Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Itinerari by QdE (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=226080)

BREEZE 03-05-2010 10:39

Appennino ligure
 
Le strade dell'ardesia
Regione: Liguria
Tipologia: Mezza montagna
Km: 90
CARTINA

Piacevole divagazione in un w-end non "motociclistico", da Lavagna si sale verso Favale di Malvaro dal Passo della Scoglina, per poi viaggiare in cresta in località Barbagelata (un nome una promessa). Sosta consigliata per i cammintori (parco del monte Antola) a Torriglia dalle caratteristiche case affrescate. Fino a Busalla poi la strada si apre e diventa più scorrevole anche se non meno panoramica. Straconsigliato B&B Fontebuona, con annessa osteria :D
Barbagelata
http://farm5.static.flickr.com/4009/...36256103_b.jpg
Torriglia
http://farm4.static.flickr.com/3366/...65087803_b.jpg
Osteria della fonte buona
http://farm5.static.flickr.com/4029/...8ff35390_o.jpg

managdalum 24-06-2010 10:39

Parco delle Capanne di Marcarolo (AL)
 
Regioni: Emilia - Liguria - Piemonte
Tipo: Mezza Montagna
Km: circa 360
Durata: una giornata


Piacenza - Marsaglia - Torriglia - Busalla - Ronco Scrivia - Piano Dei Grilli - Voltaggio - Capanne di Marcarolo - Piani di Praglia - Bolzaneto - Molassana - Moconesi - Cicagna - Parazzuolo - Rezzoaglio - Marsaglia - Piacenza.


qui l'itinerario


Bellissimo il tratto che da Voltaggio porta a Capanne di Marcarolo (sito all'interno dell'omonima area protetta), dove è possibile pranzare alla "Cascina Foi"

http://lh6.ggpht.com/_lqpo425KIHk/TC...2062010123.jpg

http://lh4.ggpht.com/_lqpo425KIHk/TC...2062010124.jpg

http://lh5.ggpht.com/_lqpo425KIHk/TC...ltimetrico.jpg

fede74 25-08-2010 17:53

Giro del Parco Nazionale Abruzzo e Velino-Sirente: Arischia, Passo Capannelle, Tione
 
Regione: Abruzzo
Tipologia: Montagna, alcune strade bianche
Periodo: Giugno-Novembre
km: 380
Durata: 6 ore


Giro del Parco Nazionale Abruzzo e Velino-Sirente: Arischia, Passo Capannelle, Tione, Rocca di Mezzo, Secinaro, Forca Caruso

Come spesso accade lungo questo giro ci sono alcune discontinuità dovute al modo con cui sono fatte le mappe: i produttori inseriscono ad arte dei piccoli tagli di poche decine di metri per impedire ai navigatori satellitari, specie quelli meno evoluti, di chiuedere percorsi che conducano lungo strade bianche. E' un bieco trucco necessario a impedire che un povero caravan venga indirizzato lungo una carrareccia sgangherata per andare da una valle all'altra, ma rende la vita difficile a chi come noi apperezza le stradine bianche o secondarie.
Per ovviare ho diviso in più parti l'itinerario.

parte 1

Il giro parte dal casello Aquila Ovest e sale verso il passo delle Capannelle (1300m) passando per meravigliosi tornanti annegati in un bosco lussureggiante. Il verde della macchia fa contrasto col bianco splendente delle doline calcaree. Al passo, dove è possibile fare una deviazione verso il lago di Campotosto, si prende a destra e si costeggia la dorsale della catena del Gran Sasso per quasi tutta la sua lunghezza.
Si passa sotto il monte San Franco, dove si può interrompere il ritmo indiavolato delle curve e fare una deviazione sulla carrareccia che porta ad Acqua di San Franco e all'eremo, dove il 5 giugno si compie un pellegrinaggio per la festa del santo. Attenzione: questo tratto passa sotto una cresta pericolate ed è teoricamente chiuso dai tempi del terrmoto. La gente passa benissimo, ma occhio ai sassi sulla carreggiata e prudenza sotto la cresta.
Si passa per Fonte Cerreto, base della funivia, e si intraprende un'altra serie di spettacolari tornanti per salire alla piana di Campo Imperatore. Oltre all'asfalto perfetto e alla carreggiata larga, si ha il vantaggio di muoversi in quota: l'assenza di alberi fa sì che spesso si possano vedere le tre curve successive, pianificando le traiettorie in piena sicurezza. Si arriva al bivio per Campo Imperatore, dove è possibile fare una piccola e gustosa variante per raggiungere la vera e propria località di Campo Imperatore (con l'arrivo della funivia e l'albergo).
L'itinerario procede in direzione del celebre Vado di Sole e l' "arrosticinaro", sotto al Monte Prena, dove d'estate si accampano legioni di motociclisti. Prima di arrivare agli arrosticini, però, si prende a destra ad un bivio poco visibile per Santo Stefano di Sessano.

parte 2 pagliare di tione rocca di mezzo secinaro

La strada si fa molto stretta e un po' sporca, ed è contornata da un gran numero di varianti in terra battuta che scendono comunque a Santo Stefano o a Calascio. Arrivati a Santo Stefano si prende a sinistra per Barisciano, Ripa, Fontecchio. La zona era povera già prima del terremoto, collinare e senza grandi attrattive. L'antropizzazione è limitata e molto rurale.

Fontecchio e Tione degli abruzzzi sorgono alla base di un ripido costone, oltre il quale si trovano i pascoli alti e i villaggi abbandonati di Pagliare di Tione, di Fontecchio e di Fagnano. Fontecchio è collegata ai propri pascoli con una mulattiera, mentre la strada che sale da Tione è stata asfalatata, con una terribile pendenza che si avvicina al 30%.
Per arrivare ai pascoli, dopo Tione si prende una interpoderale che scende sul ristretto fondovalle, attraversa la ferrovia ed arriva a Tione costeggiando il costone. Dal paese parte la "rampa". Dopo la salita la strada diventa bianca (e bellissima!) e percorre tutto il territorio selvaggio dei pascoli. Ai bivi tenere la destra altrimenti si scende verso Secinaro Potete sfidare i tafani e fermarvi a visitare Pagliare di Fagnano, che nonstante l'isolamento, il lungo abbandano e la cronica carenza d'acqua ha metà delle case ristrutturate da privati. In generale la strada è pianeggiante e ben tenuta, ma verso la fine ci sono alcune rampe un po' rovinate che richiedono un minimo di decisione. Con l'asciutto le abbiamo fatte anche con il K100 e col bagnato rimangono fattibili dai 1200GS con ruote stradali.
Si torna alla civiltà sbucando nell'Altipiano delle Rocche all'altezza di Terranera, si continua per Rocca di Mezzo e dopo il paese si imbocca la statale per Secinaro, un tratto poco trafficato di asfalto perfetto e curve ben calibrate che scende deciso passando sotto agli spettacolari pinnacoli del Monte Sirente. La strada costeggia dei pratoni meravigliosi e selvaggi con alcune piazzole di sosta fornite di tavoli e caminetti: se non vi siete saziati di arrosticini sul Gran Sasso può essere un ottimo punto per mangiare i propri panini.
A questo punto è possibile seguire le strade principali passando per Secinaro, Castelvecchio Subequo, Castel di Ieri, piccola variante verso Goriano Sicoli per poi passare sotto le imponenti pale eoliche di Forza Caruso lungo la Tiburtina, per scendere nella valle di Avezzano a Collamele. La parte più bella è quella da Goriano a Forca Caruso, con panorami mozzafiato e vagamente inquietanti sotto le solenni pale eoliche.
L'itinerario che suggerisco prende invece una variante per strade bianche e secondarie prima di Secinaro e si snoda per le pendici basse del Sirente: è l'unica parte non collaudata da me personalmente, quindi attenzione. Le stradine passano nella zona del parco Eolico quindi è possibile che siano vietate.

parte 3 carrarecce sotto al Sirente e Tiburtina fino a Celano
Si chiude il giro per stradine immentendosi sulla Tiburtina e scendendo a Collarmele. Si continua verso Avezzano e si può far pausa al distributore Esso subito dopo il casello di Celano, dove decidere se riprendere la A24.

parte 4 -tiburtina valeria da Celano a Mandela - opzionale
Se si vuole tornare a Roma col minimo di autostrada la tiburtina valeria è sempre una buona alternativa, anche se io la sconsiglio di domenica pomeriggio: troppo trafficata. Ritrovo alla stazione di Mandela Scalo per poi prendere la A24.

manrico 25-10-2010 11:16

Giro di domenica Appennino Romagnolo.
km. 400
Castello d'Argile,Imola,3monti,Riolo Terme,casola Valsenio,Monte Albano,Zattaglia,monticino,Brisighella,Casale,Modi gliana,Tredozio,Monte Busca(sosta ala vulcano),Monte Manzo,Premilcuore,Forche,Galeata,S.Sofia (sosta alla piadineria),Colle Carnaio,Spinello,Sportilia,Ranchio,Ciola,Mercato saracaeno,Bivio Montegelli,Rio Petra,Sogliano al Rubicone,Savignano,Cesena,Castello d'Argile.

dieselserv 16-12-2010 09:06

Medio oriente
 
Grecia Turchia Siria Giordania Siria
Sbarco dal traghetto ad Igoumenista e proseguimento fino al confine turco,sosta ad Istambul, poi verso il confine con la Siria,visita di Aleppo, Krac,Palmyra,Bosra,confine giordano e via di corsa verso Petra e poi un bagno nel mar Morto,di nuovo Siria e traghetto per il ritorno a Venezia.Così sembra molto breve ma in realtà sono stati 20 giorni splendidi,dogana siriana a parte.
4500km

Panda 16-12-2010 19:15

MEZZA GIORNATA SULLA SILA / CALABRIA

LAMEZIA TERME - LORICA - LAMEZIA TERME
Partenza da Lt verso la Sila, si lascia la città per iniziare a salire in quota (da 100mt a 1700mt sl) soveria mannelli - bocca di piazza - san giovanni in fiore -(sulla sinistra della ss107 troverete LA VALLE FIORITA, ottimo locale dove gustare carne) - lorica (si piò prendere la funivia per vedere i laghi da Botte Donato (1800mt) o vedere I Giganti della Sila (enormi sequoie dove non bastano 10 persone per circondare la circonferenza di ogniuna, indicazioni appena sempre sulla ss107 appena fuori Lorica) - camigliatello (bar in centro e passeggiata sul corso) - cosenza - paola (santuario di San Francesco) ss18 verso lamezia terme

giro di 280km circa,
consigliabile periodo primavera o estate in modo che si possano avere piu ore di luce per visitare tutto e senza fretta.
il locale che ho consigliato è ottimo a mio avviso, antipasto grigliata contorno e vino 25€ a testa, ma si mangia bene ovunque in sila, soprattutto i famosi panini con salsiccia e caciocavallo.



http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...2&ie=UTF8&z=10

lago arvo visto da botte donato
http://i55.tinypic.com/b7am2t.jpg

Panda 16-12-2010 19:41

SANTUARIO MADONNA DI POLSI / CALABRIA / ASPROMONTE

bagnara - gambarie - santuario di polsi - san luca - bovalino

dal tirreno si sbarca sullo ionio passando dal cuore dell'aspromonte
bagnara - gambarie (comprate da mangiare qui e fate il pieno) la strada che sale e scende dai canyon calabresi non è molto frequentata e non ci sono bar fino allo ionio.
gambarie SEGUIRE INDICAZIONI PER SANTUARIO DI POLSI ..!!!!!! polsi (santuario) - san luca, PASSATE VELOCI :lol: - bovalino (ss106 ionica) da qui potete prendere qualsiasi direzione, il modo piu veloce di tornare sul tirreno è la trasversale che da siderno arriva a gioa tauro (20minuti di statale veloce)

http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...,1.448822&z=10

120 km circa

periodo primavera max giugno
da non fare con moto stradali o Gt
...la strada è tutta una strada bianca dove passano i 4x4 senza asfalto, prima di arrivare a san luca si passa nel letto di una fiumara in secca, molto semplice senza difficoltà

http://i52.tinypic.com/21x98w.jpg

http://i56.tinypic.com/213q1rn.jpg

http://i51.tinypic.com/2hn8k6c.jpg

dopo gambarie, fino a san luca, la strada è al 95% come in foto

alessandro.soldan 19-01-2011 13:23

Passi dolomitici del bellunese
 
- REGIONE IN CUI SI SVILUPPA L'ITINERARIO:
Veneto (Provincia di Treviso e di Belluno)

- LINK:
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...,0.617294&z=11

- DESCRIZIONE:
250 km di passi alpini e splenidi panorami

alessandro.soldan 19-01-2011 13:32

Passi dolomitici del bellunese 2
 
- REGIONE IN CUI SI SVILUPPA L'ITINERARIO:
Veneto (Provincia di Treviso e di Belluno)

- LINK:
Ci sono diverse varianti dell' itinerario, tutte validissime

Variante1
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...24&ie=UTF8&z=9

Variante2
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...4&ie=UTF8&z=11

Variante3
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...,0.617294&z=11

- DESCRIZIONE:
310 km di passi alpini e splenidi panorami (rientro in autostrada)

alessandro.soldan 19-01-2011 13:40

Festa del prosciutto di Sauris
 
- REGIONE IN CUI SI SVILUPPA L'ITINERARIO:
Veneto - Friuli (Provincia di Treviso e di Belluno con scollinamenteo in Friuli)

- LINK:
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...,1.234589&z=10

- DESCRIZIONE:
Ottimo giretto da fare in occasione della Festa del Prosciutto di Sauris

alessandro.soldan 19-01-2011 13:49

Giretto in Austria
 
- REGIONE IN CUI SI SVILUPPA L'ITINERARIO:
Veneto - Bassa Austria - Friuli

- LINK:
Variante1
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...8,2.469177&z=9

Variante2
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...,0.617294&z=11

Variante3
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...9&ie=UTF8&z=10

Variante4
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...77&ie=UTF8&z=9

- DESCRIZIONE:
un bel po di km ma un bel giretto

alessandro.soldan 19-01-2011 13:55

Giretto in Austria 2
 
- REGIONE IN CUI SI SVILUPPA L'ITINERARIO:
Veneto - Bassa Austria

- LINK:
http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...6,4.938354&z=8


400 km di cui gran parte immersi nella natura (soprattutto la parte Austriaca)

Blisgo 31-01-2011 23:07

mooooolto bello

chuck D 18-04-2011 10:42

Giro del parco Adamello-Brenta
 
- Giro del parco Ademello-Brenta
- Veneto-Trentino (Provincia di Verona e Trento)
- http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...,1.347198&z=10

- L'itinerario che vi propongo è volutamente segnato evitando i tratti autostradali al fine di godersi al massimo la gita lungo i paesaggi del lago di Garda e delle montagne circostanti. Si parte da Verona e si prosegue fino a Lazise nel basso lago per poi proseguire lungo la statale che costeggia la sponda Veronese. Il primo pezzo fino a Torri del Benaco sarà un pò trafficata e non troppo entusiasmante ma poi proseguendo verso nord cominciano le curve e si arriva a Torbole. Tappa caffè e via, su per le montagne, da qui in poi sarà un susseguirsi di sali e scendi con tornati e curve veloci che le Gs sapranno apprezzare alla grande :)!! Sosta con pranzo al lago Tovel, a cui si arriva lungo una stradina immersa in un paesaggio quasi lunare!! Dopo pranzo si torna in val di Non e tra meleti sparsi ovunque si affronta il passo Campo Carlo Magno 1682 mt s.l.m. per scendere a Madonna di Campiglio, Pinzolo e tornare a Tione. Occho che fa freschino salendo :) Quindi ultimo tratto, non meno affascinante e tortuoso fino al bar dove avete preso il caffè a Torbole e quindi val d'Adige, che per i motociclisti è una strada mitica e rientro a Verona per cena.

Buon divertimento e scusate se mi son dilungato un pò troppo!!

Appena riesco vi metto due o tre foto

enzy 21-04-2011 19:40

Giro classico del canyon (Gorges) del Verdon e della Route des cretes
 
Regione: Francia SUD (Provenza)

Itinerario google maps

Descrizione: Giro classico del canyon del Verdon comprensivo della Routes des Cretes con partenza e ritorno a Castellane, ottima base di appoggio per chi arriva dall’Italia. Giro effettuato in senso orario perche’ piu’ panoramico. Totale circa 135 km.

trottalemme 15-05-2011 09:28

Sugli altipiani fra Rovereto e Vicenza
 
Regioni: Veneto, Trentino Alto Adige
In centro a Rovereto imboccare la valle di Terragnolo. A Piazza di Terragnolo proseguire sulla sinistra verso Serrada e Folgaria. Svoltare a destra per Passo Sommo, Carbonare e Lavarone. A Passo Vezzena e Camporovere. Scendere a Treschè Conca e Cogollo del Cengio. Poi ad Arsiero e Posina da cui a Passo Borcola per scendere di nuovo a Piazza di Terragnolo e tornare a Rovereto.



Google Maps

http://giulio1954.files.wordpress.co...pg?w=640&h=480

http://giulio1954.files.wordpress.co...pg?w=640&h=489

http://giulio1954.files.wordpress.co...pg?w=640&h=480
[/SIZE]

Lorce 16-05-2011 11:53

Toccata delle 3 regioni Partenza dall' Emilia.
 
Regioni : Emilia Romagna, Liguria, Toscana.


Giro : Fiorenzuala d'Arda - Castell' Arquato - Varese Ligure - Sesta Godano -Pontrmoli - Berceto - Prato delle Femmine - Salsomaggiore T. Fiorenzuola.

http://maps.google.it/maps?f=d&sourc...,1.186523&z=10


Il giro include 4 passi : Pellizzone, Colla, Cento Croci, Cisa.



http://img69.imageshack.us/slideshow...id=moto041.jpg

Blisgo 23-06-2011 15:20

Lago d'Iseo-Passo del Tonale-Madonna di Campiglio-Cascate Nardis-Lago d'Idro

http://motoadventciu.jimdo.com/itine...ascate-nardis/

discus 06-08-2011 16:01

Giretto in francia
 
TITOLO: AGNELLO, QUEIRAS, BRIANCON, SESTRIERE
REGIONI:TRA FRANCIA E PIEMONTE
PARTENZA: DALLA PROVINCIA DI TORINO E RIENTRO
LUGHEZZA PERCORSO: 300 km CIRCA
TEMPO: 8 ORE CIRCA
VELOCITA': LENTA ANDANTE (PER ASSAPORARE AL MEGLIO IL PANORAMA)
CONSIGLIO: IL PANINO CON LE ACCIUGHE AL VERDE DI CHIANALE

http://maps.google.it/maps?saddr=Via...AA&mra=mi&z=13

Bel giretto da fare in una giornata. Come anticipato, consiglio di trovarsi dalle parti di Chianale (TO) verso le 12.30 ed assaporare il panino di cui sopra. Bellissimo il parco del Queyras ed il colle dell'Agnello e se volete, prima di arrivare a Cervières c'è un fotografo che si apposta in uno dei tornanti in discesa, quindi vi potrete portare a casa un ricordo fotografico della gita (ma non so a che prezzo!!)

http://img200.imageshack.us/img200/5166/29072011317.jpg

Uploaded with ImageShack.us

http://img534.imageshack.us/img534/1410/29072011316.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Blisgo 09-08-2011 14:13

colli parmigiani/piacentini

http://motoadventciu.jimdo.com/itine...ovallo-bobbio/


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©