![]() |
bhe,l'ho constatato con il 2° treno!
d'altronde,era li' tutta smontata......ai tempi! ora,ora gommista! ma non ne ho uno di fiducia! eppoi,mi son sentito anche assalito dalla motivazione che ha scaturito l'apertura di 'sto post! |
meglio dal gommista che in BMW, tanto è dal gommista che le portano: risparmi molto e hai la certezza del lavoro ben fatto; immagino che a Milano ce ne siano parecchi di gommisti da moto.
ti faccio un esempio dello stesso treno per la GS: in BMW 300 euro, dal gommista 220 euro. che mi risulti, perchè l'ho visto nei vari cambi per la posteriore della KLT, ci sarebbe solo da svitare il porta targa ma il gommista sfila la rampetta del solleva-moto e la gomma si sfila senza allentare/smontare niente altro; penso che valga anche per la RT |
Quote:
Questo è terrorismo :rolleyes: ;) Ma dai....e io che mi appresto a cambiarmi l'olio motore con il relativo filtro? :rolleyes: Speriamo che mamma BMW non abbia un satellite spia puntato su di noi. :lol: P.S.: Quando trovi un gommista che lavora con la dinamometrica e ti fa assistere al lavoro è OK! |
Io me le cambio da solo,e non ho mai avuto problemi.
|
l'importante è che non le fai gonfiare, in quel caso la garanzia è kaputt.
|
Calabro!!......................................... .........................ma pensa alla salute và!!!....:(:(:(:(:(:mad::mad::mad::mad:........... ..
;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©