Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   F1: non è che ha ragione Max Mosley? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=226370)

Merlino 21-06-2009 22:03

Ogni semplice motore, dalla semplice candela... alle 16 v per cilindro, al turbo al bialbero, ai condotti di aspirazione...devono il loro sviluppo nelle auto quotidiane dalla loro apparizione allo stato di prototipo in formula 1.....

Enzofi 21-06-2009 22:07

via rifornimenti e cambio gomme: tutto risolto gratis

nicola66 21-06-2009 22:09

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 3805908)
Ogni semplice motore, dalla semplice candela... alle 16 v per cilindro, al turbo al bialbero, ai condotti di aspirazione...devono il loro sviluppo nelle auto quotidiane dalla loro apparizione allo stato di prototipo in formula 1.....

plurivalvole, sovralimentazione, tutta roba di 70 anni fa.

Merlino 21-06-2009 22:21

sovralimentazione in formula 1 nei primi anni 80, per la precisione con Renault sui suoi motori di f1 dal 1978 e la prima a usarla su auto di serie a fine anni 80, plurivalvole in formula 1 dagli anni 70 con il Coswort, passato su auto si serie alla fine degli anni 80 con le auto della Ford....

Scrivere con cognizione di causa porta ad arricchire chi legge, sparare cavolate alla rinfusa no...;)

Berghemrrader 21-06-2009 22:22

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 3805908)
Ogni semplice motore, dalla semplice candela... alle 16 v per cilindro, al turbo al bialbero, ai condotti di aspirazione...devono il loro sviluppo nelle auto quotidiane dalla loro apparizione allo stato di prototipo in formula 1.....

Si ok, ma era vero una volta, i tempi son cambiati. Adesso serve il downsizing (VW), il MultiJet (Fiat), l'ibrido (Toyota), leggerezza (Mazda) gomme a basso attrito, consumi, efficienza... Tutte cose che qualsiasi casa produttrice può produrre da sè, apro 4ruote e non vedo nessun modello che possa avere avuto un apporto dalle corse di F1, forse (ripeto) la sola Ferrari o Mercedes su alcuni rarissimi modelli inarrivabili per tutti.

Merlino 21-06-2009 22:24

Eppure caro Berghemrrader, tanta elettronica è stata sviluppata in F1, se FIAT oggi è all'avanguardia non è che le abbia sviluppate sul tetto del lingotto...

abii.ne.viderem 21-06-2009 22:26

cos'è il downsizing?
x enzofi: credo che il curling sia effettivamente molto divertente (non sono ironico)

Enzofi 21-06-2009 22:26

perdona, ma la sovra alimentazione ottenuta con compressori volumetrici o turbo, è roba degli anni 20 del secolo scorso
In F1 hanno reinventato l'acqua calda, vendendola come pregiata zuppa di tartaruga.

Berghemrrader 21-06-2009 22:29

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 3805947)
Scrivere con cognizione di causa porta ad arricchire chi legge, sparare cavolate alla rinfusa no...

Okkey ma parli comunque di 30 anni fa dove c'era spazio per innovare e nelle corse si sperimentava senza problemi (ti ricorderai benissimo il fiasco della Tyrrel a 6 ruote).
Adesso le F1 sono quasi tutte uguali, l'evoluzione punta principalmente su aerodinamica, gomme ed elettronica mentre la produzione di serie ha ben altre esigenze di spazio, consumi, crash test ecc.
Per questo motivo le corse io le vedo mai così lontane come oggi dalla produzione di serie.

Per i resto hai ragione, "una volta" i soldi della Formula 1 permettevano di investire in ricerca e noi giravamo con le nostre semplici FIAT 127.

Merlino 21-06-2009 22:31

Enzofi le invenzioni del secolo scorzo grezze e non utilizzate sulle auto attuali, hanno avuto poi sviluppo grazie al loro perfezionamento avvenuto nella f1 che è a tutti gli effetti un laboratorio meccanico che sforna prototipi. ;)

P.S.Mi limito alla tecnica e non al circus mangiasoldi che rappresenta.

Berghemrrader 21-06-2009 22:33

Quote:

Originariamente inviata da abii.ne.viderem (Messaggio 3805957)
cos'è il downsizing?

E' la riduzione della cubatura di un motore e l'aumento della efficienza dello stesso, per ridurre peso e consumi.
La prima in questo settore è stata VW, è in arrivo una Golf 1.2 TSI (benzina iniezione diretta) da 105CV (!) e consumi eccellenti, prestazioni paragonabili al classico 1.6.

nicola66 21-06-2009 22:33

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 3805947)
sovralimentazione in formula 1 nei primi anni 80, per la precisione con Renault sui suoi motori di f1 dal 1978 e la prima a usarla su auto di serie a fine anni 80, plurivalvole in formula 1 dagli anni 70 con il Coswort, passato su auto si serie alla fine degli anni 80 con le auto della Ford....

Scrivere con cognizione di causa porta ad arricchire chi legge, sparare cavolate alla rinfusa no...;)

si ma non puoi dare l'anno in cui queste soluzioni sono state adottate in F1 come la data di nascita. E' tutta roba vecchia come l'auto.

http://www.omniauto.it/magazine/3985...oria-del-turbo

Merlino 21-06-2009 22:34

La tyrrel 6 ruote era rivoluzionaria, per mantenere il profilo bassissimo anteriore con ruotine a filo della carrozzeria, peccato che il regolamento prevedeva solo 4 ruote, per cui fu vietato correre dopo che la ferrari si presento con le "gemellate" posteriori a Long beach e due alettoni assimetrici posteriori..per scaricare a terra la POTENZA...;)

Per Nicola66, vedi il mio intervento nr. 30 poco sopra.;)

nicola66 21-06-2009 22:47

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 3805981)
La tyrrel 6 ruote era rivoluzionaria, per mantenere il profilo bassissimo anteriore con ruotine a filo della carrozzeria, peccato che il regolamento prevedeva solo 4 ruote, per cui fu vietato correre dopo che la ferrari si presento con le "gemellate" posteriori a Long beach e due alettoni assimetrici posteriori..per scaricare a terra la POTENZA...;)

Per Nicola66, vedi il mio intervento nr. 30 poco sopra.;)

l'ho letto il tuo 30, ma non mi puoi spacciare per perfezionamento del turbo da parte della F1 una modifica al regolamento di allora che permise i motori sovralimentati purchè di cilindrata dimezzata rispetto agli aspirati (1500T contro 3000A). Si sapeva già qual'era il potenziale di un turbo.

Merlino 21-06-2009 22:53

Si ma non portato a quel miglioramento, infatti dopo tutti lo adottarono tranne chi rimase sul vecchio cosworth, ed anni dopo reso illegale dal regolamento proprio per consentire al cosworth DI SOPRAVVIVERE. Questo il punto di rottura tra FIA e FOCA, rammentate che mosley ha detto di voler un unico motore uguale per tutti, neanche fosse un monomarca e guarda caso quale motore verrebbe scelto se non quello che piu' riempirà le tasche di quel avido?

Manga R80 21-06-2009 22:58

la formula uno è gestione di un business immenso legato ad una forma di spettacolo sportivo.
del futuro dell'automobile non gliene frega un cazzo a nessuno.
se, e nel caso che, ci siano ricadute interessanti per altri settori (mi viene in mente la fibra di carbonio, toh, adesso ci fanno le bici, ma una volta ci facevano solo le astronavi e le formula uno) è una conseguenza e non una espressa volontà.
ciò non toglie che la ricerca, come tutte le ricerche tecnologiche e scientifiche, non sia utile.
Vi siete scazzottati sul kers, ebbene, credo sia una buona idea, perchè aiuterebbe a perseguire il downsizing, magari studiato in modo diverso da quello, ovviamente estremo della formula uno.
ma tutto questo non vale nulla per il circus. valgono solo i soldi, i giri di potere per ottenerli e come vengono distribuiti.

nicola66 21-06-2009 23:03

i motivi che decretarono la fine del turbo furono altri, tra cui le potenze assurde a cui arrivarono (1100cv il 1390cc 4 cil. della Brabham/BMW) ed i gravi incidenti (alcuni mortali) che coinvolsero numerosi piloti.

Il ford cosworth 8 cil era l' unico motore che i team non ufficiali potevano comprare. Allora Ferrari, Renault, BMW, Tag Porsche, equipaggiavano solo le auto di una scuderia.

Merlino 21-06-2009 23:08

Allora Nicola vedi che lo sviluppo effettuato in formula 1 del motore turbo porto a svilupparlo finalmente con potenze umane sulla produzione di serie?

Gli incidenti di quei anni avvenivano per il decollo delle vetture quando finiva l'effetto ventosa della minigonne laterali, vedi morte del compianto Gilles.

Tricheco 21-06-2009 23:20

mah..........................

nicola66 21-06-2009 23:26

lo sviluppo del turbo non è stato il turbo stesso, ma ottenere imbiellaggi che potessero sopportare le pressioni generate dai riempimenti "forzati" delle camere di scoppio. La turbina non è una timida, senza la valvola wastegate di sovrappressione te ne butta dentro di aria, finché ne vuoi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©