![]() |
Quote:
la mia ha 118000 km e fino a ieri sera andava bene, stamattina non so, non l'ho ancora accesa;) se ti puo' interessare vendo un po' di pezzi http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=223298 |
Intanto prova a dare un'occhiata al link, ci sono anche gli impianti elettrici anche se mi sembra siano successivi alla tua moto, ma un'idea puoi fartela anche guardando i fili fotografati nella VAQ del cambio filtro. La cosa più semplice sarebbe "copiare" da una moto uguale alla tua ma funzionante, altrimenti si prova finche non funziona. ATTENTO alle fuoriuscite di benzina !!! dentro il serbatoio non c'è aria a sufficenza per prendere fuoco ma fuori si!
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html |
La pasta rossa si scioglie con la benzina?
|
Visto il chilometraggio della moto, prima di fare interventi veri e propri, farei prima una verifica generale del mezzo (giochi trasmissione, cuscinetti, usura frizione, tolleranze dischi, ecc.). Rischi di risolvere un problema e di trovarne uno peggio subito dopo.
|
E' vero però volevo vedere se è questo il motivo per cui non va in moto. Per le verifiche di cui parli, giochi trasmissione, cuscinetti, usura frizione, devo farlo andandoci o anche a moto spenta?
|
A moto spenta.
Nelle VAQ che ti hanno già postato trovi come fare tutto. Un po' di attrezzi, tempo e molta pazienza. |
Già, leggi bene le VAQ sono una miniera di informazioni utili. Io però prima di qualsiasi altra cosa la farei partire, come primo "controllo generale" poi il resto. Se non va il motore.......
La "pasta rossa" è il silicone della Arexons? se si sulla confezione c'è scritto che resiste a benzine olii ecc.ecc. ma non lo userai al posto dell'0 ring del piatto porta pompa, vero? |
No, no, peggio peggio, ora vi spiego come volevo fare per farla partire...
Dunque: Prima foto, ecco come ho trovato il cavo che porta tensione al piatto della pompa: http://i718.photobucket.com/albums/w...r/P1010776.jpg In questa si vede la parte interna della flangia e la pompa: http://i718.photobucket.com/albums/w...r/P1010791.jpg In questa la parte esterna, dove si vede quel bel cavo marrone (il negativo) che spunta ed era collegato al cavo con la punta ricoperta di stagno della prima foto: http://i718.photobucket.com/albums/w...r/P1010792.jpg Praticamente credo che si sia rotta la linguetta del negativo posta sulla connessione sulla flangia allora hanno bucato in quel punto e sono entrati con un altro cavo, che poi è sempre il negativo, il problema è che il tutto è durato 2 Km... Poco fa ho verificato che al connettore posto sulla moto dove si collega il cavo della prima foto arrivano i 12 V. Beh comunque la mia idea era quella, siccome una linguetta di rame, delle tre che ci dovrebbero essere praticamente è rasata a zero, (una non c'è e c'è quel cavo marrone che spunta, solo una è rimasta) e neanche con lo stagno riesco a saldarle pensavo di rompere/staccare il pezzetto di plastica e collegare direttamente i 3 cavi con quelli della prima foto, e poi per fare la tenuta sigillo il punto di uscita dei cavi dalla flangia con appunto la pasta rossa.... Che dite? Inoltre ore i cavi mi pare abbiano 4 o 5 fili sulla mia sono solo tre, se trovo una flangia del tipo nuovo posso modificarla? |
io ti suggerisco di cambiare il piatto pompa e ricablare.
è un punto troppo delicato. |
Concordo sulla delicatezza dell'intervento in zona, se la prima riparazione è durata 2 km un motivo ci sarà.....per la pasta rossa, in teoria dovrebbe tenere ma il serbatoio vibra e sbatacchia, poi per quanto tempo starà su? Io non mi fiderei, se un filo si tira un po la benzina trafila. Il silicone è un buon sigillante ma la "tenuta meccanica" è un'altra cosa. Perdona la mia ignoranza, parli di "negativo" spezzato, ma la flangia non è a "massa"? non si può prendere il negativo direttamente all'interno attaccandosi ad una qualsiasi vite?
|
No no probabilmente non mi sono spiegato bene voglio provare a fare così solo per vedere se il motore si accende! In caso positivo compro sicuramente un nuovo piatto pompa!
Dico che il filo che ho tagliato è il negativo in quanto è quello che va a collegarsi sul morsetto negativo della pompa. Se non mi ricordo male, quando si gira la chiave si sente la pompa girare per 1-2 secondi? E se così fosse, dovrei misurare ai morsetti 12V per questo tempo breve non per un tempo superiore sempre appena girata la chiave, è giusto? |
Giusto per l'avviamento, la pompa gira qualche secondo e se non si avvia il motore si ferma. Solo per provare lo farei anche io, ma farei un buco, o ne sfrutterei uno, dove avvitare un bulloncino cavo con rondelle e dadi da entrambe le facce del piatto e ci metterei anche un po' di silicone, fatto questo by pass ci farei passare all'interno i fili che mi servono e sigillerei il foro del bulloncino con il silicone. Valuta di bloccare i fili con un nodo, un'asola od una fascetta in modo che non forzino sul silicone nel tubetto.
|
Esatto, pensavo di fare un cosa del genere o addirittura di non usare un bullone cavo e non mettere niente, solo riempire il passaggio con pasta rossa. Dico pasta rossa in quanto il silicone che io sappia lo si leva con la benzina...
Il buco da sfruttare è quello che si vede per esempio nella terza foto, dove spunta il cavetto marrone. Devo eliminare il pezzo di plastica che faceva parte del cablaggio originale che è inserito nel foro. |
Se vuoi avere maggiori probabilità che il motore parta, cambia prima le candele e lubrifica gli ingranaggi del motorino di avviamento oltre ai cavi Bowden.
|
Il motorino di avviamento gira, ieri ho attaccato la batteria della macchina e il tutto gira, molto stancamente in realtà, devo capire se è per colpa del ponte batteria - batteria o di cosa altro, la batteria dell' auto è da 100Ah quindi capacità ne ha.
La batteria della moto che è montata è chiaramente KO. |
Un bulloncino cavo con dadi e rondelle lo trovi a buon mercato in qualsiasi ferramenta e ti da qualche garanzia in più di mezzo cm di pasta rossa. Calcola che riempendo il bulloncino con i fili e la pasta per tutta la sua lunghezza hai una discreta tenuta alla spinta della benzina e puoi fissare i fili sia dentro che fuori al serbatoio in modo che non sollecitino il sigillante. Se la batteria della moto non è solo scarica ma proprio rotta, può assorbire la corrente fornitagli e creare problemi con solo la corrente dell'alternatore una volta acceso il motore, nel caso visto che sei già senza serbatoio mettine una provvisoria solo per mantenere accesa la moto, non per avviarla o prova a scollegarla e avviare con quella dell'auto, vedi subito se cambia, se gira tutto meglio.
|
In realtà ho provato a far girare il motore solo con la batteria dell'auto togliendo quella presente sulla moto. Poi riproverò con un altra batteria da auto e domani provo in ferramenta a vedere se c'è il bullone forato!
|
Ma se poi devi cambiare tutto, cosa ti importa? collega i fili direttamnente, alimenta la pompa con bidoncino e tubo adeguato e non devi neppure stare a rimontare tutto.;)
Ciao. |
Ancora più rapido ed indolore, ma pensavo che la volesse proprio provare su strada prima di cambiare tutto quello che c'è da cambiare.
|
Magari metterla in strada no, ma girarci in area privata quello si. Però è un idea buona anche quella!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©