Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Dopo un anno o poco piu di Gs... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=224037)

Mikey 07-06-2009 18:41

Quote:

Originariamente inviata da Alvit (Messaggio 3763135)
La stabilita' e la rigorosita' sul dritto...mi mancava! :)


Mai scritto della "rigorosità"......;) voglio bene alla lingua italiana, le sono affezionato....


per inciso ho detto : "Più stabile, più rigorosa sul dritto". E confermo in velocità non c'è paragone la erre andava su un binario il Gs è molto più leggero di avantreno, sopratutto quando il serbatoio si svuota.

slint 07-06-2009 21:11

sicuro che gli ammo siano settati a d.o.c.?

Mikey 07-06-2009 21:45

.......Si......

Davide 07-06-2009 21:51

Öhlins e l'avantreno non si muove più........;)

pantomaxx 08-06-2009 00:21

Quote:

siano settati a d.o.c.?
ehm... ad hoc :-o

Ziubelu 08-06-2009 12:26

Quote:

Originariamente inviata da abii.ne.viderem (Messaggio 3763726)
mamba, per quel che mi riguarda il problema non era il "venticello", ma le fastidiose turbolenze all'altezza del casco che alla fine mi rintronavano. Con la 850, che adoravo, con lunghe distanze ne uscivo quasi assordato. Con la GS posso fare centinaia di chilometri e non ne risento affatto! In questo il cambio è stato di gran lunga vantaggioso.

Fatevi il cupolino Isotta grande come quello dell'ADV e non avrete più nessun problema !! :mad::mad:

Hedonism 08-06-2009 12:42

il cupolino andrebbe regolato, meglio se invita l'aria passare sopra al casco piuttosto che fungere da parete verticale.... in questa configurazione puo' certamente creare piu' turbolenze.

va' provato.

Rimba74 08-06-2009 12:54

r 850 gs: la sintesi! :lol:

Al di là della battuta, se ci pensate, il motore è lo stesso della 850, e tra le curve se la cava alla grande, anche con un "senza manico" come me alla guida. :lol:

Foxstronibus 29-06-2009 08:23

Questo fine settimana ho provato la mia 1200 GS (nuova) da Milano a Torano Nuovo (TE), andata e ritorno senza beccare acqua :!:

Vibra in modo molto più che fastidioso.
Il cupolino è decisamente inadeguato per una persona medio alta.

Da quello che leggo tanti si lamentano di queste cose, o se non vogliamo usare il termine lamentarsi, possiamo dire che osservano tali fenomeni.

Domanda... oltre un cupoli maggiorato esiste una soluzione per le vibrazioni?

Io sulla mia vecchia pegaso 650 cube montai degli antivibranti al manubrio, è possibile metterne su un GS 1200 con paramani?

Lamps

Tricheco 29-06-2009 08:25

gran bel ferro

Toro 29-06-2009 09:02

Quote:

Originariamente inviata da Gianpa74 (Messaggio 3766454)
r 850 gs: la sintesi! :lol:

Al di là della battuta, se ci pensate, il motore è lo stesso della 850, e tra le curve se la cava alla grande, anche con un "senza manico" come me alla guida. :lol:



era quello che volevo scrivere anche io :lol:


bella sintesi anche la tua mik.
sei andato a valutare cose e situazioni a molti sconosciute ;)

"Paolone" 29-06-2009 09:22

Ho conosciuto un ragazzo del forum, che con una R850R in una giornata di 5/6 passi alpini trascorsa insieme, danzava come avesse una bicicletta.... se non erro ora l'ha cambiata è ha un GS.... chissà adesso come andrà....

Foxstronibus 07-07-2009 15:15

Ho la moto parcheggiata in Box nell'attesa di domani per il Tagliando dei 1000Km, che ovviamente a 2000km non ho ancora potuto fare per superintasamento del conce. Ma non è un problema, so cose che capitano ;)

Domani devo mantenere la calma :)
La moto presenta Vibrazioni fastidiosissime intorno ai 130km/h. (Milano Parma e la mano dx era addormentata)
Ho anche dovuto serrare gli specchietti per ben 2 volte, mi si allentano per le vib.
Trasudazione di olio sulla forcella, tanto che non la lavo di proposito per farlo notare al conce.
500ml di olio aggiunti dopo 2000 km.

Cosa devo pensare??

Non venitami a dire che è normale e che sei su una BMW....
E se poi il conce mi chiede ancora se ho mai avuto una BMW o questa è la prima??

Non volevo aprire un post nuovo per una cosa del genere ma sono leggermente avvilito...

Mikey 07-07-2009 15:19

Il boxer ha bisogno di parecchia strada per rodarsi.
Adesso il mio a 17.000 km vibra un pò meno anche se continua a....farsi sentire, ripeto più che nella intensità nella qualità delle vibrazioni.

Verrò pure da una moto molto molto comoda (o almeno lo era per me, in viaggio era una poltrona la 850 R) ma continuo a pensare che in autostrada il Gs standard sia discreto ma nulla più.

1Muschio1 07-07-2009 15:28

... io ho sempre preferito l'agilità alla stabilità ;) nei casi in cui si debba "sentire" la strada ho sempre più fiducia in una moto + comunicativa che legnosa ... e se sbacchetta ... buon segno ... vuol dire che o mi sto appendendo al manubrio ... o che sto andando troppo forte ;)
Poi è chiaro che le EX lascino un segno se ti son piaciute ;)

lucar 07-07-2009 15:30

quoto mikey con i km vibra di meno dopo i 10k vibra meno! l'anno scorso a 130 in autostrada mi dava intorpidimenti (moto nuova) l'unica era stare sui 5500 6000 dove proprio non vibra ma sei a 160.
ora che sono a 20k km vibra molto meno

Mikey 07-07-2009 15:37

Sarà banale ma io credo che ogni moto abbia pregi e difetti. O peculiarità se vogliamo.
Non appartengo a quella categoria di motociclisti che pensa che la propria moto sia la perfezione assoluta fattasi motocicletta e che nulla di cosi "alto" potrà mai essere progettato da mente umana o aliena. Generalmente chi prova questo sentimento incondizionato per la propria due ruote è portato anche a pensare che tutto ciò che non è la propria moto sia un cancello a vapore recnologicamente evoluto come una clava rispetto a un bisturi laser.

La 850 erre che giudico una eccellente motocicletta e che mi è rimasta indubbiamente nel cuore aveva anche lei i suoi bei difetti...o caratteristiche che siano. Era stabilissima sul dritto ma legnosa da buttare in piega, aveva un cambio da moto anteguerra...era ottima per andare a spasso (che poi è il mio utilizzo al 99%) ma aveva un motore che a 5000 giri si fermava li e se provavi ad andare oltre ti malediceva in crucco.
Però ripeto in viaggio era eccellente sopratutto considerando che è una nuda.

Il Gs è eccellene tra le curve ma, per il mio personalissimo sentire motociclistico, solo discreta in autostrada.

Fancho 07-07-2009 15:42

Sulle vibrazioni, confermo.
Noi siamo a 45.000 km e le vibrazioni sono diminuite di molto!
Certo, non lo paragono con un "quattro", ma per essere un bicilindrico di tale cubatura e con un'architettura inventata circa 90 (novanta!!) anni fa, direi che è notevole.

Foxstronibus 07-07-2009 15:48

Grazie per le risposte :)

Resta cmq profonda la mia delusione / sorpresa per quello che scopro solo ora che sono possessore di un BMW.

Spero di avere delle buone nuove domani dal conce.

Ci si vede in giro.

Lamps

memobon 07-07-2009 15:53

[QUOTE=Mikey Più stabile, più rigorosa sul dritto

perche' il GS 1200 ti scarroccia ? non scendere oltre i 20 / 22 gradi di inclinazione ,perche' la lama perde efficacia ;)
nella peggiore delle ipotesi metti la morosa fuori tutto, naturalmente sopravento!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©