regolazione dell'aria
|
10 € 5 minuti in officina e passa tutto se si ha le idee confuse...
|
Nei link qui sotto trovi tutte le "dritte" per regolare come si deve i CF....
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf http://vaqdellelica.altervista.org/v...ZenR1150GS.pdf 08Controllare che, con la manopola dell'acceleratore chiusa, entrambi i cavi di accelerazione siano leggermente allentati, altrimenti una delle due farfalle potrebbe non essere chiusa. 09 Prendere nota della posizione delle due viti di ricircolo aria, avvitandole a fondo e contando quanti giri e frazioni di giro erano aperte. 10 Svitare e togliere le due viti di ricircolo aria e pulirne la testa conica, che sarà certamente ricoperta di catrame nero. Pulire bene anche dentro il foro passando uno scovolino o un bastoncino cottonfioc imbevuto di petrolio o diluente nitro. Rimontare le due viti nella posizione originale. 11 Accendere il motore. Non rimanere fermi col motore acceso per troppo tempo, altrimenti potrebbe surriscaldarsi. E' meglio effettuare le regolazioni successive su strada movendosi di tanto in tanto, controllando gradualmente gli effetti del cambiamento delle regolazioni. 12 Se il motore mantiene un minimo troppo basso, svitare entrambe le viti di ricircolo di ¼ di giro o più per aumentare il flusso d'aria fino a quando il motore mantiene il minimo. 13 Se il motore mantiene un minimo troppo alto, avvitare entrambe l Copio incollo dalla VAQ, è tutto ben spiegato, per la terminologia rifatti a quella usata normalmente nel forum o nelle VAQ altrimenti non ci si capisce, la confusione è nella sequenza che hai elencato, in ogni caso le viti di ottone sui by pass regolano il minimo e bilanciano il motore solo a questo regime, il lavoro importante per il buon funzionamento del motore lo si fa con la regolazione dei cavi delle farfalle per un range di regimi superiori al minimo. La pulizia dei CF e la regolazione delle viti di ottone influiscono oltre che sul minimo e sulle vibrazioni a tale regime, anche nella riduzione dei seghettamenti. |
Grazie SKA...rimetto il minimo in ordine per affrontare i 60 km che mi dividono dal meccanico BMW e poi faccio fare a loro regolazione valvole, CF e regolazione dei cavi (che non mi permetto neanche di toccare)
|
Scelta intelligente
|
Intanto ringrazio tutti. Alla fine ho fatto fare al meccanico trovandomi a fare altro.
Vorrei un parere sul costo finale: verifica con il computer del potenziometro - almenno così mi è sembrato di capire - (10 minuti), allinemanto corpi farfallati (5 minuti con vacuometro), registrazione valvole (5 minuti), sostituzione 2 candele, sostituzione gommino interno alle valvole, sostituzione Poly-V (10 minuti)...45 minuti iniziali in attesa del raffreddamento del motore (avranno conteggiato anche quello?)...per un totale di soli 120€ |
All'inizio anche a me sembrava poco ma ..... ricapitolando: mdo circa 1 h + 2 candele + gommino + cinghia.
Almeno 60 €/h la mdo ..... non male! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©