Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Gran Premio di Roma, un sogno sempre più reale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=220843)

Animal 15-05-2009 14:07

....Ma va a ciapà i ratt!!!.................ahahahahahhahahahahhahahah aha

semir 15-05-2009 14:11

troppo corta la salerno -reggio

Dogwalker 15-05-2009 14:22

Quote:

Originariamente inviata da semir (Messaggio 3704983)
troppo corta la salerno -reggio

Basta allungare sul ponte di Messina.

DogW

Pio 15-05-2009 16:20

Quote:

Originariamente inviata da bugiardo (Messaggio 3704321)
MORTACCI loro che gli pigliasse un colpo ! io avrei pure il circuito a 500m da casa ........

Ti propongo uno scambio di "abitazione" per il w.e. del GP di Roma, tu vieni su in Piemonte, in collina, torrente dove puoi fare il bagno, ecc... e io mi sacrifico a venire nella capitale. Magari mi fai trovare 2 biglietti tribuna sul tavolo...poi ci "aggiustiamo"....

P.S.: scherzo! ... ma mica tanto...:cool:

bugiardo 16-05-2009 11:24

Quote:

Ti propongo uno scambio di "abitazione" per il w.e. del GP di Roma, tu vieni su in Piemonte, in collina, torrente dove puoi fare il bagno, ecc... e io mi sacrifico a venire nella capitale. Magari mi fai trovare 2 biglietti tribuna sul tavolo...poi ci "aggiustiamo"....
Per il w.e. ?

A roma diremmo 'bel paraculo' !
Sono giorni festivi in cui se nn mi va il casino posso prendere la moto e andare in qlc agriturismo .

L'Eur è una zona di uffici dove la mattina converge una quantità di auto impressionante.

Pensi che l'autodromo sorga in una notte ? E le prove ? Per almeno una settimana ( ma temo molto di +) qui nn si camperebbe .

Tieni conto che io impiego quasi un ora ( quando va bene ) per raggiungere il lavoro, cosa succederà in quei gg ?

Le amministrazioni ( tutte ) sono molto + attente a saziare gli appetiti di potentati economici che a cercare di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Qui a roma credo poi peggio che da altre parti , ma la colpa è di noi romani , 'massa di pecoroni invigliacchiti' ( marchese del grillo )

abii.ne.viderem 16-05-2009 11:40

Mi accodo diligentemente ai pareri di Hedonism, dino_g e di Berghemrrader. Incomprensibile inventarsi "ex novo" un circuito cittadino che è una follia. Nel caso di Roma lo è doppiamente. Mi auguro un rapido tracollo di Ecclestone e Mosley.

pezzato 16-05-2009 11:41

Quote:

Originariamente inviata da dino_g (Messaggio 3704280)
Ma c'è davvero bisogno di fare ancora GP su circuiti cittadini? Per dare ancora soldi a Ecclestone e visibilità al sindaco?
Qual'è il significato tecnico di una simile scelta che penalizza quel poco che resta della F1 e va controcorrente rispetto a qualsiasi aspetto sportivo?

saluti, Dino
.

:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

meno male che l'hai scritto tu.io avrei usato altri termini e mi avrebbero bannato.
grazie.davide.
ps.non resisto,devo dire una cosa:
e il tanto famigerato inquinamento cittadino,da estirpare con i vari blocchi al traffico?portare in citta' un gp di f1 mi sembra contraddittorio.

abii.ne.viderem 16-05-2009 11:44

Ho sentito l'altro giorno l'intervista a un tale (non ricordo chi fosse, forse un assessore) che assicurava che il GP sarebbe stato un gran premio "ecologico". No comment...

orsowow 16-05-2009 11:46

A me sta benissimo.
Sarebbe un ottimo business per la Capitale e riuscirei a sgraffignare un paio di biglietti in qualche posto strafigo.
Bravo Alemanno, sei un ottimo sindaco.

pezzato 16-05-2009 11:50

[QUOTE=bugiardo;3707099]

Le amministrazioni ( tutte ) sono molto + attente a saziare gli appetiti di potentati economici che a cercare di migliorare la qualità della vita dei cittadini.[QUOTE]

:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

Quote:

Qui a roma credo poi peggio che da altre parti , ma la colpa è di noi romani , 'massa di pecoroni invigliacchiti' ( marchese del grillo )
qui mi dissocio:non e' solo roma,in ogni dove siamo una "massa di pecoroni invigliacchiti".

dyna 16-05-2009 11:54

mhaà!
qui si và ancora in giro in carrozzella e stanno a pensà
al giretto dei fighetti!
che discrepanza dè cervelli! :(

maxcsbbiagi 16-05-2009 11:56

..."Ma io lo avrei fatto a Venezia".

abii.ne.viderem 16-05-2009 11:59

Quote:

Originariamente inviata da orsowow (Messaggio 3707126)
A me sta benissimo.

Be', sì, certo; nell'ottica di un saccheggio della città, dello sfrontato disprezzo verso i cittadini a vantaggio di un bel giro di quattrini che riempiranno i soliti stomaci voraci il progetto è eccellente.

dyna 16-05-2009 12:08

che dite? ce li abbiamo o no, un po' di problemini??
da: Abitare a Roma.net (copia ed incolla)

Ecco cosa prevede in sintesi la Riforma per Roma.

Le responsabilità di Roma Capitale

Una volta approvati i decreti attuativi da parte del governo, la città di Roma acquisirà nuove funzioni e nuove competenze, fino ad oggi affidate esclusivamente alla Regione Lazio dallo Stato. In particolare Roma sarà chiamata alla valorizzazione dei beni storici, artistici, ambientali e fluviali; dovrà occuparsi e preoccuparsi dello sviluppo economico, sociale e urbano e della pianificazione del suo territorio; dell'edilizia pubblica e privata; sarà responsabile dell'organizzazione e del funzionamento dei servizi urbani, in particolare del trasporto pubblico e della mobilità. Infine in collaborazione con la Regione Lazio si occuperà della Protezione Civile.

Un patrimonio personale

Il decreto legislativo che dovrebbe essere approvato entro l’anno prevede l'attribuzione a Roma di un proprio patrimonio, in base a specifici principi e criteri direttivi. Tale patrimonio sarà commisurato alle funzioni e alle competenze attribuite alla città, che quindi otterrà anche bene non ancora individuati del patrimonio demaniale, artistico e archeologico. Nello specifico, si legge nel dl, «saranno trasferite a titolo gratuito a Roma Capitale dei beni appartenenti al patrimonio dello Stato non più funzionali alle esigenze dell’amministrazione centrale, fatta eccezione dei beni di rilevanza nazionale non trasferibili».

Nuove esigenze nuove risorse

Oltre ai 500 milioni già destinati dalla giunta Alemanno al bilancio comunale, la capitale potrà usufruire di risorse aggiuntive che verranno stabilite dalla delega governativa. Anche queste risorse saranno proporzionate alle esigenze di finanziamento «derivanti dal ruolo di capitale della Repubblica»; c'è ancora da attendere invece per il personale del vecchio ente che solo in seguito vedrà definite le modalità di trasferimento suo e dei mezzi necessari al nuovo ente. Inoltre la neo capitale dovrà trovare il modo di reperire le risore che prima le venivano assegnate dallo Stato in quanto semplice Comune, senza però ricorrere a tasse aggiuntive per i cittadini.

Il Consiglio comunale diventa Assemblea capitolina

Cambio di veste anche per il consiglio comunale che da oggi si chiamerà Assemblea capitolina e avrà il compito di organizzare e coordinare tutte le funzioni di Roma capitale. A sei mesi dall'entrata in vigore di uno specifico decreto di legge, l'assemblea dovrà inoltre approvare il suo Statuto. Infine sarà istituita la Città metropolitana di Roma alle cui funzioni, descritte nell'articolo 23 e valide per tutte le altre città metropolitane, si aggiungeranno quelle specifiche di Capitale della Repubblica Italiana.

Di che cosa parliamo quando parliamo di Roma. I numeri della Capitale

Ecco i numeri di Roma, diffusi il 6 marzo dal Campidoglio, che parlano di una realtà così estesa da rendere necessari poteri speciali, diversi da quelli di un qualsiasi piccolo Comune italiano.
Una metropoli da 2,8 milioni di residenti, che però ogni giorno aumentano di un altro milione tra pendolari, turisti, studenti fuori sede, militari e altro. Più nel dettaglio:
i residenti sono 2.819.842
gli studenti universitari sono 50.000
i residenti della città del Vaticano sono 809
i militari, parlamentari, gli stranieri non registrati all’anagrafe, i senza fissa dimora ecc. sono 134.000.
A questi dati bisogna aggiungere la massa umana che giornalmente invade la città:
246.000 pendolari giornalieri dalla Provincia di Roma;
52.000 pendolari giornalieri extraprovinciali
Per un totale di pendolari giornalieri di 298.000
La superficie del Comune di Roma1.290 km quadrati, per esempio, è pari alla somma di quelle delle altre nove città più grandi d’Italia. Rispettivamente: Torino (130,2), Genova (240,5), Napoli (117,3), Palermo (158,9), Firenze (102,4), Milano (181,6), Bologna (140,7), Cagliari (85,55), Bari (106,2).
La Città eterna è la più estesa dell’Europa continentale, con 1.290 chilometri quadrati, seconda solo alla “Grande Londra” nell’Unione europea.
Roma ha la più alta concentrazione di beni storico-ambientali.
Ma è anche la città italiana con il maggior numero di stranieri (400 mila; quasi come l’intera popolazione di Bologna).
E’ il comune con la costa più lunga d’Europa (20 chilometri).
Roma è anche il Comune europeo con la più grande estensione di terreno agricolo (517 chilometri quadrati).
E’ l’unica città ad avere uno stato al suo interno (il Vaticano).
Ogni giorno a Roma arrivano quasi 300 mila pendolari “giornalieri”, che lavorano in città ma abitano altrove, ma anche un altro mezzo milione di persone - tra turisti e visitatori a vario titolo - che sbarcano nella Capitale con treni aerei o navi.
Cinquantamila sono gli universitari non residenti!!!!

:rolleyes:

abii.ne.viderem 16-05-2009 12:09

Quote:

Originariamente inviata da maxcsbbiagi (Messaggio 3707146)
..."Ma io lo avrei fatto a Venezia".

tu scherzi, ma avrebbe più senso: ci sono delle zone industriali, una delle quali dismesse, a Marghera. Potrebbe essere una risposta alla de-industrializzazione in atto. Le aree sono enormi e con un buon progetto si potrebbe addirittura riqualificare la zona.

motopao 16-05-2009 12:12

Non ci mancava che questo!
in barba a tutto ciò di sensato che uno può pensare......
Inquinamento
inquinamento acustico
sicurezza per i piloti ...etc ...etc....
........................ ma chissà se si riuscirà a concepire qualcosa di ancora più ANACRONISTICO!

bugiardo 16-05-2009 12:13

Si già mi vedo Alemanno & C che vengono a dividere il provento del businnes con me e con gli altri a cui romperanno le palle.....

Ai cittadini i cazzi e ai papponi i soldi .....


PS mi è scaduto ad aprile il bollino blu , sta a vedere che se nn riesco a trovare il tempo per rifarlo in fretta fanno la multa a me come inquinatore

bigbe@r 16-05-2009 14:07

come dicevano i mitici tre tre

sarà a me pare na' struzata;)

senza contare tutte le opere d'arte che spunterebbero appena iniziati i lavori nel sottosuolo

mi solletica invece la Salerno-Reggio :arrow: :arrow:

il ponte un po meno:(

Merlino 16-05-2009 14:23

Quote:

Originariamente inviata da bugiardo (Messaggio 3707172)
PS mi è scaduto ad aprile il bollino blu ,... la multa ...

Metti un adesivo W il Gran Premio ROMA, in caso di multa ricorso alla segreteria del sindachino con foto dell'adesivo....."sono il capo dei Supporters per il Gran premio......"

Usare il cervello e non la bile....anche il fegato ve lo chiede....;)


Faranno il GP di Roma? remember hockenheim??.....il primo et ultimo!!!

sylver65 16-05-2009 17:03

I box li faranno a Primavalle.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©