![]() |
per me sei un pò masochista ... per rompere quei pezzi ci vuole una guida che offende i GS . nessun dubbio sulle tue qualità di guida ma perchè le fai con un gs ??? non merita questa mancanza di rispetto....
|
Boh....cardano...tenditore....non sono rari, anzi..
Ma il mozzo:!::!::!::!: |
X il Duca
da cosa te ne sei accorto ? Oltre all'ondulamento sentivi anche altre cose ? |
minchiaa il mozzo?!
|
Mi di spiace per l'accaduto, ma dalle foto e dai chilometri... direi che la moto l'hai goduta!
:lol: |
Quote:
Quote:
Penso la stessa cosa io della mia :!: caffettiera...........;) |
per Muso, la moto dello zio e' sempre a disposizione:lol::lol:
Duca mi spiace, e viaaaaaaa di gasssss:D:D:D:D |
Io non posso che :!: :!: :!:
Due miti, tu e la moto. Mai vista una rottura cosi :rolleyes: |
Dai Duca, c'hai il motore nuovo, che sarà mai un mozzo dopo 173.000 km.:mad:
Lo cambi e per altri 150.000 almeno sei a posto.... :D:D |
Volevo accennare i due sintomi che,anche se simili ad altro tipo di rottura,si sono presentati negli ultimi due mesi.
Il primo: come tutti ben sapranno quando il paraolio del mozzo perde la sua funzionalità parecchio olio della trasmissione,camminando, lo si trova sparso per il mozzo esterno, per il cerchio e per la gomma. Ma in questo speciale caso tutto era asciutto, l'olio lo si trovava ogni qualvolta estraevo la ruota post per sostituire la gomma e ,dopo, il disco del freno con i relativi pattini freno. Ci chiedevamo come mai all'allentare della ruota post per estrarla "colasse" quest'olio che, non avendo altro canale all'interno,veniva fuori suo malgrado. Il paraolio era integro e non presentava una sua via di sbocco degradata.Mah... Il secondo: qualche giorno fa posizionando la moto sul centrale per un controllo di rito e afferrando la gomma post ai suoi estremi alla ricerca di un qualcosa, "noto" un gioco anomalo tipico di un prossimo abbandono del cuscinetto grosso del mozzo. stop. Si è scoperto cosi che, dopo lo smontaggio,l'olio veniva fuori da quel mozzetto spaccato sede del cuscinetto piccolo, rimanendo inerte dentro il mozzo sino allo staccare della ruota. Quindi ragazzi...se si dovesse verificare tale fuoriuscita di olio smontanto la ruota dal mozzo,non ravvisato andando in moto, il danno è all'interno della corona dentata. baci :eek: |
Duca mi viene l'ansia da prestazione osservando le tue foto.
|
mai visto delle robe del genere!!!!! mi ricorda i motori dei 125 quando avevo 16 anni.......ma a una certa eta......e con un gs!!!!!!!!!!!!!! MAESTRO!!!!!!!!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©