Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Busta di plastca sui collettori del GS ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=224734)

Hedonism 10-06-2009 17:16

negativo, punto di infiammabilità raggiunto

http://www.youtube.com/watch?v=3gKkzt6Nxsw

non serve ne scintilla ne fiamma libera

SKITO 10-06-2009 17:18

Quote:

Originariamente inviata da axjani (Messaggio 3774146)
reputavo, impropriamente, che fosse ovvio il fatto che poi, dopo il giro per scaldare i collettori, in modo tale che il grosso della plastica si sciolga, si lascino raffreddare gli stessi per poi effettuare l'intervento. Infatti non ho detto di operare a collettori caldi.

Ok....;)

basta solo scaldarli nient' altro....;)

SKITO 10-06-2009 17:23

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 3774150)
negativo, punto di infiammabilità raggiunto

http://www.youtube.com/watch?v=3gKkzt6Nxsw

non serve ne scintilla ne fiamma libera

vabè, questo è un estramo però, e chi l' ha detto che da qualche parte non c'era una fiamma libera , magari dai tubi di scarico qualche ritorno di fiamma no..?????

Colomer77 10-06-2009 17:23

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 3774052)
Ecco appunto, però se sulla plastica calda netti la pasta abrasiva si crea una poltigia e rimane appiccicato tutto sui collettori intanto la plastica si è indurita dinuovo,

invece (scusate se insito) se al posto della pasta ci passi uno straccio inbevuto di benzina la plastica (ancora calda) rimane sullo straccio e la benza evapora.

quoto e confermo il metodo suggerito da skito.
Fatto in passato sul collettore cromato di altra moto.

ennebigi 10-06-2009 17:29

Anche i vapori di benzina prendono fuoco, se non ci credete provate................

Logistich 10-06-2009 17:33

Non ha detto skito di prendere una bacinella piena di benzina buttarci dentro lo straccio e bello zuppo metterlo sopra i collettori ;)
bagni un pezzettino alla volta e procedi :)

Per correttezza pperò Il limite della autocombustione della benzina è 250 c° a quel punto brucia senza apporto di calore aggiunto.

bazio 10-06-2009 17:39

e perchè non metti su i collettori aros .... ?????

Themau 10-06-2009 23:23

ci sarebbe un altro sistema, ci vuole un pò di pazienza, ma il risultato è sicuro (e non sto scherzando, parlo per esperienza diretta)

fregatene

continua ad usare la moto

tra circa tre, quattromila chilometri della plastica sul collettore non sarà rimasto un bel niente

non sudi, non ti affatichi, raggiungi lo stesso risultato

vadocomeundiavolo 10-06-2009 23:26

Quote:

Originariamente inviata da Logistich (Messaggio 3774284)
Non ha detto skito di prendere una bacinella piena di benzina buttarci dentro lo straccio e bello zuppo metterlo sopra i collettori ;)
bagni un pezzettino alla volta e procedi :)

Per correttezza pperò Il limite della autocombustione della benzina è 250 c° a quel punto brucia senza apporto di calore aggiunto.

a me hanno buttato, molta benzina e spesso in fase di rifornimento,sui collettori caldi e non a preso fuoco.

farse erano a meno di 250°.

Gianky 11-06-2009 00:01

guarda, a me è successa la stessa cosa con la moto nuova...li ho tirati belli lucidi con il " tremillimetri" un tubetto blu che era in vendita qualche anno fa', non so se ve lo ricordate..una crema azzurra leggermente abrasiva che non rovina la cromatura dello scarico.


gky

Hedonism 11-06-2009 08:38

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 3774204)
vabè, questo è un estramo però, e chi l' ha detto che da qualche parte non c'era una fiamma libera , magari dai tubi di scarico qualche ritorno di fiamma no..?????

e' un esttremo certo, però mi ricordo bene, forse dal vide non si riesce a vedere, ma quando fecero il rallenty, il carburante inizio a bruciare anche dai dischi anteriori azz...

Logistich 11-06-2009 12:47

Quote:

Originariamente inviata da vadocomeundiavolo (Messaggio 3775516)
a me hanno buttato, molta benzina e spesso in fase di rifornimento,sui collettori caldi e non a preso fuoco.

farse erano a meno di 250°.


Nono la teoria è giusta ;)

Per limite di autocombustione si intende prendere una pentola metterci benzina e poi riscaldarla senza fiamma diretta fino a 250° a quel limite si accende automaticamente senza fare altro. ( ci deve essere l' ossigeno però)

I fumi prodotti dalla benzia però sono infiammabili sempre e la benzina inizia a produrli a -15 c°

Poi da qui le teorie sono migliaglia ;)
il triangolo del fuoco è sempre lo stesso :


combustibile - comburente - temperatura di accensonie (minima energia necessaria per provocare l' innesco).

Se manca uno solo di questi fattori il processo e bloccato ;)

L' esplosioni delle autobotti e delle macchine nei film sono solo effetti speciali ;)
Le cisterne se cariche non hanno ossigeno all' interno (manca il comburente)
e quando sono vuote all' interno viene pompata l' aria piena di vapori presente dentro il silos del gestore di benzina(così manca sempre il comburente).

La benzina nello straccio evapora subito , la teoria giusta è :

il vapori della benzina prodotti dallo straccio messo a contatto con il collettore rovente devono generare una concentrazione tale che miscelati con l' aria nella giusta proporzione (limite minimo 1,4 limite massimo oltre il quale ci sono troppi fumi di benzina a poco ossigeno 4,8) prendano fuoco perchè vicini al collettore rovente (che deve essere ancora molto rovente ).

Insomma per me se il locale è ventilato (che non significa areato) il rischio è molto basso poichè è presente troppa aria rispetto ai fumi di benzina generati da uno straccio.
..Eviterei di saturare l' ambiente di fumi di benzina in maniera da non esserci abbastana aria :lol::lol::lol::lol:...morite di 2 minuti :rolleyes:

Nel caso del rifornimento di benzina visto nel filmato se non erro a quei tempi si usava benzina modificata (molto più infiammabile) e l' incendio si è propagato dal vano motori , quindi la benzina evaporata sul motore caldo a creato la miscela giusta nello spazio piccolo tra gas e aria e l' innesco l' ho a fatto la marmitta o altro , a quel punto la benzina colata fuori a fatto il resto ampliando la reazione a catana fino all' esaurimento del materiale combustibile.
Più benzina sparsa più aria la reazione è molto più veloce ;)

E come nei film che vedete il pollo di turno che apre la porta sentendola calda e intravedendo le fiamme dietro ...e muore arrostito sul posto :confused:

Avete mai visto bruciare la benzina ?.....non credo ;) vedete solo bruciare la parte a contatto con l' aria per via del processo di ossidazione :cool:

Stefano GS08 11-06-2009 13:27

FaustoADV,
se ancora non sei riuscito a togliere i residui di plastica, prova con lo sitck che serve per pulire il ferro da stiro - reperibile nei negozi di detersivi - fai scaldare i collettori, passa lo stick e poi pulisci con uno straccio. Dopo a freddo lavi e lucidi con pasta x cromature.

BmwMotorrad 14-06-2009 17:16

Quote:

Originariamente inviata da FaustoADV (Messaggio 3773698)
Oggi pomeriggio si è consumato un dramma, una busta di plastica si è attaccata e sciolta sui miei collettori...appena arrivato a casa ho provato, a collettore freddo, a strofinare molto forte con una maglietta di cotone imbevuta di WD40, ma nulla, quindi ho deciso di chiedere....AIUTOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad::ma d::mad::mad::mad:

Io i terminali li ho puliti con del diluente alla nitro e sono venuti benissimo...c'erano dei residui di gomma neri fusi (forse suola di stivali).
Il tutto fatto a freddo, prova...;-)

ciao

Mazz 14-06-2009 19:30

STESSA cosa successa a mio compare Alby71!!! L'ho risolto con una lama di taglia balsa (per intenderci..taglierino) e tanta pazienza!!! Tornati come nuovi!!!!!:lol::lol: Ovviamente a collettori freddi!! Ciao e buon divertimento!;)

SKITO 14-06-2009 19:50

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 3775835)
e' un esttremo certo, però mi ricordo bene, forse dal vide non si riesce a vedere, ma quando fecero il rallenty, il carburante inizio a bruciare anche dai dischi anteriori azz...

Si ho visto ma forse perchè erano roventi, se fossero stati "solo" caldi magari non sarebbe successo.

SKITO 14-06-2009 20:02

X Logistich spettacolare il tuo post (e molto utile)..... :eek:

Comunque su questo 3ed nato da una richiesta di aiuto abbiamo dato tutti la propria esperienza sissuta sul proplema, e va che è uscito fuori...:eek:
sull' autocombustione della benzina..

Da parte mia grazie a tutti...........:!::!::!:

feromone 14-06-2009 21:54

Quote:

Originariamente inviata da UMUM (Messaggio 3774080)
skito ha pienamente ragione.
La benzina a contatto con una fonte di calore non può prendere fuoco. Non c'è scintilla nè tantomeno fiamma.

Devi considerare che per i liquidi infiammabili esiste. oltre alla temperatura di infiammabilità anche una temperatura di accensione (o autoaccensione)(miscela di vapori di combustibile con aria che si innescano per l'effetto dell'alta temperatura).
Se ciò che dici è vero come fà a bruciare il gasolio nel motore diesel se non per autocombustione generata dalle alte compressioni (pressione e temperatura direttamente proporzionali)

1100 gs for ever - la benzina la brusa stasì atent che dop le terd

Logistich 15-06-2009 10:38

Vero feromone,
pistone momento discendendte la valvola fà entrare l' aria con la compressione del momento salente arriva ad una temperatura tra i 700/900 C° a quel punto l' ignettore nebulizza il gasolio dentro che prende fuoco per l' alta temperatura .
700/900 C° ....minchia che temperatura però:rolleyes::lol::lol:

alcide 15-06-2009 13:30

A collettori freddi proverie con l'acetone, quello che le nostre donne usano per toglersi lo smalto dalle unghie.
E' molto efficace per togliere tutti gli adesivi senza rovinare minimamente la vernice. Magari va bene per risolvere il tuo problema


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©