Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Quanti km riuscite a fare mediamente in un giorno...??? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=224409)

104 09-06-2009 23:56

il mio limite è dettato da ogni quanto mi fermo, ovvero, se faccio una sosta ogni ora, ora e 15/20, allora riesco ad andare avanti senza problemi (durante il viaggio fatto in bretagna ho percorso con zavorrina un giorno 950 km e un altro 1050); ovviamente se devo fare 10000 km cerco di infilare qualche giorno di riposo (anche perchè la moglie altrimenti mi picchia...).

sto leggendo un libro che trovo interessante: Essential Guide to Motorcycle Travel di Dale Coyner. un capitolo è interamente dedicato a come determinare il numero di chilometri che giornalmente un motociclista può fare durante un viaggio lungo; diversi sono i fattori che influenzano questa capacità: il tipo di moto, le condizioni atmosferiche, l'abbigliamento tecnico, ecc., ma l'autore del libro enfatizza soprattutto la preparazione mentale.

anche se il mio inglese è sul penoso andante, penso di poter riportare abbastanza fedelmente il paragrafo finale del capitolo:

"un'appropriata preparazione mentale è una delle chiavi di lettura dei viaggi in moto. più a lungo riesci a mantenerti concentrato sulla guida, più sicuro sarai, a prescindere da quanto a lungo si guida.
fare pratica sulle tecniche di guida sicura è uno dei modi per ottenere ciò. più ti allenerai a migliorare la tua guida, più probabilmente sarai in grado di anticipare ed affrontare situazioni a rischio prima che diventino delle vere e proprie emergenze.
La preparazione mentale può essere aumentata anche conoscendo e pianificando attorno ai nostri limiti. ancora con la pratica è possibile incrementare quanto possiamo guidare in sicurezza. ... (omissis). la preparazione fisica è la compagna inseparabile di quella mentale. una buona preparazione a livello fisico migliora le tue capacità di gestire lo stress e la stanchezza, il che aiuta a mantenerti più attento più a lungo."

tutto questo potrebbe sembrare banale, ma credo che ritornare ai concetti basici, ogni tanto, non può che fare bene!

diegorg64 10-06-2009 00:00

Non lo farò più:mad: 1720 km in 20 ore compreso soste e traghetto Pordenone - Marsala (PN):mad: l'andrenalina del viaggio ti fà sopportare qualsiasi dolore ma quando arrivi sei ko----
Concordo per una media di 500 al giorno sono più che sufficienti....

axjani 10-06-2009 00:20

Quote:

Originariamente inviata da paolobonato (Messaggio 3769161)
Chi si permette di copiarmi l'avatar?:lol::lol::lol:

Probabilmente abbiamo una passione in comune...................

anche se so di essere fuori argomento ti dico che avevo 21anni e quel film l'avrò visto una decina di volte . le canzoni sentite sentite sentite e sentite:lol::lol::lol:

mitici

Tangao 10-06-2009 09:06

Senza troppi eroismi, credo che circa 800 Km/die (e qualcosina in piu') si possano affrontare tranquillamente...

Il tutto dipende ovviamente dalle esigenze dettate dal viaggio che si affronta;).

Ricordo, quando sono andato a Capo Nord con il mio amico Luc....., che le medie erano di otre i 900 km/die.

C'e' anche da dire una cosa: se siamo qui a parlare di questo argomento, vuol dire che la moto per noi e' passione e quindi i km affrontati, anche se tantissimi, non saranno mai un sacrificio ma godimento allo stato puro :-p:);) !!!

motopercaso 28-06-2009 19:42

viaggi
 
R 1200 RT
in un giorno fino a 900 km ci sono arrivato (brindisi - padova, o kircheim - padova), quasi tutti autostradali --- soste al max dopo 1,5-2 ore
avevo inizialmente la sella bassa ... con mal di fondo-schiena dopo circa un' ora di moto
su consiglio del mio conc, sono passato alla sella alta (che e' piu' imbottita) ... e, miracolo, il mal di fondo-schiena e' passato completamente (sostituito da vari altri dolori ... ma quanti c...zi di pezzi abbiamo, che mi fanno male tutti ?)
buon viaggio a tutti ...

Capitan Booster 28-06-2009 20:14

quando porto la mucca al pascolo mi faccio 890 km in 11 passi partendo da Roma alle 6 ed arrivando a Trento alle 18. Il fresco, il panorama e l'uscire di sella aiutano molto la resistenza ....

motopercaso 28-06-2009 21:52

xe' vero, cio' ...

Muntagnin 28-06-2009 23:10

Quote:

Originariamente inviata da paolobonato (Messaggio 3769161)
Chi si permette di copiarmi l'avatar?:lol::lol::lol:

Probabilmente abbiamo una passione in comune...................

spero per voi che non abbiate anche la stessa passione di John ........

Muntagnin 28-06-2009 23:39

non sò se conta ...:

- 1960 periplo dell'Italia 300 km/giorno con ITOM 50 3 marce (un cavo accelleratore 3 candele)
- 1965 Torino-Caponord-Torino 350 km/giorno con Vespa 150 e zavorrina perennemente lamentosa. (2 candele 4 forature)

Indubiamente voi fate molto di più, ma allora i mezzi che potevo permettermi era quelli.

archer 29-06-2009 00:07

...dopio aver letto varie soluzioni per migliorare la sistemazione del "posteriore"...es.miglioramento dell'imbottitura della sella....
ho incominciato con una prova + economica:lol:...andato alla decathlon e mi sono preso dei panta corti da ciclista (9,90€)..messi sotto i jeans..provati in un paio di uscite questa settimana con itinerario "lento"...pochi km e molto tempo in sella....risultato..OTTIMO:!:..il posteriore ringrazia!!!
Io non sono un ciclista e quindi ho dovuto passare i primi momenti di perplessità per l'effetto pannolone:rolleyes:....non danno particolare noia (caldo, vestibilità)...ottimo per i giri in giornata o più lunghi....magari x il giretto in paese non servono...:lol:
ciao

pieropan 29-06-2009 02:12

IMHO il comfort di marcia (e quindi la percorrenza tollerabile senza soste) è determinato da tre fattori e dal triangolo che compongono:

1) pedane
2) sella
3) manubrio

Il comfort ideale è quello che non sacrifica le gambe (non troppo rannicchiate), ne' le braccia (non troppo caricate) ne' il deretano (sostanza e altezza della sella).

Le pedane sono l'unica cosa che non toccherei, abbassare il punto di contatto con l'asfalto non mi sembra una buona idea... basta un avvallamento o una buca sull'asfalto in piega e comincia lo stress.... nahhhhh

Quindi per modificare gli angoli del triangolo bisogna trovare il giusto equilibrio tra gli altri due punti.

La sella originale della mia 850rt del 2004 ad esempio è ottima per le brevi percorrenze, ma se devi fare + di 100 km cominci a soffrire, non riesci a stare fermo e devi cambiare continuamente posizione. Credo dipenda dalla schiuma di cui è composta la sella, che mantiene memoria, come alcuni materassi di lattice. Questo tipo di schiuma lavora bene con temperature attorno ai 20 gradi, sopra le sue caratteristiche degradano rapidamente. Sopra i 30 gradi sotto al culo hai uno squacquerone.
Inoltre la questione della regolazione della altezza della sella su tre posizioni è una ciofeca, perchè l'unica posizione accettabile è quella di default: con la sella abbassata nella prima posizione scivoli contro il serbatoio (spessori o non spessori), con la posizione alzata hai uno spazio tra serbatoio e sella che ci entra un gatto.

Il manubrio si puo' alzare coi riser e gli effetti si sentono immediatamente, ma la vera soluzione l'ho trovata con una wunderlich alta (trovata usata in rete) + riser da 2,5 cm. Raddoppiate immediatamente le distanze.

Le gambe stanno + distese, la sostanza della sella è consistente e stabile a tutte le temperature e antiscivolo (ti siedi e non cambi posizione mai) e i riser impediscono che l'aumento di 4 cm di altezza comporti un carico eccessivo sui polsi.

Per me è bingo, mi trovo superbene e ora mi fermo quando voglio e non perchè devo.
Qualche svantaggio per chi è alto meno di 1,75.

Se avete occasione di fare qualche giro in gruppo e qualcuno monta una sella alta, fatevela prestare. Scoprirete quanto è vantaggioso intervenire sulla distensione delle gambe per migliorare il comfort.

Ciao

ZioTitta 29-06-2009 02:23

Verissimo !

Leops 29-06-2009 14:22

io dopo 100km ho il sedere e le balle che mi chiedono aria... non so ma la mia GSssss ona non la trovo per niente comoda. Con o senza zainetta.

Gibo 29-06-2009 15:32

Prima dela RT ho avuto la Honda Deauville, con questa sono arrivato a fare 850 km di ritorno dal Lussemburgo (sotto l'acqua) ed alla fine ero completamente distrutto dalle vibrazioni.

Con la RT 800 km li fai senza problemi, i problemi li hai quando devi ripetere simili chilometraggi per + giorni.

A mio avviso la misura ideale sono 500 km al giorno fatti con calma.

Anch'io uso delle mutande con imbottitura acquistati da Decathlon e mi trovo a meraviglia: aiutano ad aumentare in maniera esponenziale la sopportazione della parte appoggiata alla sella.

criscit 29-06-2009 15:49

Il massimo dei Km. che ho percorso in una giornata sono circa 1500, Avellino-Girona (Spagna), in 17 ore (una follia da non ripetere). In ogni caso un migliaio di Km. al giorno si possono fare tranquillamente con una BMW, personalmente faccio tappe di 200 Km. circa, il tutto (tapa + sosta) in un paio di ore per volta, con maxxi sosta a pranzo. :cool:

ettore61 30-06-2009 00:26

dipende da un sacco di fattori, incazzature, l'ultima 27 aprile dopo 2 gg di pirenei è arrivata una c@zzo di perturbazione che ci ha fatto girare la moto e ci siamo sparati 1000Km in 11 ore,per rientrare, senza sentire nessuna fatica il giorno dopo via in Svizzerasu per i passi.
Ponte del 2 giugno sparata ad Amalfi, andata in carrozza, ritorno da coma profonda, non si arrivava mai.
Comunque credo che 5/600 km domenicali siano ok.
Nel prox viaggio in Normandia di Agosto, 1° tappa 850 Km poi 150 max 200 al di, altrimenti mia moglie spara, e poi che kazz vedi.

tukutela 30-06-2009 14:36

adopero questro sistema . :

per i viaggi oltre i 200 Km a botta, modifico la posizione della sella, la posiziono nella seconda tacca in alto...

citta', gite fuori porta.., qualche piega con alcuni miei amici tossico-arrapati con le super motazze da 300 km l'ora...in quel di
Castagneto Carducci.. Massa Marittima - Larderello , etc etc. la risistemo in posizione standard... e faccio la mia figura.. (cardano permettendo)

sono alto 1.86.... tutto qua....

e per ora no problem...

Tukutela

d@rtagnan 03-07-2009 12:54

Bologna Messina passando dall'adriatica.

1150 Km in 12 ore.

dadobrodo 04-07-2009 23:16

Massima tappa fatta nel 2006: Figueras - Pesaro: 1204 kilometrini, uno dietro l'altro. Grande moto, ma soprattutto grande moglie!!
Tappe ragionevoli (in un tour di 15 gg) intorno ai 400 km giornalieri.

Giovanni Primiani 04-07-2009 23:32

Ho già lanciata la discussione sul forum, per cui non vorrei ripetermi, ma chiedevo di sentire altre voci sulla personale capacità di percorrere anche 1200 Km in un giorno. Ultimo raduno di Gressan 1134 il Sabato ed altrettanti la domenica, e per giunta con tempaccio da far fermare in Autostrada molte auto.La media Km.di fermata è275 Km.con la mia 80°. Prima eravamo in molti a ballare......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©